• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [230]
Religioni [16]
Biografie [133]
Arti visive [60]
Storia [25]
Letteratura [16]
Musica [7]
Diritto [4]
Storia delle religioni [3]
Diritto civile [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

LENTULO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENTULO (Lentolo), Scipione Simonetta Adorni Braccesi Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] filoriformati, tra i quali il nobile L. Campilio, che aveva conosciuto traduzione inedita di un'anonima e omonima opera in francese, uscita dalla penna , Torino 1976, pp. 524-527; J. Picot, La famiglia di S. L., in Boll. della Soc. di storia valdese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESATO DI SALUZZO – CATERINA DE' MEDICI – GASPARD DE COLIGNY – EMANUELE FILIBERTO – LETTERA AI GALATI

MARANGONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANGONI, Giovanni Antonella Barzazi Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] la condizione sociale ed economica della famiglia, mentre l'unica testimonianza sulla della Carità, annessa all'omonima Arciconfraternita romana, nei pressi di distribuite per le parti, e membra più nobili del Corpo del Signore (edito nel 1728 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENTINI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTINI, Giacinto Gino Benzoni Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini. Le [...] originariamente modestissime, della famiglia mutarono rapidamente a il 20 luglio 1616 con la nobile Girolama Malaspina: nozze prestigiose, salutate della città, poté disporre venisse recitata l'omonima tragedia del fratello Marcello): un po' si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTOLA, Erasmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTOLA, Erasmo Eugenio Di Rienzo Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] hierarchiae ordinibus (Modena 1703); il Lucenti; il cardinale Angelo Maria Querini erudito e bibliofilo, fondatore dell'omonima biblioteca veneziana; l'agostiniano di tendenze gianseniste Enrico Noris; l'erudito Giusto Fontanini, membro di spicco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAGNONI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGNONI, Michelangelo Carlo Fantappiè Nacque il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini a Orsigna, castello della montagna pistoiese. Ricevuti i primi rudimenti della grammatica dal parroco [...] mesi dopo fu anche ammesso nella ricca congregazione omonima di sacerdoti secolari. In seguito all'avvento del diocesani. Nel 1789 gli fu conferito, tramite la famiglia nobile Bracciolini, un canonicato nella cattedrale di Pistoia; negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAVENTURA da Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVENTURA da Pistoia Aristide Maria Serra La prima notizia che abbiamo della sua vita risale al 1276: in quell'anno s. Filippo Benizi giunse a Pistoia per il capitolo generale dei servi di Maria che [...] . Per analogia, è verosimile l'ipotesi che anche B. fosse riallacciato ai Bonaccorsi, forse per gratificare la famiglia omonima, allora fra le più nobili di Pistoia. Il culto di B., approvato il 20 apr. 1822, venne confermato il 23 successivo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
vitigno
vitigno s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali