Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine II
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo le grandi perdite territoriali del VII e dell’VIII secolo, [...] , in seguito alle invasioni del VII secolo, si trova sostanzialmente ridotto all’altopiano anatolico, la regione dell’Armenia (molto più ampia dell’omonimo Stato moderno, ed estesa anche su buona parte dell’attuale Turchia nordorientale) acquista un ...
Leggi Tutto
Simone Verde
Il Louvre raddoppia
Un progetto di decentramento culturale in Francia, in una politica di redistribuzione dei beni culturali sul territorio. Un’idea nata con la Rivoluzione francese. Attuata [...] La sfida è iniziata: basterà un edificio a rilanciare una intera regione?
Inaugurato il 12 dicembre del 2012, il Louvre di Lens, Frank L. Wright. In seguito, sempre gestite dall’omonima Fondazione si sono aggiunte altre sedi: la Peggy Guggenheim ...
Leggi Tutto
AVILA
X. Barral i Altet
ÁVILA (lat. Avela)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, nella Vecchia Castiglia, situata a più di m. 1000 di altitudine in posizione dominante rispetto alla valle [...] da Alfonso VI il Valoroso (1030-1109), re di Castiglia e di León; Raimondo di Borgogna, per ripopolare A. e la regione, vi fece trasferire gruppi di abitanti di Covaleda, Lara e di altri centri della Castiglia. La città acquistò fama a partire dall ...
Leggi Tutto
BASSORA
P. Cuneo
(arabo al-Baṣra; Balsora nei docc. medievali)
Capoluogo della omonima muḥāfaẓa, prov. dell'Iraq meridionale, situato a breve distanza dalla riva destra dello Shaṭṭ al-῾Arab, a metà [...] . 10° e 11°) la città, sostituite presto le tende con case di giunchi (secondo una tecnica antichissima ancor oggi in uso nella regione), si dotò, già dal 41 a.E./665, e particolarmente per impulso di Ziyād b. Abī Sufyān, ritenuto il fondatore della ...
Leggi Tutto
Dario I, re di Persia
Pietro Mander
L'organizzatore dell'Impero persiano
Dario I fu il sovrano che diede all'enorme Impero persiano, fondato da Ciro II il Grande, un assetto stabile e centralizzato. [...] sottomettere l'Egitto, l'unica grande potenza della regione rimasta indipendente, suo fratello Bardiya diede inizio a una fu battuto a Maratona, vittoria ricordata ancora oggi nell'omonima corsa che si disputa alle Olimpiadi. Dario morì nel 486 ...
Leggi Tutto
sistema trigeminale
Sistema di fibre nervose sensitive e motorie raccolte nel nervo trigemino, che provvede alla sensibilità delle regioni superficiali e profonde della faccia e all’innervazione dei [...] , è ugualmente suddiviso in tre tronchi secondari: (a) l’auricolo-temporale (che principalmente innerva la cute delle regioniomonime e fornisce fibre secretrici alla parotide); (b) il dentale inferiore (che percorre il canale scavato nell’osso ...
Leggi Tutto
PROPRI, NOMI
A differenza dei nomi ➔comuni, i nomi propri identificano uno specifico elemento all’interno di una categoria, come ad esempio
• A eccezione dei nomi di persona, i nomi propri possono [...] ) incastra il “boia di Vukovar” («Corriere della Sera»)
Ho bevuto un Chianti buonissimo (= un vino prodotto nella regioneomonima)
L’articolo ➔determinativo può precedere i nomi propri solo in alcuni casi:
– quando il nome è accompagnato da ...
Leggi Tutto
Vedi Rio Group dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Gruppo di Rio
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo di Rio rappresenta l’organizzazione erede di due altri meccanismi di cooperazione dell’area latino-americana, [...] un sistema di azione congiunta per la promozione della pace nella regione. Il Gruppo di Contadora si era costituito nella cornice dei , nel 1986 istituirono il Gruppo di Rio con l’omonima Dichiarazione.
La formazione del Gruppo di Rio fu percepita ...
Leggi Tutto
Vedi Rio Group dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Gruppo di Rio
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo di Rio rappresenta l’organizzazione erede di due altri meccanismi di cooperazione dell’area latinoamericana, [...] un sistema di azione congiunta per la promozione della pace nella regione. Il Gruppo di Contadora si era costituito nella cornice dei , nel 1986 istituirono il Gruppo di Rio con l’omonima Dichiarazione.
La formazione del Gruppo di Rio fu percepita ...
Leggi Tutto
Trieste
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo dell’omonima provincia e regione. Soggetta a Venezia al principio del 14° sec.,T. passò poi sotto il dominio degli Asburgo e rimase sotto l’Austria [...] Mussolini poté annettersi una parte della Slovenia e gran parte della Dalmazia; dopo l’armistizio dell’8 sett. 1943, la regione Giulia fu occupata dalla Germania nazista e separata dal resto d’Italia. Alla fine della guerra T. fu occupata da truppe ...
Leggi Tutto
basco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
samaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Samària, di Samària (o Samarìa; ebr. Shōmĕrōn, gr. Σαμαρία, lat. Samarīa), rispettivamente regione antica (e geograficamente anche moderna) della Palestina centro-settentrionale, e città capoluogo dell’omonima...