Andro
M. Acheimastou Potamianou
(gr. ῎Ανδϱοσ; lat. Andrus)
Isola del mar Egeo meridionale, seconda per estensione dell'arcipelago delle Cicladi. Posta a ridosso dello stretto di Kafereús, ove passava [...] sotto la giurisdizione di quello di Atene.
Il sito dell'omonima antica capitale coincide con l'attuale cittadina di Palaiupolis. -1566) e fino all'occupazione da parte dei Turchi, l'isola di A. fu governata da molti despoti, soprattutto veneziani. A ...
Leggi Tutto
Simonetta Agnello Hornby
Il museo veste Prada
Al Victoria and Albert Museum di Londra una mostra sulla moda italiana ripercorre le tappe della sua affermazione dal dopoguerra a oggi, attraverso le invenzioni [...] 1945-2014, il catalogo – curato da Sonnet Stanfil – dell’omonima mostra inaugurata il 5 aprile presso il Victoria and Albert Museum Emilio Pucci, Avolio, Bertoli e la Tessitrice dell’Isola). Alla seconda edizione della manifestazione nel luglio del ...
Leggi Tutto
La Baia di Guantánamo è un’insenatura di 116 km2 situata a sud dell’isola di Cuba e a 21 km dall’omonima città. L’area ospita la base navale e un campo di prigionia statunitensi. La base navale della Baia [...] ’Esercito statunitense.
Oggi la Baia di Guantánamo, rivendicata da Cuba, è ricordata soprattutto per la presenza del carcere omonimo. Questo infatti, a seguito degli attentati agli Stati Uniti dell’11 settembre 2001, è divenuto il campo di detenzione ...
Leggi Tutto
Ayutthaya
Antica capitale del Siam, nella Thailandia meridionale, 70 km a N di Bangkok, presso la confluenza del Mènam con il Namsak. Fu fondata nel 1347 da Phra Uthang e divenne capitale dopo la fine [...] della giungla, sorgono lungo le rive del fiume e su un’isola del Mènam. A causa della vicinanza al mare favorì i lotte coi birmani, A. fu distrutta nel 1767. Fu riedificata più a S, ove si trova la città odierna, capoluogo dell’omonima provincia. ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] per l’Arca di San Domenico, nella chiesa omonima, lasciata incompiuta a causa della morte dello scultore il suo grande merito: conferire grandezza e terribilità anche a un arto isolato». (Journal 1822-1863) In Geremia si videro «la malinconia, ...
Leggi Tutto
Yucatán Stato del Messico (39.340 km con 1.818.948 ab. nel 2005), nella sezione settentrionale della penisola omonima. Capitale Mérida. Il territorio è costituito da una bassa terra, con rilievi collinosi [...] dello Y. Braccio di mare interno che mette in comunicazione il Golfo del Messico con il Mar Caribico, separando la Penisola dello Y. dall’isola di Cuba. Ha larghezza di oltre 200 km, profondità assai varia, da 100 m a oltre 2000 m in alcuni tratti. ...
Leggi Tutto
Editore (isola di Arran 1813 - Cambridge 1857), fondatore, insieme al fratello Alexander, dell'omonima casa editrice inglese, attualmente una delle maggiori del mondo, con sede a Londra e aziende affiliate [...] negli Stati Uniti e altrove. Il gruppo editoriale pubblica la più importante serie di biografie correnti (Marquis who's who), diversi periodici e, tra l'altro, enciclopedie sulla musica, opere di economia, ...
Leggi Tutto
Regista italiano (n. Reggio nell'Emilia 1956). Tra i fondatori, nel 1983, del Teatro delle Albe di Ravenna, è fautore di un teatro caratterizzato da una intensa fisicità e da una narratività elementare, [...] della tradizione dei griot, i cantastorie africani; L'isola di Alcina del poeta romagnolo Nevio Spadoni (1999) di Aung San Suu Kyi (2014, che ha ispirato anche l'omonima opera del suo esordio cinematografico, diretta nel 2016) e Slot Machine ...
Leggi Tutto
Maranhão Stato del Brasile (331.983 km2 con 6.118.995 ab. nel 2007), limitato a N dall’Atlantico, a E e a SE dallo Stato di Piauí, a SO e O dagli Stati di Goiás e di Pará. Capitale São Luís, sull’isola [...] omonima. Il territorio è costituito nella parte meridionale e orientale dalle ultime terrazze settentrionali del grande altopiano del Brasile, divise da fiumi incassati (Serra da Desordem, il Mearim, Serra do Itapecuru; e più a S la Serra das ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile inglese legata all'omonima contea, creata intorno al 1149. Il 1o conte fu Patrick; nel 1198, alla morte di William, 2o conte di S., la contea passò al marito della figlia William Longespée [...] circa - 1250), valoroso guerriero, caduto a Mansura. La contea rifiorì con William, terzo barone di Montagu (v.), che conquistò l'isola di Man (1342). Passata ai suoi discendenti, la contea per matrimonio andò poi (1428) a Richard (v.) Neville, conte ...
Leggi Tutto
curacao
curaçao 〈kürasó〉 s. m., fr. [dal nome dell’isola di Curaçao, nelle Antille]. – Liquore ricavato originariamente dalla distillazione della scorza di una varietà di arancio amaro (Citrus aurantium vulgaris) che cresce abbondantissima...
tanga
s. m. [dal port.-brasil. tanga (s. f.), e questo da ntanga che, in quimbundo, lingua bantu dell’Angola importata in Brasile dagli schiavi africani, significa «perizoma»], invar. – 1. In etnologia, genericamente, il coprisesso femminile...