LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] Chigi, del palazzo del Quirinale e di tutti gli edifici prospicienti la piazza omonima. Vedi tav. f.t.
Tutela dei beni ambientali. - Fino ai primi anni Settanta la Regione L. non aveva ancora provveduto a fornirsi di strumenti legislativi atti alla ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] (Bug-Narew, Wkra, Pilica, Wieprz) che fanno della regione la zona di convergenza di vie provenienti da tutte le parti 72,4% è costituito da polacchi e il 26,9% a israeliti.
L'omonimo voivodato è, coi suoi 29.338 kmq. di superficie, uno dei più estesi, ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] e Villareggia), su una superficie di ben 1040 kmq. Seguono i prati e i pascoli (221, 1%) con assoluta prevalenza della regione di montagna, i boschi (16,3%), inclusi i castagneti da frutto, interamente compresi nella zona alpina e collinare: su quest ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] 1/5 alla pianura. La parte maggiore della provincia è costituita dal Varesotto propriamente detto, che abbraccia insieme con la regione collinare piccoli lembi delle altre due. Verso settentrione, oltre il profondo solco della Tresa, s'alza il gruppo ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] andamento da NO. a SE., conforme ai rilievi della regione dinarica), le marne e le argille, conservatesi dall' regolari di navigazione a Fiume e a Susak, posta in fondo alla baia omonima e sul declivio d'un colle che scende verso il mare, cinta da ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXX, p. 641; App. II, II, p. 782)
La città (723.959 ab. nel 1990) costituisce il nucleo principale di un'area metropolitana di 6.253.311 ab., che si estende [...] per la produzione di microcomponenti e di microprocessori. Questa regione, il cui nome originario è Santa Clara Valley, un che occupa il bordo interno sud-occidentale della baia omonima. Gli ultimi decenni hanno portato al consolidamento e al ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] con Filippo IV (1621), il centro di gravità della costituita compagine nazionale.
Tornata capoluogo di una piccola e povera regione, Valladolid decadde rapidamente. La sua popolazione, che all'epoca di Carlo V non poteva certo essere inferiore ai 100 ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] per la maggior parte al Severn e al Trent; la regione meridionale appartiene invece al bacino del Tamigi. L'Avon, che di leggenda le origini, facendo di Bruto il loro capostipite e mettendo tra gli antenati Guy of W. cantato dal poema omonimo. ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] stile venne a permeare numerose opere minori a Milano e nella regione, come l'architrave del portale di facciata di S. Marco a vetro graffito su fondo oro dell'arca di S. Fedele nell'omonima chiesa a Como (v.), innalzata dal vescovo Stefano Gatti nel ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] stampo. Il gesso era in effetti abbondante a P. e nella regione circostante e, a partire dall'epoca merovingia, al più tardi alla metà l'abbaziale di Saint-Denis (oggi compresa nella cittadina omonima, nel dip. Seine-Saint-Denis), che era destinata ...
Leggi Tutto
basco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
samaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Samària, di Samària (o Samarìa; ebr. Shōmĕrōn, gr. Σαμαρία, lat. Samarīa), rispettivamente regione antica (e geograficamente anche moderna) della Palestina centro-settentrionale, e città capoluogo dell’omonima...