Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] trovano testimonianze dello stile romanico, essendo in quell'epoca la regione sotto il dominio almohade. Il primo stile europeo giunto a la fortezza dell'Alhambra, nucleo preurbano della cittadella omonima. I suoi successori riuscirono poi a fare di ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] circuito del 1421 dando il nome alla porta urbana adiacente; il puteus Aure poi Aronorum nella regione di S. Siro a S e il puteus Turlate a ponente presso la porta omonima erano di proprietà del Comune nel 1288; al pari della clavica a S-O, ricordata ...
Leggi Tutto
Trieste
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo dell’omonima provincia e regione. Soggetta a Venezia al principio del 14° sec.,T. passò poi sotto il dominio degli Asburgo e rimase sotto l’Austria [...] Mussolini poté annettersi una parte della Slovenia e gran parte della Dalmazia; dopo l’armistizio dell’8 sett. 1943, la regione Giulia fu occupata dalla Germania nazista e separata dal resto d’Italia. Alla fine della guerra T. fu occupata da truppe ...
Leggi Tutto
Sussex Regione storica dell’Inghilterra meridionale, compresa tra il Surrey a N, il Kent a NE, il Hampshire a O, la Manica a S. Il territorio include l’ondulata depressione dell’Weald nella parte settentrionale, [...] (491) e penetrarono all’interno. Ostacolato dai Sassoni occidentali, nel 600 il regno comprendeva solo il territorio della contea omonima attuale. Isolato dalle foreste dell’Weald, rimase pagano fino al 681. Dopo un periodo di decadenza finì (823 ...
Leggi Tutto
Tver´ Città della Russia (dal 1931 al 1991 Kalinin; 405.600 ab. nel 2006), capitale dell’oblast´ omonima. È situata nella pianura sarmatica, sull’alto corso del fiume Volga nel quale si versa la Tverca, [...] e industriale nel 16° secolo.
L’oblast´ di T. (84.100 km2 con 1.379.542 ab.) si estende in una regione di lievi ondulazioni nel settore orientale del Rialto del Valdaj, alle sorgenti del Volga. Attraversata dal fiume e dai suoi alti confluenti e ...
Leggi Tutto
(russo Onega) Fiume della Russia settentrionale (416 km; bacino 57.570 km2). Emissario del Lago Loča, scorre verso N in regione paludosa e coperta da foreste e sfocia nel golfo omonimo (compreso nel Mar [...] per lungo tratto (200 km ca.) le acque del Mar Bianco. È in territorio russo ed è limitato dalla penisola omonima e dalla Costa di Carelia. Nella parte sud-occidentale si trovano numerosi isolotti; all’imboccatura del golfo sorgono le Isole ...
Leggi Tutto
Strada carrozzabile che traversa da SE a NO la regioneomonima (➔ Emilia), tenendosi sul margine meridionale della pianura. Fu costruita dal console Marco Emilio Lepido (187 a.C.) dopo la sottomissione [...] dei Liguri per riunire il loro territorio alla via Flaminia. Fu sistemata con un tracciato diagonale pressoché rettilineo e, per protezione contro gli allagamenti, su un piano artificialmente rialzato. ...
Leggi Tutto
(o Polesia; russo Poles´e; pol. Polesie) Regione dell’Europa orientale (80.000 km2 ca.) costituita dalla sezione più depressa del bacino del Pripjat´, affluente di destra dello Dnepr. È una conca a fondo [...] , si biforcano, si confondono con le paludi, con gli stagni, con i laghi.
La parte occidentale costituiva fino al 1945 una provincia polacca (omonima) con capoluogo Brest-Litovsk; oggi la P. è politicamente divisa fra la Bielorussia e l’Ucraina. ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia (857 km; bacino di 46.700 km2), affluente di sinistra del Volga, navigabile nel basso corso. Ha origine negli Urali meridionali e confluisce nel Volga presso la città di Samara (dal [...] 1935 al 1991 Kujbyšev; 1.135.422 ab. nel 2008), nell’oblast´ omonima (53.600 km2 con 3.172.787 ab. nel 2008). Posta sul fiume Ob´, in regione steppica, la città è mercato agricolo e centro industriale (industrie metalmeccaniche, aeronautiche, ...
Leggi Tutto
Tambov Città della Russia (278.584 ab. nel 2009), capitale dell’oblast´ omonima (34.300 km2 con 1.096.879 ab. nel 2009), situata sulle rive di un subaffluente del Volga. Nodo ferroviario, sede d’industrie [...] alimentari, della gomma sintetica, meccaniche, dell’abbigliamento. Centro culturale della regione. ...
Leggi Tutto
basco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
samaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Samària, di Samària (o Samarìa; ebr. Shōmĕrōn, gr. Σαμαρία, lat. Samarīa), rispettivamente regione antica (e geograficamente anche moderna) della Palestina centro-settentrionale, e città capoluogo dell’omonima...