• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
230 risultati
Tutti i risultati [230]
Biografie [133]
Arti visive [60]
Storia [25]
Letteratura [16]
Religioni [16]
Musica [7]
Diritto [4]
Storia delle religioni [3]
Diritto civile [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

CAPOCCI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius) Norbert Kamp Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] anacronismo, ma si giustifica con la considerazione che altre famiglie nobili di Viterbo trovarono solo alla fine del sec. XIII consorteria famigliare e dei possedimenti. I Capocci di Viterbo non erano imparentati con la omonima famiglia romana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ARCIVESCOVATO DI COLONIA – ENRICO III D'INGHILTERRA – ORDINE CISTERCIENSE – GIOACCHINO DA FIORE

PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese Rosanna De Gennaro PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] fu la sua discendenza per via paterna dalla nobile famiglia rossanese dei Blasco, ben radicata nel mondo complessa pala con il Martirio di s. Caterina d’Alessandria nell’omonima chiesa della Lingua d’Italia a La Valletta. L’opera ripropone ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – FERDINANDO III D’ASBURGO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – GUERRA DEI TRENT’ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese (2)
Mostra Tutti

STRIGGI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro Rodobaldo Tibaldi STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] p. 80). La madre era Agnese Cresini, di nobile famiglia lombarda. Sebbene nato fuori dal matrimonio, nel 1547 venne frequentemente intavolato e rielaborato in vario modo (come nella messa omonima di Filippo di Monte). Entrambi i libri vennero inviati ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – MARGHERITA GONZAGA D’ESTE – FRANCESCO DE’ MEDICI – EMILIO DE’ CAVALIERI – ACCADEMIA FIORENTINA

MOLINARI, Michele dei

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINARI, Michele Valerio Da Gai dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70. È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] British Library, ms. Egerton, 3266), commissionato dalla nobile famiglia veneziana Cornaro. Secondo la storiografia il M. avrebbe solo pochi frammenti con Storie di Esopo, originariamente nell’omonima sala, e il lacerto di Tempesta marina che è ... Leggi Tutto

NEGRI, Giuditta

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Giuditta Francesco Lora NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] il ruolo eponimo; ma il progetto fu lasciato cadere, per timori censorii, e gli venne anteposta Norma, tratta dall’omonima tragedia di Alexandre Soumet, che Bellini, scrivendo alla cantante il 1° settembre 1831, reputava adatta «pel vostro carattere ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA RUBINI – SEBASTIANO NASOLINI – GIUSEPPINA GRASSINI – GIUSEPPE FARINELLI – JOURNAL DES DÉBATS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Giuditta (2)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias) Augusto De Ferrari Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] doctor", di nobile famiglia, e Tisia, figlia di Pietro degli Azzoli, nobile forlivese. La famiglia paterna, a Forlì da con Marco da Forlì, ma, se non si tratta di un omonimo, si potrebbe trattare di presenze saltuarie, dato che in quegli stessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONACOLSI, Pinamonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACOLSI, Pinamonte Ingeborg Walter Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] , grosso feudo sul confine veronese, posseduto in precedenza dalla nobile famiglia veronese dei Turrisendi ora in esilio. A Mastino Della Scala , al confine con Cremona, già sede della famiglia omonima alla quale era appartenuto il primo collega del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DELLA SCALA – MASTINO DELLA SCALA – GUIDO DA CORREGGIO – SALIMBENE DE ADAM – CASTEL D'ARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONACOLSI, Pinamonte (2)
Mostra Tutti

PLANELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLANELLI, Antonio Raffaele Mellace PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia. Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] cfr. Chiosi, 1989, p. 448). Alla corte si rifà il codice di San Leucio, destinato a normare la vita nell’omonima colonia modello. La redazione del libello, Origine della popolazione di S. Leucio..., pubblicato a Napoli nel 1789 a firma di Ferdinando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AURELIO DE’ GIORGI BERTÒLA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ORDINE GEROSOLIMITANO – ETÀ DELL’ILLUMINISMO – IPPOLITO PINDEMONTE

LANCIA, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA (Lanza), Manfredi Patrizia Sardina Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] così la totale rottura tra la famiglia Lancia e Giacomo II, che il Raccuja, su una collina nei pressi dell'omonima fiumara, coltivato a orzo e frumento, il della felice città di Palermo, III, Palermo nobile, Nobiliario viceregio, Palermo 1651, p. 88; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO I IL CONQUISTATORE – FEDERICO III DI SICILIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – MICHELE VIII PALEOLOGO – CATERINA DI COURTENAY

PARODI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARODI, Domenico Daniele Sanguineti PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città. Per questi estremi anagrafici è [...] si può accettare, per questioni di scrittura, l’attribuzione a Domenico Parodi del gruppo ligneo con la Madonna Assunta nell’omonima chiesa di Genova Nervi, formulata da Belloni (1988, p. 222), il quale assegna allo stesso scultore anche la macchina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
vitigno
vitigno s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali