GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] per la prima esecuzione a Reggio Emilia della Didone abbandonata di Porpora. Ricoprì lo stesso ruolo il carnevale seguente nell'omonima opera, questa volta messa in musica da L. Vinci, all'Alibert di Roma, dove risulta impegnato anche nella parte di ...
Leggi Tutto
CORTESI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna nel 1553 o 1554, da famiglia umile e povera di origine cittadina. Tra i suoi antenati troviamo Giovanni, uno degli anziani del Comune bolognese, [...] scudi con cui poté sopperire alle esigenze sue e della numerosa famiglia, una preziosa esperienza sulle ferite al capo, fondamentale per capitis, ibid. 1632, riporta il testo greco dell'omonima opera di Ippocrate, con la relativa traduzione latina e ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] contrasto sorto tra il giovane Benedetto Pamphili e un coetaneo della famiglia Capizucchi. Sempre secondo il resoconto di Valesio, i due nobili del piano nobile di palazzo della Pilotta, nell'omonima piazza romana, dove la G. risiedette dal 1757 ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] -74 quando compare ad Asti come capitaneus del castello urbano di S. Antonio e connestabile dell'omonima porta, nei cui pressi si trovava la residenza della famiglia: il controllo dell'area occidentale della città gli rimase per tutta la vita e dopo ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] S. Giovanni con il nome di Giovanni Benedetto.
I Panciatichi erano un’antichissima e nobile famiglia di Pistoia, per secoli a capo dell’omonima fazione, le cui lotte con il partito avversario capeggiato dai Cancellieri segnarono la storia della città ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] 1650, rappresentante il Martirio di S. Biagio, realizzata per l'omonima cappella in S. Maria Maggiore a Firenze, ma ora in Ciardi, Pisa 1990, p. 32) possa appartenere alla medesima famiglia.
Fonti e Bibl.: F.L. Del Migliore, Firenze città nobilissima ...
Leggi Tutto
DONELLI, Carlo, detto Vimercati
Vittorio Caprara
Nacque a Milano in parrocchia S. Sebastiano il 21 sett. 1661 da Cesare e da Antonia Vaghi (Milano, Arch. parrocch. S. Alessandro, S. Sebastiano: Battesimi [...] 'atto dotale di Antonia Vaghi (ibid. 30146), la famiglia del D. risiedeva ancora in parrocchia S. Sebastiano.
Secondo Angeli e sei Scene della vita di s. Antonio nella cappella omonima della chiesa della Madonna delle Grazie a Codogno (Bartolì, 1777); ...
Leggi Tutto
GILI
Evelina De Castro
Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data di nascita; mentre quella di morte è nota [...] con Giovanni Andrea Lo Bianco, esponente di una nota famiglia di pittori e orefici, fu impegnato nella rimozione di con Giovanni nell'esecuzione del fercolo di S. Giacomo per l'omonima chiesa di Caltagirone. Di queste opere, se vennero eseguite, ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo primo di questo nome, conte palatino. Nato probabilmente intorno al primo decennio del X secolo da Giselberto (I), conte di Bergamo dal 922 per decisione di [...] L. è affiancato dal comes Aleramo - dell'omonima dinastia - sanciva cospicue donazioni di terre nel contado . Cortesi, Bergamo 1988, nn. 65, 95; G. Antonucci, Le famiglie comitali di Bergamo nei secoli decimo, undecimo e duodecimo, in Bergomum, XXVII ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Guglielmo
Raoul Meloncelli
Capostipite di una famiglia di compositori ed editori attivi prevalentemente a Napoli tra il XIX e gli inizi del XX secolo, il C. nacque a Parigi il 9 ag. 1797 da [...] in varie antologie tra il 1825 e il 1857, periodo in cui, associatosi a Bernard Girard, ne diresse l'omonima casa editrice e calcografia, rifiutando tuttavia di comparire in ditta, come è dimostrato dalla mancanza del suo nome nella ragione ...
Leggi Tutto
ippoglosso
ippoglòsso s. m. [lat. scient. Hippoglossus, comp. di hippo- «ippo-» e gr. γλῶσσα «lingua» (v. -glosso)]. – Genere di pesci teleostei della famiglia pleuronettidi, cui appartiene l’omonima specie dell’Atlantico settentr. (Hippoglossus...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...