La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] ; quest’ultima, fondata da Amphilochos (Apollon., III, 7), era situata vicino all’omonima pianura che, circondata da montagne, si apriva verso il mare.
La regione fu abitata sin dall’età preistorica. A Haghios Ilias, nella bassa valle dell’Acheloo ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] di Anfitrite.
L'etimologia del nome che presenta variazioni da regione a regione, viene collegata sia con ποτός, ποταμός (fiume), sia con πότης di Nisiro) e nella gloriosa monetazione della sua città omonima dalla metà del VI alla fine del V sec. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la straordinaria espansione cinquecentesca, l’attività di scoperta e di esplorazione degli [...] nel mare, poi denominato di Baffin, costeggiando l’isola omonima.
Inglesi e Olandesi non sono i soli a interessarsi dell , di origini normanne. Dopo aver approfondito la conoscenza della regione dei Grandi Laghi e aver cercato a sua volta una via ...
Leggi Tutto
RESTA, Gianvito
Gabriellla Albanese
RESTA, Gianvito. – Nacque a Taranto il 7 maggio 1921 da Domenico, ferroviere, e da Letizia Mazzarino.
Conseguito il diploma magistrale nella città natale, nel 1937 [...] nazionale per lo studio del manoscritto), e presso la Regione Sicilia. Sviluppò il sistema universitario del Meridione, fondando all di Roma nel Rinascimento e direttore della rivista omonima, fondatore e direttore della rivista Studi umanistici, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo islamico
Basema Hamarneh
Maria Adelaide Lala Comneno
Le aree sepolcrali
di Basema Hamarneh
La mancanza di studi sistematici sui criteri di ubicazione [...] detto anche el-Hagiun è ubicato ad est della città sul versante dell'omonimo monte e presso la porta di Bab Mala. La necropoli, cinta di in ambito ottomano, sia pure con alcune varianti (nella regione di Loudogorie, nella Bulgaria di nord-est, le ...
Leggi Tutto
VARANO, Gentile II da.
Jean-Baptiste Delzant
– Secondo di questo nome, figlio di Berardo I, nacque probabilmente attorno al 1280. Nome e casato della madre sono ignoti; l’erudizione secentesca, ricostruendo [...] dall’epoca comunale i da Varano controllarono la rocca omonima; appartennero sempre (nonostante la storiografia moderna abbia loro della Marca tutta. Lo sostenevano sia le famiglie signorili della regione, alla quale si era alleato, sia la rete degli ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] di Parma (che non devono essere confusi con l'omonima famiglia di Piacenza) da un ramo cadetto dei Bernardingi, l'attività politica del giovane Federico II in Lombardia. In questa regione la lega dei Comuni padani, che faceva capo a Milano e ...
Leggi Tutto
MARTINEZ
Giovanni Molonia
MARTINEZ. – Famiglia di argentieri, attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII. Provenienti per lo più dalla regione di Valencia, molti uomini di questo nome risultano sin dalla [...] le quattro maniglie poste a ornamento della base della «cassa» argentea contenente le reliquie di s. Giacomo Apostolo nella chiesa omonima (Ragona). In qualità di console egli vidimò nel 1693 la cornice di cartagloria in argento sbalzato, inciso e ...
Leggi Tutto
CORTENUOVA, Manfredo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] . Occorre tuttavia distinguere il C. da un suo omonimo, figlio del conte Alberto, testimoniato in documenti di prometteva di fornirgli aiuti militari, ma solo nell'ambito della regione lombarda. Il documento precisava che il giuramento di fedeltà ad ...
Leggi Tutto
NICOLA d'Angelo
Antonio Milone
NICOLA d’Angelo (Nicolaus de Angelo; Nicolaus Angeli; Niconaus de Angilo; Nicolaus natus Angelus). – Mancano i dati biografici di questo scultore e architetto attivo a [...] capostipiti della tradizione plastica romana, operoso nell’Urbe e nella regione nei primi decenni del secolo XII (Claussen, 1987).
Nicola d di Pietro Vassalletto, primo esponente noto della omonima famiglia di marmorari romani attivo nei decenni a ...
Leggi Tutto
basco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
samaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Samària, di Samària (o Samarìa; ebr. Shōmĕrōn, gr. Σαμαρία, lat. Samarīa), rispettivamente regione antica (e geograficamente anche moderna) della Palestina centro-settentrionale, e città capoluogo dell’omonima...