Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] gupta che, dal 319 d.C. - data di inizio dell'era omonima - si protrae fino al VI sec., è generalmente considerato come il momento un tipo stante, destinato ad avere ampia fortuna sia nell'isola, sia nell'Asia sud-orientale. L'opera, databile al ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] attraverso lo stile di Nydam, al I, II e III stile.
Isole Britanniche
Quando gli Angli e i Sassoni nel sec. 5° invasero ruolo preminente svolto dallo stile E nella formazione del successivo omonimo stile.
Stile di Oseberg
Lo stile di Oseberg deve ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] lo smaltimento dei rifiuti pericolosi a Villa Inglese, nell’omonima area. A Gragnano è nato il Comitato civico di di deposito dei rifiuti; oppure – dove sono state istituite le isole ecologiche – è faticoso percorrere a piedi il lungo tratto che le ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] tra il 901 e il 1213. Un insediamento protoislamico è attestato anche nell'isola di Abul-Abyad, a est di Marawah, dove le analisi al 14C di Abyan, a 50 km a est, nella foce del wādī omonimo, considerata un granaio, comprende una dozzina di siti per i ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] chiesa di Santa Sofia di Costantinopoli venne imitata dall'omonima basilica beneventana, in quell'area del sud dove l . IV e VII secolo, Roma-Bari 1986).
Pricoco, S., L'isola dei santi. Il cenobio di Lerino e le origini del monachesimo gallico, ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] al tempo di Strabone sfociava poco a N di Lade, che restò isola ancora per breve tempo. Ormai la parte più notevole del golfo era erano solamente due: la Porta Sacra, da cui usciva la via omonima che menava a Didyma, e la Porta del Leone a S-E ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] dei più antichi resti ossei umani della S. e di tutte le isole del Mediterraneo. Nel suo complesso, il giacimento di Grotta Corbeddu si all'asciutto, in quanto è risultato che nella omonima fase del Neolitico Antico avanzato è servita ad albergare ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Nichelino (1959-60), di Roberto Gabetti e Aimaro Isola (le strutture sono di Giuseppe Ranieri), caratterizzata da un ristruttura lo stadio di Montjuic (1983-90), non lontano dall'omonima torre eretta da Santiago Calatrava (1989-92). Il Palau Sant ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] sec. a.C. Tra questi è l'Edificio 18, che occupa un intero isolato. La facciata principale, rivolta a sud, è lunga 40 m e ha 4 Karageorghis
L'antica S. (gr. ΣαλαμίϚ) si trova nella baia omonima, sulla costa orientale di Cipro, circa 12 km a nord dell ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] di quartiere (in onore di Demetra, Kore e Atena Ergane), nell’isolato II del quartiere N e nel quartiere E, sulle pendici nord-est 188-93.
Napoli
di Laura Buccino
Città sorta nell’omonimo golfo, in prossimità di un precedente insediamento fondato da ...
Leggi Tutto
curacao
curaçao 〈kürasó〉 s. m., fr. [dal nome dell’isola di Curaçao, nelle Antille]. – Liquore ricavato originariamente dalla distillazione della scorza di una varietà di arancio amaro (Citrus aurantium vulgaris) che cresce abbondantissima...
tanga
s. m. [dal port.-brasil. tanga (s. f.), e questo da ntanga che, in quimbundo, lingua bantu dell’Angola importata in Brasile dagli schiavi africani, significa «perizoma»], invar. – 1. In etnologia, genericamente, il coprisesso femminile...