CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] essere il secondo dopo quello aperto (1423) in Venezia sull'isola di Santa Maria di Nazareth; e la monografia Malattia e delle scienze mediche e naturali, nata nel 1910 come organo della omonima società; di tale rivista il Capparoni (cfr. Diz. Biogr. ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] situati nelle zone di bonifica della "bassa" intorno a Isola Dovarese e a Monticelli Ripa d'Oglio, fino a Grontardo di altre reliquie venerate, quelle di s. Gregorio, dalla chiesa omonima a quella di S. Michele. Egli consacrò inoltre la cappella di ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] poco distanti dalla facciata meridionale della basilica omonima. I manufatti, noti come ‘pilastri acritani parentela con la famiglia Ghisi, da tempo insediatasi in alcune isole dell’arcipelago delle Cicladi. In quell’ambito contribuì attivamente, ...
Leggi Tutto
MIONI, Domenico
Giorgio Tagliaferro
MIONI (Mion), Domenico (Domenico da Tolmezzo, Domenico di Candido). – Nacque intorno al 1448 a Tolmezzo, da Candiusso (Candido), cuoiaio, figlio del pittore Giovanni [...] Profeti; inoltre, la suddivisione in scomparti isola ciascun personaggio dagli altri, annullando ogni forma 1499).
Fra le opere di questo periodo sopravvivono la Ss. Trinità nell’omonima chiesa di Coltura di Polcenigo, firmata e datata 1494, e il ...
Leggi Tutto
PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] a Capri nel 1950, in uno dei luoghi più esclusivi dell’isola – lo stabilimento balneare della Canzone del mare nella baia di Marina (1956), Palio (1957), che si richiamava all’omonima corsa senese, e Botticelliana (1959), chiaramente ispirata ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] a Giorgio e Pietro Morosini (circa 1683) in S. Clemente in Isola. E ancora un altro Francesco Morosini, prima di essere eletto doge S. Stefano e una tomba di famiglia nella chiesa omonima situata all'estremità opposta della piazza.
L'intervento nel ...
Leggi Tutto
SCALFAROTTO, Giovanni
Katia Martignago
SCALFAROTTO (Scalfurotto, Scalferotto), Giovanni. – Nacque il 17 aprile 1672 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, secondogenito di Tommaso, muratore originario [...] tabernacolo della Scuola dei Carmini, posto sull’altare dell’omonima chiesa (1724-25), e nel cantiere di Ca’ Corner Venezia, a.a. 1980-81; A. Niero, Architetti e pittori nell’isola di S. Servolo: precisazioni e recuperi, in Arte Veneta, XXXV (1981), ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] Peronio - quel mondo di miseri, raggiungendo un esito che isola questa tela all'interno della produzione da cavalletto del G Crocifisso - posto su una delle pareti laterali della cappella omonima - dove l'episodio avviene entro un orizzonte cittadino, ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] della Società editoriale Quadrante e della rivista omonima, diretta da Massimo Bontempelli e Pier disegni (catal.), Lugano 1982; L. Caramel, Attualità di M. R. (catal., galleria L’Isola), Roma 1985; M. R., a cura di A. Maugeri, Como 1986; F. Cajani, ...
Leggi Tutto
ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria
Paolo Puppa
– Nacque il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da Francesco Maria, originario di Terranova e discendente da una famiglia blasonata, il cui stemma risalirebbe [...] ai Climi di tragedia di quei mesi (vedi anche l’omonima raccolta del 1931 che lo contiene). In un certo senso, 1944-45, nei mesi più duri del conflitto, si trasferì nell’isola veneziana di Burano. Nel 1953 pubblicò, in Scenario, Mercoledì luna ...
Leggi Tutto
curacao
curaçao 〈kürasó〉 s. m., fr. [dal nome dell’isola di Curaçao, nelle Antille]. – Liquore ricavato originariamente dalla distillazione della scorza di una varietà di arancio amaro (Citrus aurantium vulgaris) che cresce abbondantissima...
tanga
s. m. [dal port.-brasil. tanga (s. f.), e questo da ntanga che, in quimbundo, lingua bantu dell’Angola importata in Brasile dagli schiavi africani, significa «perizoma»], invar. – 1. In etnologia, genericamente, il coprisesso femminile...