RAVERTI, Matteo di Ambrogio
Laura Cavazzini
RAVERTI, Matteo di Ambrogio. – Scultore e architetto milanese, è documentato tra Milano e Venezia dal 1398 al 1436. Nelle carte d’archivio il suo nome compare [...] canale (Goy, 1992; Id., 1994). Il suo radicamento in Laguna è testimoniato anche da altre opere scomparse, ma ricordate dalle fonti S. Elena nella chiesa del monastero olivetano sull’omonima isola, disperso agli inizi dell’Ottocento con la ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Marco Stoffella
– Scarne sono le informazioni che si riferiscono a questo personaggio, esponente di spicco di un vasto gruppo parentale in forte ascesa politica nella Venezia della [...] del monastero benedettino di S. Giorgio Maggiore, sull’omonima isola di fronte a S. Marco, la storiografia con il quale si vietò ai sudditi di commerciare con la città lagunare. Vano fu il tentativo di far intervenire Bisanzio, mentre i Morosini si ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] famiglia, originaria di Treviso, non sembra avesse legami con l'omonima famiglia nobile veneziana né con quella degli scultori e architetti.
Il del Fiore il più raffinato assimilatore, sulla laguna, della cultura figurativa di Gentile e del ...
Leggi Tutto
RANZATO, Virgilio Enrico
Andrea Sessa
RANZATO, Virgilio Enrico. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1882 da Anna Ranzato, casalinga e nubile, e da Francesco Jennist, menzionato solo nell’atto di battesimo [...] Scene veneziane (1906), suite per orchestra in quattro parti (Laguna calma; Volo di colombi; Il ponte dei sospiri; Festa del Quel che manca a Sua Altezza (Giovacchino Forzano dalla commedia omonima di Valentino Soldani; Roma, Quirino, 8 maggio 1919), ...
Leggi Tutto
STORACE, Agostino
Daniele Sanguineti
– Nacque a Genova da una delle numerose figlie dello scultore Anton Maria Maragliano e da Giovanni Battista Storace in un momento collocabile, con ogni probabilità, [...] grandioso Martirio dei ss. Nazario e Celso, scolpito per l’omonima confraternita di Genova Pegli tra il 1750 e il 1751 ( dell’Orazione nell’orto del convento di S. Clara a La Laguna, Tenerife (Franchini Guelfi, 2014).
Nel 1770 Storace realizzò il S ...
Leggi Tutto
STELLA, Santa
Ben Byram-Wigfield
– Figlia di Alessandro (Venezia, Archivio storico del Patriarcato, Parrocchia di S. Geminiano, Registri dei matrimoni, reg. 6) e di sua moglie Zanetta (Archivio di Stato [...] nel Falso Tiberino di Pollarolo, indi Engelberta nell’opera omonima di Albinoni e Gasparini.
Mancano notizie per quasi il proprio Ottone, re di Germania).
I coniugi Lotti ritornarono in Laguna nell’ottobre del 1719, carichi di onori e di pecunia. Non ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Giovanni Battista
Barbara Di Meola
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., che secondo le fonti antiche nacque a Verona alla fine del secolo XVI (Franzoi, p. 515). Tuttavia [...] Della sua attività nella città natale, precedente l'arrivo in laguna, rimane ben poco. È scomparso, infatti, quanto in origine ; nella cappella, in effetti, si svolsero le attività dell'omonima Scuola a partire dal 1563. Cinque sono gli scomparti che ...
Leggi Tutto
spiaggia
spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione di vicine coste rocciose che...