Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] e l’isolaomonima (581 km2), collegata alla penisola malese, sullo Stretto di Johor, da viadotto stradale e ferroviario.
Sotto il profilo altimetrico l’isola è prevalentemente pianeggiante, con una serie di alture centrali granitiche dalle quote ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isolaomonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] agevolazioni fiscali e doganali. Il turismo (788.276 visitatori nel 2006) è in costante aumento dalla metà degli anni 1980.
L’isola fu scoperta dai Portoghesi nel 1505; nel 17° sec. tentarono di colonizzarla gli Olandesi, cui si deve il nome M. (da ...
Leggi Tutto
Sapporo Città del Giappone (1.898.445 ab. nel 2008), capoluogo della prefettura di Hokkaido (coincidente con l’isolaomonima), posta a 15 km dalla costa sud-occidentale della medesima, bagnata dal Mar [...] km a E del porto di Otaru. Fu fondata nel 1870 intorno a uno dei più importanti centri della colonizzazione dell’isola, di cui riunisce buona parte delle industrie (chimiche, tessili, della gomma, agroalimentari). È nodo di comunicazioni ferroviarie ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare costituito dall'isolaomonima, situata nel Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest della Siria. Al censimento del 2001 la popolazione [...] .733 ab.) e Larnaca (71.740 ab.). Famagosta continua a rappresentare l'unico principale centro della sezione turco-cipriota dell'isola, ma i dati disponibili sulla sua consistenza demografica risalgono al 1994 (22.200 ab.).
Nei primi anni del 21° sec ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Napoli non solo è costretto a evacuare Roma e a cedere l’isola d’Elba a Piombino, ma deve autorizzare l’occupazione francese temporanea culturale nazionale, il movimento Valori plastici, legato all’omonima rivista (1918-21) di M. Broglio, accolse le ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] il cosiddetto emendamento Platt, che stabilisce una sorta di protettorato sull’isola e due anni dopo istituisce la base navale di Guantánamo, assumendo il pieno controllo dell’omonima baia.
1903: Washington sobilla e appoggia con l’invio di truppe ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] 309.495 km2 (un quinto delle terre emerse), con le isole che la circondano: gli arcipelaghi di Madera, delle Canarie, del somalo, anch’esso di aspetto tabulare, che individua la penisola omonima e digrada dolcemente verso SE. Fra l’una e l’altra ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] N, formano una ghirlanda di circa 10.000 km con alcune delle isole più vaste del mondo.
In A. si trovano le montagne più alte è lingua ufficiale accanto al pashtō, e come tagiko nell’omonima repubblica, dove è scritto in caratteri cirillici; il curdo ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] della costa tirrenica, nella parte più interna del golfo omonimo. Dalle alture più orientali dei Campi Flegrei deborda verso il complesso statale, suscitando così una violenta reazione nell’isola, giunta fino alla separazione e al passaggio sotto la ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] più interna (bacino del Mackenzie, Labrador settentrionale, isole dell’Arcipelago Artico Americano) ha un clima nettamente Sulla scena letteraria s’impone il movimento dell’Hexagone, dall’omonima casa editrice fondata nel 1953, che ebbe in G. Miron ...
Leggi Tutto
curacao
curaçao 〈kürasó〉 s. m., fr. [dal nome dell’isola di Curaçao, nelle Antille]. – Liquore ricavato originariamente dalla distillazione della scorza di una varietà di arancio amaro (Citrus aurantium vulgaris) che cresce abbondantissima...
tanga
s. m. [dal port.-brasil. tanga (s. f.), e questo da ntanga che, in quimbundo, lingua bantu dell’Angola importata in Brasile dagli schiavi africani, significa «perizoma»], invar. – 1. In etnologia, genericamente, il coprisesso femminile...