Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] dai Pretuzii, donde il nome A., rientra invece nella V Regione (Picenum); dopo la riforma di Diocleziano, l'A. Maria della Vittoria a Scurcola Marsicana, la statua di S. Giusta nell'omonima chiesa a Bazzano, le Madonne di S. Silvestro e di S. Maria ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] augustea Apulia et Calabria e all'omonima provincia dioclezianea, dove con Calabria si designava la penisola salentina. Nel Medioevo la denominazione unica di Apulia indicava una regione assai più estesa della P. attuale, nella quale erano compresi ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] sec. 9° e con la graduale perdita di autonomia della regione, che, inclusa come comitato nella marca veronese e annessa da di Ponte gli ospedali di S. Martino, ubicato presso la chiesa omonima, di S. Giacomo, costruito presso il precedente, e di S. ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] le coltivazioni (Potenza). Tra il sec. 11° e il 12° la regione non costituì una provincia a sé: era infatti divisa tra la Calabria e gli affreschi con le Storie di s. Lucia nella cripta omonima risalenti al 1292 (Rizzi, 1973; Vivarelli, 1976; ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] liscia, caratterizza un altro interessante insieme di c. della regione mosana (per es. la coppia di c. nel Diözesanmus di c. nel Mus. Saint-Rémi di Reims, proveniente dalla chiesa omonima, 1160 ca.), come pure Colonia e la Bassa Sassonia (per Colonia ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] conserva la Virgen del Sagrario (fine sec. 12°), nell'omonima cappella, e la Virgen Blanca, opera francese (fine sec de Bruxelles, introducteur de l'art flamand au XVe siècle dans la région tolédane, ivi, 12, 1976, pp. 127-140; B. Martínez Caviró ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] di oreficeria, l'altare argenteo di S. Iacopo, nell'omonima cappella del duomo, è certamente l'impresa artistica medievale di di palinsesto degli indirizzi dell'oreficeria medievale nella regione: dal classicismo nicolesco di Andrea di Jacopo d ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] , intorno alla tomba di s. Emmerano, l'abbazia benedettina omonima, che nell'Alto e nel pieno Medioevo divenne il più eminente il monastero ospitò uno degli scriptoria più attivi della regione bavarese, come attesta - insieme ai cataloghi coevi ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] Sancta Maria Maior, certamente in riferimento alla omonima basilica romana. Gli archivi sono pressoché totalmente botteghe di pittura e denotano legami con la miniatura della regione della Loira, della Normandia e dell'Inghilterra.
Bibl.:
Fonti ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] verso questo preciso punto della valle della Mosa convergono diverse regioni naturali: la Hesbaye, il Pays de Herve, il ultime due opere, che vennero commissionate contemporaneamente dalle omonime fondazioni norbertine a un atelier che lavorava anche ...
Leggi Tutto
basco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
samaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Samària, di Samària (o Samarìa; ebr. Shōmĕrōn, gr. Σαμαρία, lat. Samarīa), rispettivamente regione antica (e geograficamente anche moderna) della Palestina centro-settentrionale, e città capoluogo dell’omonima...