BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] stesso anno 1483. Il perduto S. Sebastiano per l'omonima chiesa di Taggia è di due anni posteriore: sempre doc. ined., ibid. 1908, passim;G. Bres, Not. varie concernenti la regione nicese, Nizza 1909, pp. 7-10; Id., Questioni d'arte regionale, Nizza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parallelo allo sviluppo cittadino, tra XIII e XIV secolo, vi è un fenomeno di rinascita [...] lungo le coste atlantiche verso Londra e Bruges e poi nelle popolate regioni delle Fiandre, del Brabante, e della Champagne, dove, per di Ravensburg (Grosse Ravensburger Gesellschaft) fondata nell’omonima città nel 1380. L’appellativo di grande è ...
Leggi Tutto
ISFAHAN
E. Galdieri
Città capoluogo dell'omonima provincia al centro dell'Iran, nell'ampio bacino dello Zayānda Rūd. Di antichissima quanto confusa origine - si identifica forse con la ᾽Ασπάδανα ricordata [...] , indice a sua volta di una certa fretta colonizzatrice e quindi di particolare evidenza nelle zone rurali e meno popolate della regione, come testimoniano le moschee a Gar (1290), a Gaz (ca. 1315), a Dashtī (1353); dall'altro lato si registra la ...
Leggi Tutto
BADAJOZ
(arabo Baṭalyaws)
Città della Spagna sudoccidentale, capoluogo della prov. omonima e centro principale dell'Estremadura, B. venne fondata in due riprese. La prima fondazione si colloca in epoca [...] E-O - e al cui interno si trova gran parte delle costruzioni medievali cristiane - ne fa una delle più grandi fortezze della regione. I lati nord ed est, tra il Guadiana e il suo affluente Arroyo, sono assai ripidi; la pendenza si va alquanto ...
Leggi Tutto
Colonna vertebrale
Patrizia Vernole
Colonna vertebrale La colonna vertebrale (detta anche spina dorsale o rachide) è l'insieme delle vertebre, che, articolandosi tra loro, costituiscono un asse osseo [...] che rispetta la ripartizione topografica tipica dei Mammiferi, sono presenti 7 vertebre cervicali, per la regione del collo; 12 vertebre toraciche nella regioneomonima, 5 lombari nell'addome; un osso sacro di grosse dimensioni formato da 5 vertebre ...
Leggi Tutto
STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano
Clara Gelao
Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470.
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] al 1530 per imbattersi in altre opere datate, come il S. Rocco nell’omonima chiesa di Gioia del Colle e il grande Presepe, completo di grotta su apparentemente contraddittorie – possibile solo in una regione culturalmente sedimentata come la Puglia – ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo spagnolo vive nel Seicento il momento di massimo fulgore. Nel quadro [...] vocazione nello stato sociale, nell’impiego, nella scelta della regione e delle amicizie.
3. Mantenere in dubbio gli altri intorno terribile maliarda Celestina, indimenticabile protagonista dell’omonima, celeberrima, commedia cinquecentesca.
L’opera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Terrasanta
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stabilirsi in Terrasanta, in seguito alle prime crociate, di nobili [...] suggerito di collocarne la produzione in Sicilia o in Puglia, regioni a stretto contatto con i territori crociati. Alla fine, però Barletta, conferita fin dal 1144 ai canonici dell’omonima sede gerosolimitana.
La chiesa della Natività di Betlemme
...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] stabilì la propria residenza tra il palazzo dei Piccolomini nella regione di Nido, a Napoli, le proprie corti feudali di potenti lignaggi con loro variamente imparentati. Educata dalla omonima zia tutrice Costanza d’Avalos duchessa di Francavilla, ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Maria, duchessa di Galliera
Alberto Monticone
Nacque a Genova il 5 apr. 1811 dal marchese Antonio e dalla marchesa Artemisia Negrone. Di famiglia assai ricca, imparentata con le famiglie [...] duca di Galliera per l'acquisto nel 1837 del feudo omonimo, fu uno dei fondatori del Crédit Mobilier e tra , l'Opera costruì tre ospedali: l'ospedale S. Andrea Apostolo, in regione Carignano, di 300 letti per poveri infermi; quello di S. Filippo, nel ...
Leggi Tutto
basco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
samaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Samària, di Samària (o Samarìa; ebr. Shōmĕrōn, gr. Σαμαρία, lat. Samarīa), rispettivamente regione antica (e geograficamente anche moderna) della Palestina centro-settentrionale, e città capoluogo dell’omonima...