PALMA (A. T., 41-42)
Riccardo RICCARDI
José F. RAFOLS
*
Città della Spagna, capoluogo della provincia delle Isole Baleari. Situata sulla costa meridionale di Maiorca, nell'angolo più interno dell'ampia [...] baia omonima, essa si stende a semicerchio intorno al porto, dominato dalla mole grandiosa della cattedrale gotica. È importante di Maiorca, si concentra quasi tutto il traffico dell'isola (annualmente vi fanno scalo navi per oltre un milione di ...
Leggi Tutto
SANTA MAURA (o Leucade; greco "Αγια Μαύρα, o Λευκάς, che è il nome ufficiale; A. T., 82-83)
AIdo Sestini
Una delle isole Ionie, vicinissima alla costa occidentale dell'Acarnania (per la storia dell'isola [...] si continua sul cordone. A sud di questo si stende, fra l'isola e la terra ferma, una laguna con acque profonde solo pochi decimetri, in riva alla laguna (5745 ab.). È capoluogo dell'eparchia omonima, che fa parte del nomós di Prevesa.
Bibl.: Oltre ...
Leggi Tutto
LIMERICK (irl. Luimneach; A. T., 49-50)
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi Villari
Città del Munster (Stato Libero d'Irlanda), capoluogo della contea omonima. L'antica Limerick era situata su un'isola dello [...] 's Island), fu usata dai vichingi come base per le loro incursioni; in seguito sorse una citta murata, tutta compresa nell'isola, mentre un centro commerciale irlandese si sviluppò sulla riva. Più tardi le due città, cinte di mura, furono unite da un ...
Leggi Tutto
VALDIVIA (A. T., 59)
Marina EMILIANI SALINARI
José A. DE LUCA
Marina EMILIANI SALINARI
Città del Chile centrale, capoluogo della provincia omonima, a 720 km. SSO. di Santiago. Fondato da Pedro de [...] le minori sono da ricordare saponifici, zuccherifici, segherie, molini, fabbriche di colla. Vasti stabilimenti industriali sono raggruppati nell'isola di Tejers situata sul Calle-Calle di fronte alla città. Porto di Valdivia è Corral (1000 ab.) che ...
Leggi Tutto
GERIONE (Γηρυών o Γηρυονεύς, Geryon)
Alessandro Olivieri
Figlio di Crisaore e dell'Oceanina Calliroe, abitante in Eriteia, isola posta vicino all'Oceano, che si cercava dagli antichi presso Cadice, alla [...] Un poema epico-lirico stesicoreo aveva il titolo Γηρυονηίς. Nicomaco scrisse un dramma, Γηρυόνης; Efippo, in una commedia omonima, lo rappresentava come un crapulone vorace, applicando a lui quel vizio che la commedia applica al suo avversario Eracle ...
Leggi Tutto
NISIRO (Νίσυρος; Nisyros, Nissari, in turco Ingirlì: A. T., 90)
Ardito DESIO
Doro LEVI
Una delle isole italiane dell'Egeo, che giace a 36° 35 di lat. N. e a 27°10′ di long. E. È posta tra Coo e Piscopi, [...] già 13 km. da Nisiro.
Dal punto di vista orografico l'isola principale risulta formata da un unico rilievo a cono tronco, di Polibote, rimasto seppellito sotto all'isola che lo abbatté. La città principale omonima era situata sulla punta nord- ...
Leggi Tutto
PONTEVEDRA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
Capoluogo della provincia omonima, nella Galizia spagnola. La città sorge in fondo alla ría omonima, lunga (22 km.) e stretta (13 km.) insenatura sulla costa [...] de Ons e Oncela; entro la baia, proprio dinnanzi a Pontevedra, è l'isola Tamba. L'insediamento è certo assai antico, forse preromano; i Romani lo dissero Duo Pontes (Pontevedra, evidentemente da pons vetus), che gl'itinerarî ricordano lungo la via ...
Leggi Tutto
WEXFORD (irl. Loch Garman; A. T., 49-50)
Clarice EMILIANI
Marina EMILIANI SALINARI
Città dello stato libero di Irlanda, nella provincia di Leinster, capoluogo dell'omonima contea (v. appresso), situata [...] nella parte sud-erientale dell'isola, 112 km. a SSO. di Dublino. Il centro, la cui origine sembra dovuta a uno stabilimento danese del secolo X, sorge in pittoresca posizione, presso la foce dello Slaney, nel Wexford Harbour, ampia e sicura ...
Leggi Tutto
GUINEA PORTOGHESE (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Camillo MANFRONI
PORTOGHESE Possedimento portoghese della Guinea settentrionale, che si stende dal Capo Roxo (12°9′ N.) all'estuario del Cogon (10°15 [...] (1928), di cui solo 300 Bianchi, quasi tutti Portoghesi. Il capoluogo della colonia, Bolama (4000 ab.), situata nell'isolaomonima, possiede un aerodromo.
Altri centri notevoli sono: Bissau, ex-capoluogo, con 1000 ab., situata sulla riva destra dell ...
Leggi Tutto
TERCEIRA (A. T., 105-106 e 107-108)
Guido ALMAGIA
*
Una delle Isole Azzorre (v.); ha forma press'a poco ovale ed è tutta montuosa, culminando a 1047 m. nella Caldeira de Santa Bárbara; la sua superficie [...] per lo più alte e dirupate. Il clima è temperato-caldo: Angra do Heroismo, centro principale dell'isola e capoluogo della provincia omonima (formata, oltre che da Terceira, dalle isole Graciosa e S. Giorgio: 695 kmq. e 70.502 ab. nel 1930) ha una ...
Leggi Tutto
curacao
curaçao 〈kürasó〉 s. m., fr. [dal nome dell’isola di Curaçao, nelle Antille]. – Liquore ricavato originariamente dalla distillazione della scorza di una varietà di arancio amaro (Citrus aurantium vulgaris) che cresce abbondantissima...
tanga
s. m. [dal port.-brasil. tanga (s. f.), e questo da ntanga che, in quimbundo, lingua bantu dell’Angola importata in Brasile dagli schiavi africani, significa «perizoma»], invar. – 1. In etnologia, genericamente, il coprisesso femminile...