GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] G. consacrò l'altare di S. Eugenio nella basilica omonima, officiata dai predicatori, e a quei frati affidò la . Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni. La Lombardia, I, Milano, Firenze 1913, pp. 584-594; K ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] delle scienze mediche e naturali, nata nel 1910 come organo della omonima società; di tale rivista il Capparoni (cfr. Diz. Biogr. grandioso" (L'Istituto e il museo di storia della scienza, in La Regione, sett.-ott. 1954, n. 2, p. 3). L'Istituto, che ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] F. Blasich, Il San Giorgio del F. tela esistente nella parrocchia omonima di Udine, Udine 1885, p. 19), egli si sia trasferito a friulano e la seconda fase di attività dell'artista in questa regione (Poz, 1987, p. 396). Ancora più problematica è la ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] per l'amministrazione della giustizia in Vai di Mazara, estendendo la loro giurisdizione anche alla materia civile.
In quella regione si erano infatti levate lamentele per la violazione di privilegi di cui godevano alcune città e terre, privilegi che ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] deriva dalla omonima località situata al di là del Caffaro, fulcro di un dominio più vasto che si estendeva tra le montagne trentine Valcamonica per sedare una sollevazione e recuperare la regione liberandola dalle masnade di Antonio Beccaria e dei ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] di Parma (che non devono essere confusi con l'omonima famiglia di Piacenza) da un ramo cadetto dei Bernardingi, l'attività politica del giovane Federico II in Lombardia. In questa regione la lega dei Comuni padani, che faceva capo a Milano e ...
Leggi Tutto
CORTENUOVA, Manfredo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] . Occorre tuttavia distinguere il C. da un suo omonimo, figlio del conte Alberto, testimoniato in documenti di prometteva di fornirgli aiuti militari, ma solo nell'ambito della regione lombarda. Il documento precisava che il giuramento di fedeltà ad ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] la signoria omonima (nella parte meridionale dell'isola) di Corsica che con quella di Leca e quelle meno potenti di Ornano e di Bozzi dava vita al "dominio dei signori cinarchesi", terra feudale per eccellenza, corrispondente alla regione geopolitica ...
Leggi Tutto
CHERUBIN (Cherubini), Francesco
Silvio Tramontin
Nato a Venezia il 13 sett. 1838 da Antonio e Cecilia Previtali, abbracciò lo stato sacerdotale e fu insegnante di lettere e (1873) prefetto degli studi [...] S. Marco e nel 1891 arciprete parroco dell'omonima parrocchia. Anche in questo nuovo impegnativo compito ebbe , Vent'anni di movim. cattolico veneto nel pensiero deivescovi della regione(1884-1904), in Boll. dell'Arch. del movim. sociale cattol ...
Leggi Tutto
CORTESI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna nel 1553 o 1554, da famiglia umile e povera di origine cittadina. Tra i suoi antenati troviamo Giovanni, uno degli anziani del Comune bolognese, [...] truppe inviate in Romagna dalla Toscana e dall'Emilia per ripulire la regione da briganti e banditi; la sua opera di medico e chirurgo capitis, ibid. 1632, riporta il testo greco dell'omonima opera di Ippocrate, con la relativa traduzione latina e ...
Leggi Tutto
basco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
samaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Samària, di Samària (o Samarìa; ebr. Shōmĕrōn, gr. Σαμαρία, lat. Samarīa), rispettivamente regione antica (e geograficamente anche moderna) della Palestina centro-settentrionale, e città capoluogo dell’omonima...