Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] longobarda, unita alla decadenza di Altino, portava a gravitare sulla laguna, ma che alla fine del IX secolo poteva essere anche un 'patriarcato' di Grado non si estendeva oltre l'isola omonima e qualche isoletta vicina (37). Difatti, su null'altro ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] di gioia. Necessità per Venezia, che, veduta di lontano, dalla laguna, sembrava una città umiliata, decapitata. Esitante a levarsi dal seno di funzione industriale ad Antivari da parte della omonima Compagnia(105).
Le tappe successive si ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] che - diretto in Terra Santa - capita una prima volta in laguna nel 1523 e una seconda nel 1535: ospite di un uomo " per i poveri iscritti all'Arte dei panificatori, sita nella calle omonima (35). E ancora: in campo della Lana, nella contrada ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] andato via via arricchendo sino alla grande omonima opera del 1851, con eleganti illustrazioni di Hallowell, The Beginnings of Anthropology in America, in F. de Laguna (ed.), Selected Papers from the American Anthropologist, 1888-1920, Evanston ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] possibilità per i mendicanti di influire sul mondo realtino e lagunare, numerosi gli strumenti d'apostolato e d'azione, in trattarsi sempre della stessa persona, per quanto il rischio di qualche omonimia non vada - al solito - trascurato.
79. M. ...
Leggi Tutto
Insegne del potere e titoli ducali
Giorgio Ravegnani
Investitura e insegne ducali
Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge di Venezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] uno dei cinque magistri militum che si avvicendarono al governo nelle lagune, e al doge Maurizio Galbaio (764-787). rpatos fu corso del secolo X, con l'apparizione della carica omonima. Ciò malgrado il titolo fu accettato volentieri dai governanti ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] , nel corso del primo decennio, coinvolto in molti dei progetti maggiori della città lagunare: a dopo il 1500 risale la costruzione del Santo Sepolcro nella chiesa omonima, complesso ricco di figure lapidee e lignee del quale alcune parti, con gli ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani nordamericani
Livio Sacchi
L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] Trenton dalla Highway 1; quest’ultima tocca Princeton, sede della prestigiosa, omonima università e, poco più a sud, al di là del fiume 5; i suoi centri principali, pressoché contigui, sono Laguna Beach, San Juan Capistrano, San Clemente, Oceanside, ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] » (Coletti, 1941) offrì ai pittori della laguna i mezzi per superare la tradizione giorgionesca e 1549), il primo dei due quadri che decorano le pareti presbiteriali dell’omonima chiesa veneziana.
Nella tela di S. Marcuola la novità della messa ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] Psiche nella volta della galleria, il Trionfo della Pace nell'omonima saletta e la Danza delle Ore nel gabinetto d'astronomia Procuratie nuove. È questa l'unica sua commissione documentata in Laguna, di recente ribadita dalla Ottani Cavina (1999, pp. ...
Leggi Tutto
spiaggia
spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione di vicine coste rocciose che...