DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] con i Ss. Pietro e Paolo, per l'altar maggiore dell'omonima parrocchiale di Sesto nel Tirolo meridionale, e nello stesso anno quella della gli procurò negli anni seguenti diverse ordinazioni nella regione: nel 1833 una pala raffigurante S. Luca ...
Leggi Tutto
MORO, Anton Lazzaro
Calogero Farinella
– Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni.
I primi [...] , che vantava un giuspatronato sulla pieve omonima, andando ad assumere la cura spirituale A. Zambaldi, Monumenti storici di Concordia, già colonia romana nella regione veneta, serie dei vescovi concordiesi ed annali della città di Portogruaro ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] alla piccola chiesa di S. Basilio sulla via omonima, e l'edificio delle scuole elementari in piazza di P. Di Biagi, Roma 2001, passim; R. Albiero, A. L.:palazzo della Regione Trentino - Alto Adige, Milano 2002; C. Camponogara, L. prima e dopo, in L ...
Leggi Tutto
MERULA, Tarquinio. – N
Marina Toffetti
acque a Busseto, presso Parma, il 25 nov. 1595, come risulta dal registro di battesimo (Crema) da Giovanni e da Ortensia Rinaldi. Busseto apparteneva alla diocesi [...] e La Lodi (probabile omaggio a un esponente dell’omonima famiglia).
A Cremona il M. fu attivo per molti fino al servizio di T. M., in Contributi e studi di liturgia e musica nella regione padana, a cura di G. Vecchi, Bologna 1972, p. 342; M. Padoan, ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] ), e l’affresco della Madonna di Braccio a Perugia (nell’omonima chiesetta fatta costruire da Braccio di Malatesta Baglioni), forse in relazione che vivevano nelle località più periferiche della regione, lontane dai grandi centri di elaborazione dell ...
Leggi Tutto
MONACO, Vincenzo
Paolo Melis
– Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] M. e Luccichenti in incarichi di grande prestigio: la villa presidenziale nell’omonima tenuta di San Rossore (oggi sede di rappresentanza della Regione Toscana), l’ampliamento della villa presidenziale nella tenuta di Castelporziano (oggi ampiamente ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] riferì sullo stato delle città e fortezze della regione, da poco annesse ai dominii della Serenissima dopo 1530. Fu sepolto accanto al padre, nella chiesa di S. Cristoforo, nell'isola omonima.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] studi e progetti per lo sviluppo economico-industriale della regione circostante la capitale. Al 1876 risale la stesura di fabbr. Zuppelli, il cornicione di pal. Mignanelli sulla piazza omonima (1881), il restauro di palazzo Ruspoli presso S. Nicola ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] G. consacrò l'altare di S. Eugenio nella basilica omonima, officiata dai predicatori, e a quei frati affidò la . Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni. La Lombardia, I, Milano, Firenze 1913, pp. 584-594; K ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] la cattedrale di Orvieto la pala della Crocifissione e gli affreschi dell’omonima cappella e nel 1575 quella dell’Ecce Homo; nel 1574-75 ospite di Borromeo: in questi mesi visitò la regione e il Lago Maggiore, lasciando affreschi nella collegiata di ...
Leggi Tutto
basco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
samaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Samària, di Samària (o Samarìa; ebr. Shōmĕrōn, gr. Σαμαρία, lat. Samarīa), rispettivamente regione antica (e geograficamente anche moderna) della Palestina centro-settentrionale, e città capoluogo dell’omonima...