TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] alla statuaria romana (p. 137); dell’ambasciatore spagnolo Antonio Vargas y Laguna (1827) in S. Spirito in Sassia (p. 138), un
Nel 1835 circa terminò la statua di S. Marino per l’omonima basilica nella Repubblica di San Marino. In segno di stima il ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] antica ninfa o dea latina, Anna Perenna, nella raccolta omonima di novelle, il B. conduce l'esplorazione di una , edita a Bergamo, è l'inchiesta Da Comacchio ad Artegna. Le lagune e le bocche del Po, che centra il problema della pesca di contrabbando ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] per testamento fosse collocata accanto alle opere dei maestro Sabellico nel monastero di S. Maria delle Grazie, nell'omonima isola della laguna di Venezia: segno questo non dubbio della stima che egli faceva di quest'opera. Le carte più rilevanti ...
Leggi Tutto
ZURLA, Giacinto (in religione Placido)
Francesco Buscemi
Nacque a Legnano, nei pressi di Verona, il 2 aprile del 1769, da Pietro, appartenente alla famiglia dei marchesi Zurla, e da Marianna Cezza, anche [...] . Superate le resistenze dei genitori, entrò come novizio nel collegio camaldolese di S. Michele in Murano, nell’omonima isoletta della laguna veneziana. Il suo maestro fu l’abate Ludovico Nachi, ai cui studi Zurla avrebbe poi dedicato un’opera ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] Organo, del 1719, un Miracolo di s. Domenico nella chiesa omonima, del 1721), che furono di importanza capitale per lo stile dalle sue lettere, contro il "rococò" trionfante sulla laguna. Ciononostante, il colorismo sempre più libero e sciolto delle ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Enrico
Valerio Camarotto
NOVELLI, Enrico (Yambo). – Nacque a Pisa il 5 giugno 1874 da Ermete, celebre attore di nobili origini, e da Lina Marazzi.
Cresciuto e formatosi a stretto contatto con [...] , 10.000 Km. per una lettera, Ciuffettino (1910); Atroce riscatto, Addio felicità!, L’eredità della laguna (1914); infine Il più grande amore e, dall’omonima commedia, Fiorenza mia! (1915). Da non dimenticare, infine, che dal 1919 fino alla morte si ...
Leggi Tutto
RUSCHI, Francesco
Andrea Polati
‒ Nacque a Roma in data imprecisata, da situare verosimilmente verso la fine del Cinquecento, o intorno all’anno 1600 (Safarik, 1976, p. 308).
Come registra Pellegrino [...] ). Oscure restano, tuttavia, le circostanze che lo condussero in laguna: a questo proposito Tommaso Temanza (1738, 1963, p. pala d’altare con S. Bernardo che guarisce un fanciullo per l’omonima chiesa di Murano (oggi ad Aviano, chiesa di S. Zenone) ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] , nel corso del primo decennio, coinvolto in molti dei progetti maggiori della città lagunare: a dopo il 1500 risale la costruzione del Santo Sepolcro nella chiesa omonima, complesso ricco di figure lapidee e lignee del quale alcune parti, con gli ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] » (Coletti, 1941) offrì ai pittori della laguna i mezzi per superare la tradizione giorgionesca e 1549), il primo dei due quadri che decorano le pareti presbiteriali dell’omonima chiesa veneziana.
Nella tela di S. Marcuola la novità della messa ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] Psiche nella volta della galleria, il Trionfo della Pace nell'omonima saletta e la Danza delle Ore nel gabinetto d'astronomia Procuratie nuove. È questa l'unica sua commissione documentata in Laguna, di recente ribadita dalla Ottani Cavina (1999, pp. ...
Leggi Tutto
spiaggia
spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione di vicine coste rocciose che...