COLLEONI (Colleone), Gerolamo
Margherita Zanardi
Nacque agli inizi del secolo XVI da Gian Galeazzo; la sua famiglia era originaria di Calusco. Nell'estimo del Comune di Bergamo del 1527 dichiarò di [...] i filosofi, dipinta sulla parete sinistra nella cappella omonima.
Si accosta allo stile degli affreschi della chiesa questa data non si hanno più notizie della sua vita e del suo operato; nel 1573 doveva essere già morto, se da un atto del notaio ...
Leggi Tutto
CATALUCCIO (Cataluzio) da Todi
Silvestro Nessi
Figlio di Pietro di Rinaldo, nacque probabilmente in Todi verso il 1340. Esercitò l'attività di orafo nella sua città, dove abitò nella regione Nidolo [...] del Reliquiario delbraccio di S. Fortunato per la omonima chiesa di Todi, restituitogli recentemente da M. Pericoli seguace di Cataluccio"), messo ora in relazione con le altre opere, sembra possa ritenersi dello stesso C., degli ultimissimi anni ...
Leggi Tutto
BORGHESI (Borghese), Giovan Ventura
Antonella Pampalone
Figlio di Tommaso di Bartolomeo e di una Maria Grazia, nacque a Città di Castello il 29 ott. 1640 (le poche notizie biografiche ci provengono [...] chiaroscurati, come la Gloria di s. Sebastiano nella chiesa omonima o i quattro ovati, nel duomo, con Fatti della Madonna col Bambino e s. Filippo (chiesa di S. Filippo): opere che rientrano nella medesima atmosfera del Martirio di s. Faustiniano. Per ...
Leggi Tutto
DE PAOLI, Luigi (Gigi)
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] un busto di Fra' Paolo Sarpi (Udine, via omonima), un ritratto a mezzo busto dello scultore locale Andrea ital. viventi, Firenze 1906, pp. 177 s.; Due artisti friulani, in L'opera didon Bosco a Pordenone, Pordenone 1927, pp. 41-44;F. Cigolotti, Un ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Pietro Antonio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Pietro e di una Maddalena, nacque a Padova nella parrocchia di S. Lorenzo il 29apr. 1712 (Toldo, 1960).
Un Pietro Danieletti, forse il padre [...] Padova il 22 apr. 1779 (Toldo, 1960).
L'indagine critica sull'opera del D., che si svolse essenzialmente a Padova e nelle zone limitrofe, con Episodi della vita di s. Canziano nella omonima chiesa di Padova, l'altare della parrocchiale di Casale ...
Leggi Tutto
CAROBIO, Giovanni
Franco R. Pesenti
Figlio di un Marziale, nacque a Nembro (Bergamo) nel 1691.
Le conoscenze sull'artista, se si escludono le guide locali che enumerano suoi dipinti, sono per ora fondate [...] avanti una vena di delicato naturalismo, esile ma sincera. Tra le ultime opere del C. sono la pala con la Vergine e cinque santi in attribuisce due Miracoli di s. Nicola già nella cappella omonima di S. Agostino a Bergamo. Un altro figlio Pietro ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Antonio
Giovanna Nepi Scirè
Detto Foler (Ridolfi, 1648) o Follero (Gigli, 1615) o Del Foler, secondo gli elenchi della fraglia dei pittori (Favero, 1975), nacque probabilmente [...] se non scevro da scorrettezze formali e fornisce un elenco di opere veneziane, oggi non più esistenti o disperse: nell'abbazia di un Martirio di S. Stefano sull'altare del santo nell'omonima chiesa veneziana (Zanetti, 1733), dove accanto ad elementi ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Cavrioli), Francesco
Adalgisa Lugli
È ignoto l'anno di nascita, mentre concordemente le fonti più antiche ne fissano la data di morte al 6 giugno 1505. Fu pittore ben noto, attivo nella città [...] di S. Mafia del Gonfalone, appartenente alla omonima confraternita, esisteva una Deposizione dalla Croce (firmata in cui l'occhio si ferma sulle piante e sui fiori. L'opera situa l'artista in una posizione di primo piano nella pittura reggiana ...
Leggi Tutto
FOSSA, Giovanni
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 9 apr. 1645 da Antonio, discendente da antica casata cittadinesca, e da Leonora Balliana. L'8 marzo 1666 sposò Elisabetta Ridolfi sorella di Agostino, [...] incirca nello stesso periodo (1706) il F. eseguì la pala di S.Michele Arcangelo per l'omonima parrocchiale di La Valle Agordina.
In tale opera la tavolozza più sensibile ai toni luminosi è indicativa del nuovo orientamento stilistico intrapreso dal F ...
Leggi Tutto
BREA
Piero Torriti
Pittori di origine nizzarda. Possediamo ben poche notizie biografiche. Antonio, quasi certamente fratello minore di Ludovico, nato a Nizza qualche decennio dopo il 1450 e qui sposato [...] più tardi sono quelli con S. Giovanni Battista per l'omonima chiesa di Bonson (Alpi Marittime) e con S. Mauro '30 e il '39 sono da porre anche i Ss. Fabiano e Rocco (opera firmata) già in coll. Salomon a Parigi. Nel 1538 Francesco è a Taggia ove ...
Leggi Tutto
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...