Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] , e spese poderose come quelle richieste dai lavori fatti sulla laguna e sui fiumi.
Lo Stato veneto porterà ancora avanti la sua 'altra Patrasso, Mistrà, Corinto, da dove, superando l'omonimo stretto, si arrivava proprio a ridosso di Atene. In ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] : Amarilla (22)
Allenatori più rappresentativi: Durán Laguna, Gonzalez, Cubilla, Almeida
Olympique Marsiglia
L'Olympique tutto a Pelé. Il club nasce il 14 aprile 1912 nell'omonima città sul mare a una cinquantina di chilometri da San Paolo. ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] Ponti e Benzoni, sono docenti di licei e istituti professionali della città lagunare, ma anche fra i soci dell'Ateneo Veneto e i collaboratori alla rivista omonima (Bacchion in primis), soprattutto dal 1940(136).
Oltre a Pierluigi Sartorelli, si ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] a tratteggio. Lo «stile di Koumasa» (dalla omonima località della Messarà dove sono state rinvenute importanti tombe . Gli scavi condotti su un'isoletta all'interno dell'ampia laguna costiera hanno messo in luce resti di ceramiche minoiche, micenee ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] . Ma anche la tintura da guado, ricavata dall'omonima pianta, poneva problemi non semplici nella fermentazione del colore tutta un'ampia gamma di lavorazioni che conosceva nella città lagunare un'evoluzione non meno originale (206). Anche nel caso ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] dagli anni Settanta dell'Ottocento. Questa manifattura, di cui la città lagunare vantava i prodotti più preziosi e ricercati nei secoli tra il XV associa le tabacchine a Carmen, la protagonista dell'omonima opera di Bizet, tuttavia non del tutto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] i siti più interni fossero ubicati nelle vicinanze di lagune e in posizioni strategiche rispetto alle falde acquifere e VI sec. a.C e il IV sec. d.C. nelle valli del wādī omonimo. La capitale S. però era situata nel deserto del Ramlat as-Sabatayn, in ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] 'anno si pone il problema del riatto del ponte omonimo (20). Né la fortunata possibilità di ricostruire questa istruttiva Zanotto, in Storia della Pittura [...>, in AA.VV., Venezia e le sue Lagune, Venezia 1847, I, pt. II, pp. 287-290 [pp. 283-384 ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] S. Giorgio in Alga e il confine sud-occidentale, sembra già appartenere alla zona lagunare. Periferico, separato dal rio di S. Nicolò dalla contrada omonima, l'isolotto è tuttavia vicino a un antico centro di popolamento, una parrocchia originale ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] badessa Teofano (1039-1056), una pronipote dell'omonima imperatrice. Alla croce di Matilde e Ottone, a Venezia, Tesoro di S. Marco), testimoniando una diffusa operosità orafa in laguna (Mariani Canova, 1984). Nel 1372 si realizzò per il duomo di ...
Leggi Tutto
spiaggia
spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione di vicine coste rocciose che...