GHIVIZZANO, Angelo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente intorno agli anni Settanta del secolo XV, in un luogo non noto, da Giacomo di Ghivizzano, probabilmente proveniente da una famiglia toscana della [...] omonima località nel territorio di Lucca. Ben documentato è invece il suo impegno al servizio dei Gonzaga, marchesi di documento testimonia con certezza l'origine non mantovana della sua famiglia. Il testamento del G. è di poco posteriore, essendo ...
Leggi Tutto
GORINI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano il 12 sett. 1824. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il G. compì regolarmente gli studi inferiori e si iscrisse poi alla facoltà di giurisprudenza [...] particolare, il G. militò, col grado di tenente, nella compagnia comandata da G. Medici, primo nucleo dell'omonima formazione di cui avrebbe condiviso le sorti fino alla capitolazione della Repubblica Romana.
Distintosi soprattutto negli scontri di ...
Leggi Tutto
CERCHI, Consiglio
Franco Cardini
Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), nacque nella prima metà del sec. XIII. La prima notizia certa risale [...] Firenze durante il periodo ghibellino con altri membri della sua famiglia, allorché rientrò in città con i guelfi il G unita società dei Cerchi, e che non hanno rapporto con la omonima, nota divisione della parte guelfa in Pistoia e in Firenze), sia ...
Leggi Tutto
BOSCO, Bartolomeo
Francesco Surdich
Nacque a Genova nella seconda metà del secolo XIV. La sua famiglia apparteneva con molta probabilità al ceto popolare; suo padre è forse da identificare con Gianuino [...] inizialmente su due case che egli possedeva nella strada omonima. Il B. istituì a favore dell'ospizio una Universitaria di Genova, ms. C. IX. 19-21: L. Della Cella, Famiglie di Genova antiche e moderne, I, p. 109; M. Giustiniani, Gli scrittori ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Luca Amelotti
Campofregoso Primo di questo nome, figlio di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque forse a Genova in una data non [...] .
Dal primo matrimonio con Benedetta di Enrico Doria - omonima della madre del F. - e dal secondo, già , Roma 1931, pp. 6, 21 s., 160; N. Battilana, Geneal. delle famiglie nobili di Genova, I, Genova 1825, s.v. Campofregoso; A. Neri, Inventario ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ludovico
**
Figlio di Carlo e di Bartolomea Guastavillani, nacque a Bologna probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV, come si può arguire dal fatto che nel 1428 viene menzionato [...] suo lontano parente Antonio Bentivoglio, capo della fazione omonima, che militava nell'esercito pontificio.
Caduta la che ormai andava gettando le basi della signoria della sua famiglia su Bologna. Fece parte del collegio dei XVI Riformatori nel ...
Leggi Tutto
DE SENA, Pietro
Francesco Cesare Casula
Figlio secondogenito di Antonio, primo visconte di Sanluri nel cagliaritano, è nominato insieme col padre nel perdono generale emanato il 30 marzo 1460 da Giovanni [...] . 1461, proseguì senza successo la lotta fino al 1472.
La famiglia De Sena fu, come tutta la nobiltà sardo-iberica dell'epoca, corso di un'azione contro la Gironella (un castello con torre omonima all'interno del forte), il D. fu ferito gravemente e ...
Leggi Tutto
GATTICO, Manfredo (detto Bota)
**
Esponente di una nobile famiglia novarese di parte guelfa, visse nella prima metà del Trecento.
La famiglia Gattico, uno dei rami dell'importante stirpe signorile dei [...] da Castello, prende il nome dall'omonima località del Piemonte nordoccidentale, sulla quale esercitava, almeno sin dal sec. XIII, diritti di natura feudale. Nel corso degli anni i Gattico compaiono a vario titolo nelle vicende del Comune di Novara, ...
Leggi Tutto
BERTA
Sofia Boesch Gajano
Figlia del conte Lotario e appartenente con ogni probabilità alla famiglia dei Cadolingi, nacque all'inizio del sec. XI; ogni più precisa datazione può solo essere congetturale. [...] . 1153 (Migne, Patr. Lat., CLXXXVIII, col. 997, n. 6). B. inoltre fu talvolta confusa con l'omonima beata, probabilmente appartenente alla stessa famiglia, vissuta nel secolo successivo, e prima monaca a S. Felicita a Firenze, poi anch'essa badessa a ...
Leggi Tutto
Hannover
Città della Germania e capitale della Bassa Sassonia. Nel 1920 ha incorporato la città di Linden. È ricordata la prima volta nel 12° sec. col nome di Honovre; la sua posizione, favorevole al [...] giugno 1866 fu occupata dai prussiani, che la fecero capoluogo dell’omonima provincia.
Casa di Hannover
È l’unico ramo superstite della casa di Brunswick, attraverso la quale deriva dalla famiglia dei Guelfi (Welfen). La linea di Brunswick-Lüneburg ...
Leggi Tutto
ippoglosso
ippoglòsso s. m. [lat. scient. Hippoglossus, comp. di hippo- «ippo-» e gr. γλῶσσα «lingua» (v. -glosso)]. – Genere di pesci teleostei della famiglia pleuronettidi, cui appartiene l’omonima specie dell’Atlantico settentr. (Hippoglossus...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...