FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] Michele arcangelo di Guido Reni, destinato all'altare della cappella omonima in S. Pietro, dove era già esposto un quadro, con avuti dal F. dal matrimonio con una giovane della famiglia Corrado, nacque quasi certamente a Roma nel 1736, mosaicista ...
Leggi Tutto
CASSAR, Girolamo
Giovanni Mangion
Architetto e ingegnere militare, nacque probabilmente alla Vittoriosa (Malta) nel 1520, in una famiglia Cassar, originaria probabilmente della Sicilia, stabilitasi [...] a lui risalgono, infatti, il forte San Luciano, che domina la baia di Marsascirocco, il forte San Tomaso antistante la omonima insenatura del mare e la torre di Comino in difesa degli stretti canali fra le isole maltesi. Disegnò infine alcune chiese ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] 261 s.; A. Ferretto, Annali storici di Sestri Ponente e delle sue famiglie (dal secolo VII al secolo XV), ibid., XXXIV (1904), ad Ind.; G. Rossi, Patrania: la via strata e l'antica abazia omonima, ibid., XXXIX (1907), pp. 871 s.; C. Imperiale di Sant ...
Leggi Tutto
DONISI (Dionisi, Donise, Donisi, Donato, Donati), Zeno
Enrico Guzzo
Figlio di Giacomo e di Cecilia Orti, nacque verso il 1574 (Rognini, 1982). Pittore poco noto, attivo a Verona tra la fine del sec. [...] Giacomo e di Dionisio sono presenti illustri rappresentanti della nobile famiglia dei conti Giusti di S. Maria in Organo, probabili 1590) e la S. Caterina da Siena già nella chiesa omonima, entrambe oggi a Castelvecchio, nonché l'Ultima cena (firmata ...
Leggi Tutto
PEROSA, Leonardo
Davide Dainese
PEROSA, Leonardo. – Nacque a Portogruaro (Venezia) il 16 maggio 1834, figlio di Giacomo e di Paola Marostica e fratello di Marco, pretore, e Laura. Gli scritti commemorativi [...] custoditi nella biblioteca Querini Stampalia, giacché Giovanni Querini (1799-1869) – istitutore dell’omonima Fondazione e ultimo membro della famiglia – e i curatori Giacinto Namias e Giovanni Zanardini (entrambi medici) aumentarono notevolmente il ...
Leggi Tutto
PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] i nuovi proprietari, gli Andrisani, produttori dell’omonima pasta.
Il progetto imprenditoriale di Giovanni ed Emanuele 1963. Nel 1962 era morto Emanuele.
Negli anni Settanta, la famiglia Padula coltivò il progetto di unificare in un solo sito l’ ...
Leggi Tutto
MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] 1196 e Ottob. lat., 441), composta in memoria della sua omonima protettrice e su richiesta di una donna chiamata Agnese a Pinea, ricostruzione storica; il santo, verso il quale la famiglia del M. aveva una devozione tradizionale, viene considerato ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Gherardo
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque a Capanne di Granaglione, un piccolo paese dell'Appennino tosco-emiliano, in provincia di Bologna, il 2 luglio 1891 da Lodovico e da Augusta de' Maria.
Presto [...] si trasferì con la famiglia a Bologna, dove il padre era stato assunto come redattore del giornale cattolico L'Avvenire regista dirigendo con A. Rossi Il nostro prossimo, tratto dalla commedia omonima di A. Testoni.
Nel 1948 vinse il primo premio al ...
Leggi Tutto
PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] influenza sul governo della Marca, attribuito a membri della sua famiglia. Il matrimonio di Adelaide con Oddone (intorno al 1045 figlia del duca di Aquitania Guglielmo VII e nipote dell’omonima imperatrice madre.
Una scelta in linea con la politica di ...
Leggi Tutto
PEPERARA, Laura
Elio Durante
Anna Martellotti
PEPERARA (Peverara), Laura. – Nacque a Mantova nell’estate del 1563 da Vincenzo Peveraro (1531-1622), letterato al servizio della famiglia Gonzaga, e da [...] : il matrimonio era stato celebrato sotto gli auspici della famiglia ducale nel settembre 1559 (Durante - Martellotti, 2010, 100) li confuse con le rime giovanili indirizzate a un’omonima ferrarese, la «signora Laura», talché individuò nella Peperara ...
Leggi Tutto
ippoglosso
ippoglòsso s. m. [lat. scient. Hippoglossus, comp. di hippo- «ippo-» e gr. γλῶσσα «lingua» (v. -glosso)]. – Genere di pesci teleostei della famiglia pleuronettidi, cui appartiene l’omonima specie dell’Atlantico settentr. (Hippoglossus...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...