ASINOU
A. Guiglia Guidobaldi
Il toponimo A., collegato dubitativamente con l'antica città di Asine fondata sull'isola di Cipro nel sec. 11° a.C. dagli abitanti dell'omonima città dell'Argolide (Stylianu, [...] τῶν Φοϱβίων (appellativo di incerta derivazione: probabilmente da ϕοϱβή, 'pascolo', oppure dall'euphorbium, una pianta diffusa nella regione), come attestano sia un'iscrizione della fine del sec. 12° nel nartece (affresco con S. Giorgio a cavallo ...
Leggi Tutto
GAUDO, Civiltà del
P. C. Sestieri
La civiltà del G. prende nome da una necropoli preistorica situata nella località omonima presso Paestum, a circa un km dall' antica città. La necropoli, scoperta casualmente [...] consimili, sono comparse in varie località della Campania.
Secondo G. Buchner tale civiltà è diffusa in una regione che allo stato attuale delle conoscenze è diffusa tra Paestum, Mirabella Eclano, Caiazzo, Napoli e Sorrento, ma probabilmente ...
Leggi Tutto
Vedi BORDEAUX dell'anno: 1959 - 1994
BORDEAUX (v. vol. II, p. 137)
Red.
Una serie di scavi condotti negli ultimi decenni ha rivelato importanti realtà, pertinenti a varie fasi di vita dell'insediamento [...] antico.
Presso la Porte-Dijeaux, lungo la via omonima (che secondo R. Etienne corrisponde al decumanus maximus di abbondantissima documentazione della preistoria e della storia della regione. Alcuni pezzi importanti risalgono al Paleolitico Superiore ...
Leggi Tutto
STANZANI, Ludovico
Arianna D'Ottone Rambach
– Non si dispone di notizie certe relative alla nascita: verosimilmente oriundo di Roma, Stanzani morì all’età di 88 anni, dettaglio che ne collocherebbe [...] Virtuosi al Pantheon.
Dopo aver lavorato nella regione di Kamianets-Podilskyi (Ucraina meridionale), della quale 141-156; Ead., L’eredità S. e la storia dell’omonima collezione attraverso i documenti d’archivio della Pontificia Insigne Accademia di ...
Leggi Tutto
BRASSEUSE (Brayselve, Braisilva), Jean de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia francese e originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B. accompagnò in Italia nel 1265 Carlo d'Angiò, [...] molti assediati, senza risparmiare le monache.
Alla notizia di questo primo clamoroso successo, altri castelli ghibellini della regione si arresero al B. che, dopo aver conquistato Montepulciano, si diresse contro Siena divenuta, dopo la vittoria ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (v. vol. VII, p. 729)
R. Righi
Un deposito preistorico del Paleolitico Superiore, localizzato nel Riparo Salvini presso il Pisco Montano, ha permesso di [...] conoscere un periodo scarsamente rappresentato nella regione pontina, quello dell'Epigravettiano Finale, consentendone nella contrada S. Cesario ove è attestata, presso la chiesa omonima, una vasta necropoli di età romana e medievale, nelle contrade ...
Leggi Tutto
SAVIO, Pietro
Francesco Surdich
SAVIO, Pietro. – Nacque ad Alessandria il 10 ottobre 1838 da genitori agiati, Giuseppe Savio e Giuseppina Schiffi. Ebbe nove fratelli, tre dei quali morirono in giovanissima [...] e Francesco. Il nonno Pietro aveva fondato nel 1812 l’omonima ditta, prima una casa commerciale e poi una fabbrica denaro in tasca e qualche ‘commendatizia’ – preferì recarsi «nella regione più lontana della terra» (Ciapparoni La Rocca, 2013, p. 115 ...
Leggi Tutto
CATALUCCIO (Cataluzio) da Todi
Silvestro Nessi
Figlio di Pietro di Rinaldo, nacque probabilmente in Todi verso il 1340. Esercitò l'attività di orafo nella sua città, dove abitò nella regione Nidolo [...] vivente.
A quest'ultimo periodo tudertino è stata assegnata l'esecuzione del Reliquiario delbraccio di S. Fortunato per la omonima chiesa di Todi, restituitogli recentemente da M. Pericoli sulla base di fonti documentarie; e per analogia di forme e ...
Leggi Tutto
Vedi CIZICO dell'anno: 1959 - 1973
CIZICO (Κύζικος, Cyzĭcus)
A. Di Vita
G. Sgatti
Colonia fondata dagli Ioni di Mileto, intorno alla metà dell'VIII sec. a. C., sulle pendici meridionali della Propontide. [...] . - Cizico, re dei Pelasgi, in Tessaglia, si stabilì nella regione dell'Ellesponto e fondò la città di C., dopo essere stato cacciato sinistro e una lancia, ricorre su monete della città omonima sotto diversi imperatori: Traiano (v. Leake, Num. ...
Leggi Tutto
ALIBERTI, Giovanni
Rosalba Amerio
Pittore, nato a Canelli il 5 marzo 1662. Si trasferì ben presto ad Asti, dove sposò una Maria Teresa. Non si conosce la sua formazione artistica. Secondo il Lanzi egli [...] , assai fervida, si svolse però nell'ambito della sua regione e senza superare i pregi di un corretto senso prospettico, nel 1715 alla Morra il quadro di S. Martino nella parrocchia omonima. A Cherasco, nel 1720, nella chiesa di S. Gregorio affrescò ...
Leggi Tutto
basco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
samaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Samària, di Samària (o Samarìa; ebr. Shōmĕrōn, gr. Σαμαρία, lat. Samarīa), rispettivamente regione antica (e geograficamente anche moderna) della Palestina centro-settentrionale, e città capoluogo dell’omonima...