VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] precedente, sulla riva destra dell'Orinoco. Si ricordano poi le provincie di Margarita (comprendente l'isolaomonima), Trinidad (comprendente l'isolaomonima oggi colonia inglese) e la provincia di Maracaibo (chiamata anche di Mérida) creata nel 1625 ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] del 3,7%. Questa razza ha anche una discreta attitudine alla carne.
Razza Jersey. - La sua area geografica è rappresentata dall'isolaomonima nella Manica. È una razza di statura e di peso inferiore alla media: le vacche misurano al garrese da m. 1 ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] provincia, Las Palmas e Santa Cruz de Tenerife, le località più popolate sono tutte grossi centri agricoli, a eccezione di S. Cruz de la Palma, nell'isolaomonima (8 mila ab.), che ha un porto discretamente frequentato. La Laguna (17 mila ab.) nell ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] viali adorni di statue. Altri parchi sono il Pennypack Park, il Cobb's Creek, quello della League Island nell'isolaomonima, il Roosevelt Boulevard, ecc. La Fairmount Park Commission ha sotto la sua giurisdizione il Fairmount Park e altri 22 parchi ...
Leggi Tutto
SANTORINO (gr. Θήρα, e anche Σαντορήνη; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gruppo di isole vulcaniche nell'Egeo; sono, a parte alcuni isolotti, le più meridionali delle Cicladi. Santorino (nome [...] kmq.). La popolazione si ripartisce fra numerosi piccoli centri, dei quali il più importante è Tera (Fērá, 680 ab.), nell'isolaomonima, sull'orlo del recinto craterico, al disopra di una piccola baia che serve di scalo, e alla quale è unita mediante ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] sono la capitale Dār es-Salāām (870.000 ab. nel predetto censimento del 1978) e Zanzibar (68.380 ab.), nell'isolaomonima. È a questi due nuclei urbani che fanno capo le attività economiche più moderne e dinamiche. Mantiene una certa consistenza la ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare costituito dall'isolaomonima, situata nel Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest della Siria. Al censimento del 2001 la popolazione [...] .733 ab.) e Larnaca (71.740 ab.). Famagosta continua a rappresentare l'unico principale centro della sezione turco-cipriota dell'isola, ma i dati disponibili sulla sua consistenza demografica risalgono al 1994 (22.200 ab.).
Nei primi anni del 21° sec ...
Leggi Tutto
KYŪSHŪ (lett.: "le nove provincie"; A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Ū La più meridionale delle quattro maggiori isole dell'arcipelago giapponese (35.657 kmq.; con 150 isole adiacenti: 40.371 kmq.). [...] dei M. Chūgoku della vicina Hondo. L'altra, dei M. di Kyūshī, a sua volta proseguimento dei M. Shikoku dell'opposta isolaomonima, è, invece, assai più alta (cime maggiori: M. Ichibusa, 1820 m.; M. Sobo, 1985 m.; M. Ishidō, 1547 m.) e accidentata ...
Leggi Tutto
ZANTE (A. T., 82-83)
Aldo Sestini - Alessandro
Kalitinskij
Zante (gr. Ζάκυνϑος; lat. Zacynthus), capoluogo dell'isolaomonima (v. appresso), è graziosa cittadina situata sulla costa orientale in pittoresca [...] S. Marco si trovano un dipinto italiano di grande valore, attribuito già a Tiziano, e i ritratti dei vescovì latini dell'isola. Ma soprattutto le chiese ortodosse hanno belle opere d'arte eseguite da pittori greci, i quali avevano quasi tutti appreso ...
Leggi Tutto
Nota agli antichi col nome di Αἰγονσα (lat. Aegūsa), fu detta anche Aponiana e poi Favoniana, da cui si fece Fagognana, oggi Favignana. È l'isola maggiore del gruppo delle Egadi (v.), ha una superficie [...] nel paese di Marettimo, che accoglie tutta la popolazione dell'isolaomonima, e 263 nell'isola di Levanzo (di cui 238 nel centro omonimo). Vi praticano i più, oltre alla pesca, la pastorizia.
L'isola fu nido dei pirati tunisini che fino al sec. XVIII ...
Leggi Tutto
curacao
curaçao 〈kürasó〉 s. m., fr. [dal nome dell’isola di Curaçao, nelle Antille]. – Liquore ricavato originariamente dalla distillazione della scorza di una varietà di arancio amaro (Citrus aurantium vulgaris) che cresce abbondantissima...
tanga
s. m. [dal port.-brasil. tanga (s. f.), e questo da ntanga che, in quimbundo, lingua bantu dell’Angola importata in Brasile dagli schiavi africani, significa «perizoma»], invar. – 1. In etnologia, genericamente, il coprisesso femminile...