LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] e domina la vallata del fiume Miño.L'antica Lucus Augusti fu fondata da Augusto intorno al 25 a.C. nel corso delle guerre cantabriche; subito dopo l'epoca flavia L. diventò capoluogo del conventus Lucensis ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] fanciulla), sulla cui sommità si eleva, semidiruta, la chiesetta omonima, dell'11° secolo. Immediatamente a N di questa fu 'esaconco, che si verificano nello Širak e in altre regioni in stretta relazione con la capitale, lasciano supporre l'esistenza ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO
E. Antetomaso
(franc. Luxembourg; ted. Luxemburg)
Il Granducato di L., compreso tra il Belgio, la Germania e la Francia, costituisce uno dei più piccoli stati d'Europa e prende il nome dalla [...] omonima, attuale capitale del Granducato, sorta in origine come centro fortificato con il nome di Lucilinburhuc (attestato nel sec. 10°) e successivamente sede della dinastia comitale che vi impose il proprio dominio (Flesch, 1972).L'intera regione ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] la pianta a croce inscritta, del tipo a due colonne, mentre l'omonima chiesa a Lagopodo, anch'essa datata al sec. 11°, è a navata . Un grande museo. Arte ecclesiastica], I, Πεϱιοχὴ ΚϱαναίαϚ [La regione di Kranaia], Argostoli 1989, pp. 219-220; id., s. ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] Sabellico nel monastero di S. Maria delle Grazie, nell'omonima isola della laguna di Venezia: segno questo non dubbio della è la cura dedicata ai luoghi più familiari al C., come la regione veneta, l'Istria, Candia e inoltre Cipro.
È nella Summa che ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] la Septimania al regno franco. Centro dell'omonima contea, dopo la disgregazione dell'impero carolingio passò d'histoire régionale, 1), Toulouse 1967; Carcassonne et sa région, "Actes des XLIe et XXIVe Congrès d'études régionales, Carcassonne ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] importanti della regione.L'origine antica dell'insediamento, risalente forse alla media età imperiale, è torre del Canto, di forma trapezoidale, già presso la porta omonima (distrutta nell'Ottocento per la costruzione della ferrovia), e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] secolo XII. Il contrasto più aspro si svolge nella vecchia regione franca fra la Somma e la Loira.
Il successore di sposa in seconde nozze Goffredo d’Angiò, erede della contea omonima. Negli stessi anni, nel tentativo di rafforzare la politica ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] quattro facce dell'arca di S. Silvestro nell'omonima chiesa. La sua abitazione di Viggiù, registrata nello p. 186; M. Fratarcangeli, Le maestranze d'arte provenienti dalla "regione dei laghi": presenze a Roma tra Cinquecento e Seicento, in Arte ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] "magistrum Laurentium de Viterbio pictorem", abitante a Roma presso la "Regione columne" (in Grigioni, p. 114), al quale viene richiesto l convento di S. Rosa, affrescò nel 1453 la chiesa omonima con le Storie della santa patrona. Oggi il ciclo non ...
Leggi Tutto
basco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
samaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Samària, di Samària (o Samarìa; ebr. Shōmĕrōn, gr. Σαμαρία, lat. Samarīa), rispettivamente regione antica (e geograficamente anche moderna) della Palestina centro-settentrionale, e città capoluogo dell’omonima...