GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] assai varia, e quindi assai vario ne è il rilievo e la morfologia. Vi si possono distinguere tre regioni: delle colline, della valle e delle foreste, disposte a fasce in direzione NE.-SO. La regione delle colline è formata dai Cotswold, che hanno un ...
Leggi Tutto
LINCOLN (A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Lina GENOVIE
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
Wallace E. WHITEHOUSE
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (v. appresso), situata a circa [...] di Gainsborough-on-Trent (18.684 ab.), mentre Grantham (19.709 abitanti) si trova all'estremità meridionale di essa, nella valle del Witham. Sulla sommità dei Lincoln Heights passa la famosa strada romana detta Ermine Street la quale, per la gola del ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, nel Lazio meridionale, posta a 460 metri di altezza, alla sommità di uno sprone tufaceo che domina il fondo della valle ove scorre il Sacco, ivi assai ampio: da ciò [...] tutto il Medioevo, si deve alla sua posizione a dominio della valle del Sacco, la via naturale di comunicazione fra i monti , mais) e ad ulivi.
Anagni dista 9 km. dalla stazione omonima della ferrovia RomaCassino-Napoli. (V. tavv. XIII a XVIII).
Bibl ...
Leggi Tutto
STELE (στήλη)
Goffredo BENDINELLI
Lastra oblunga di pietra o marmo, la quale, piantata ritta nella terra, o su apposita base, vale come indizio o segnale di qualche cosa: per lo più di un seppellimento, [...] fanciulle affrontate (Louvre). La stele Albani (della collezione omonima, a Roma), ancora arcaica, con la figura della parte superiore. Tipica del litorale adriatico settentrionale e della valle padana è la stele scolpita con ritratti, o busti- ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Henry FURST
ANGELES La più popolosa città della California (Stati Uniti) e una delle più popolate della confederazione (quinta dopo New York, Chicago, Filadelfia, [...] Detroit); è capoluogo della contea omonima. La città gode d'un clima eccellente: la temperatura media annuale è di 16°-17°; nell'inverno è di 12 agglomerato urbano di Los Angeles. Lungo il fondo valle del fiume Los Angeles si sono sviluppati i ...
Leggi Tutto
IESI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Giuseppe CASTELLANI Tammaro DE MARINIS
Città delle Marche (prov. di Ancona) sulla sinistra dell'Esino, vertice interno di una tipica [...] s. m.) è disposta sopra un terrazzo solatio, dominante l'ampia valle e la piana inferiore e deltale dell'Esino, che da lì s Aesinates, non Aesiani) sorgeva su un colle, alla sinistra del fiume omonimo, oggi Esino, che segnava il confine tra la VI e la ...
Leggi Tutto
LERIDA (A. T., 37-38, 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Ramon D'ALOS-MONER
Giuseppe CARACI
Città della Spagna, capoluogo di provincia, la maggiore delle quattro in cui è divisa [...] fra questa e quella. L'unità meglio individuata è la valle d'Aran, chiusa entro un'alta chiostra di cime a Sort nel Pallars, Seo de Urgel nell'alta Cerdaña, Tremp nella conca omonima, Solsona nella Segarra, Balaguer e Lérida nei Llanos de Urgel, ma ...
Leggi Tutto
GUZAI Circoscrizione amministrativa (commissariato regionale) della Colonia Eritrea, situata nella parte SE. dell'Eritrea propriamente detta (esclusa la Dancalia), confinante a sud con la provincia abissina [...] nasce al M. Fachitira col nome di Azzaot e per una valle rocciosa e selvaggia volge a settentrione, poi con un grande arco Adagamus nello Scimezana e quello di Arafali nel bassopiano sul golfo omonimo.
Bibl.: R. Bruna, L'Acchelè Guzai. Allegati alla ...
Leggi Tutto
GERONA (catal. Girona, A. T., 41-42)
Ferdinando RODIZZA
José F. RAFOLS
Ramon D'ALOS-MONER
Ferdinando RODIZZA
L'antica Gerunda, città della Spagna di NE., capoluogo della provincia omonima, nella [...] con quelle della più settentrionale Figueras, sbarrano la valle longitudinale che fra le due catene dei Monti Catalani XIV) e la chiesa di S. Pietro di Galligans, presso il fiume omonimo, del periodo romanico, con un bel portale.
V. tavv. CXXIX ...
Leggi Tutto
GUADALUPA (A. T., 153-154)
Augustin Bernard
Colonia francese, una delle Piccole Antille, situata tra 15° e 16° N. e 61° e 62° O., a 100 km. NO. della Martinica. Il nome di Guadalupe (franc. Guadeloupe, [...] Una catena dirupata la percorre da N. a S.; la sola valle importante si trova a E. della parte più elevata (Grande Basse-Terre (8379 ab. nel 1926), sulla costa occidentale dell'isola omonima, ma la città più importante e più attiva è Pointe-à-Pitre ...
Leggi Tutto
pannonico
pannònico agg. [dal lat. Pannonĭcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Pannònî, antico popolo illirico, e alla regione da essi abitata, la Pannònia (più o meno corrispondente all’odierna Ungheria). Ceramica p., la ceramica prodotta dalle...