LOCATELLI (Loccatello), Basilio
Teresa Megale
Nacque molto probabilmente a Roma, dal tornitore Iacobo e da una Altabella, tra la fine del 1590 e l'inizio del 1591, dato che si desume dalla notizia del [...] 'edizione filologica degli scenari locatelliani, si possono segnalare prestiti o recuperi della tradizione drammaturgica cinquecentesca: La fantesca, dall'operaomonima di G.B. Della Porta; Le due sorelle schiave dall'Emilia di L. Groto, a sua volta ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Nicolò (Nicola)
Teresa Chirico
Nato a Napoli il 21 febbr. 1814 fu ammesso al conservatorio di Napoli, dove studiò dapprima con C. Conti e fu poi allievo di N. Zingarelli e G. Donizetti per [...] (libr. di A. Passaro, Napoli, teatro Nuovo, ottobre 1836), tratta dall'omonima farsa di L. Ploner che, rappresentata fino al 1850, totalizzò più di cento recite.
Le sue opere stentarono ad affermarsi, nonostante fossero diffuse dall'editore F. Girard ...
Leggi Tutto
CALINI, Orazio
Amedeo Quondam
Nacque a Brescia nel 1742 (Spreti) o 1743 (Storia di Brescia, III, p.242) dal conte Carlo Francesco e da Matilde Provaglio. Trascorsa l'infanzia nella città natale, fu [...] abbastanza consueta: le Efemeridi letterarie di Roma accusarono il C. d'aver plagiato l'opera da testi analoghi francesi ed inglesi e in particolare da un'omonima tragedia del Saurin; egli si difese in una Lettera ad un amico in difesa della ...
Leggi Tutto
CRESCI, Pietro
Magda Vigilante
Nacque probabilmente verso la metà del sec. XVI ad Ancona. Data l'estrema scarsità di notizie, non è possibile ricostruirne la biografia. Si dedicò con passione agli studi [...] Venezia 1591), il cui argomento (già trattato nella tragedia omonima di Ludovico Martelli) è la storia della efferata uccisione ispirato al modello senechiano, divulgato nel teatro cinquecentesco dalle opere drammatiche di G. B. Giraldi Cintio.
Il C ...
Leggi Tutto
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...