NONO, Urbano
Eugenia Querci
NONO, Urbano. – Figlio del bergamasco Francesco Luigi e di Rosa Della Savia, originaria di Udine, fratello maggiore del pittore Luigi, nacque a Venezia il 5 gennaio 1849.
Nel [...] concorso per il Monumento a Daniele Manin da erigersi nell’omonima piazza del capoluogo fiorentino, oggi in piazza Galilei, inaugurato Carlo Padoan presso il cimitero di S. Michele in Isola a Venezia. In occasione della I Esposizione internazionale d ...
Leggi Tutto
SEZANNE, Augusto
Elisa Prete
– Nacque a Firenze il 31 agosto 1856 da Giovanni Battista e da Lucia Valentini.
Non trova giustificazione la doppia scrizione Sezanne/Sézanne che talvolta ricorre nelle [...] a Bologna, per l’azienda dolciaria Majani, l’omonima palazzina in stile liberty destinata a ospitarne il ’Italia, 9 settembre 1908; A. Rubbiani, La Cappella Stucky a San Michele in Isola. Opera di A. Sézanne. Venezia 1900-1905, Bergamo s.d. [ma 1908 ...
Leggi Tutto
MELIA, Pio
Dante Marini
– Nacque a Roma il 12 genn. 1800 da Felice ed Eleonora Battistoni, in una famiglia della media borghesia alle dipendenze della corte pontificia.
Il padre, chirurgo dentista di [...] di Propaganda Fide, segretario minutante dell’omonima congregazione ed entrò nella Pia Società 1939, p. 125; P. Pirri, P. Giovanni Roothaan XXI generale della Compagnia di Gesù, Isola del Liri 1930, pp. 295 s.; G.B. Pagani, Vita di Antonio Rosmini, a ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] ; insieme a Luciano Beretta fu autore del testo della canzone omonima (musica di Giulio Libano) inserita nella colonna sonora. Per paracadutismo, con Roberta Mancino, da girarsi a Cuba, isola che aveva frequentato e sulla quale aveva concentrato l’ ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] di G. Panizza; Il trionfo d'Amore su musica di ignoto, con Amalia Brugnoli; Bajazet, azione mimica in cinque atti dall'omonima tragedia di J. Racine su musica di Panizza; 1830: Napoli, S. Carlo: 19 gennaio: Il corsaro; 11 febbraio: Gli empirici; 11 ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] napoletane, quali la Bibliografia della penisola sorrentina e dell'isola di Capri, con quattro appendici, Napoli 1909; Catalogo -Napoli 1952, un contributo essenziale alla storia dell'omonima casa e della cultura napoletana del primo Novecento.
Al ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] ulteriori cinegiornali in più puntate, che intitolò L’isola degli squali, Il sommergibile, L’eroico messaggero, Lohengrin anche più celebri esperienze americane – a un’omonima rivista mensile d’intrattenimento, con illustrazioni e fotografie ...
Leggi Tutto
MODOTTO, Angelo (Angilotto Ermagora)
Rossella Canuti
– Secondogenito di Giovanni Battista e Maria Feruglio, nacque a Udine il 12 luglio 1900.
Iniziò a dipingere in epoca giovanile, prima della partenza [...] primo nucleo familiare dei Modotto si sarebbe stabilito nella borgata omonima del Comune di Moruzzo.
Nel 1927 presentò il dipinto Venezia del 1936; tra le opere di questo periodo si citano l’Isola, 1937; Bagno di sole, 1938, nelle quali adotta forme e ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] Sergio Failoni, con interpreti Benvenuto Franci (Il Re dell'Isola), Hina Spani (Miranda), Jesus Gaviria (Fernando), Antonio , commedia lirica in un atto di Rossato tratta dall'omonima commedia di Molière. Diretta da Gabriele Santini, la compagnia ...
Leggi Tutto
MONTICINI
Rita Zambon
. – Dinastia di ballerini e coreografi. Tra i rappresentanti più significativi, il primo ricordato è Giovanni, del quale non si conoscono le date di nascita e morte. Probabilmente [...] Matilde o La donna selvaggia (ibid., 1800, basato sulla commedia omonima di Giuseppe Foppa), Gengiskan (Milano, teatro alla Scala, 1802), i balli di mezzo carattere: si ricordano I viaggiatori all’isola d’Amore e L’orfana di Ginevra, che ebbe fra ...
Leggi Tutto
curacao
curaçao 〈kürasó〉 s. m., fr. [dal nome dell’isola di Curaçao, nelle Antille]. – Liquore ricavato originariamente dalla distillazione della scorza di una varietà di arancio amaro (Citrus aurantium vulgaris) che cresce abbondantissima...
tanga
s. m. [dal port.-brasil. tanga (s. f.), e questo da ntanga che, in quimbundo, lingua bantu dell’Angola importata in Brasile dagli schiavi africani, significa «perizoma»], invar. – 1. In etnologia, genericamente, il coprisesso femminile...