Fiume dell'America Settentrionale che versa le sue acque all'Atlantico. Deve il suo nome a Tommaso De La Warr, o Delaware, governatore della Virginia (1577-1618), che nel 1611, spinto da una tempesta, [...] di questa. Il fiume è lungo 660 km. dalla sorgente allo sbocco nella baia omonima, 580 non tenendo conto di questa, che rappresenta il termine dell'antica valle fluviale ora affondata e invasa dal mare. Come suo ramo sorgentifero si considera il ...
Leggi Tutto
SANTO Stato marittimo del Brasile, compreso fra 18°5′ e 21°28′ lat. S., limitato a N. dallo stato di Bahia, a S. dallo stato di Rio de Janeiro, a O. da quello di Minas Geraes. Ha un territorio di 44.684 [...] è situata nella Baia di Espirito Santo ed è fabbricata sull'omonima isoletta, attorno a un'insenatura piuttosto angusta che offre però un dalle foreste del bacino del Doce e da quelle delle vallate meridionali.
L'industria è limitata a poche e modeste ...
Leggi Tutto
TICINO (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Gaetano DE SANCTIS
Giuseppe CARACI
Uno dei maggiori affluenti di destra del Po, il terzo (dopo l'Adda e l'Oglio) per lunghezza (248 km.), il secondo (dopo l'Adda) [...] , 2865 m., nel gruppo del Gottardo), a N. dell'omonimo passo, dal quale si origina anche l'Aigesse, o Eginen, poi fra le sue stesse alluvioni, finché, a qualche chilometro a valle di Pavia - che attraversa - immette per doppia foce nel Po ...
Leggi Tutto
Città e porto principale della Spagna occidentale, nella Galizia, capoluogo della provincia omonima, con 66.900 abitanti (nel 1929). Si compone di due parti: la vecchia, Ciudad Alta o Vieja, sorge sulla [...] e di Cedeira e più a S. le quattro di El Ferrol, Ares, Betanzos e La Coruña, ramificazioni di una sola, originata dalla valle dell'Eume. Dopo il Capo Finisterre si apre la vasta e digitata Ría de Corcubión, cui succede quella di Muros e Noya e infine ...
Leggi Tutto
PONTEBBA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Gino LUZZATTO
Grosso paese del Canal del Ferro (provincia di Udine), con 1600 ab., posto a 568 m. s. m., alla confluenza del torrente Pontebbana nel Fella. [...] Italia. La "muda" di Venzone, situata presso la chiusa omonima, dove confluivano le due strade di Montecroce e di Pontebba, 1899; G. Marinelli (ed altri), Guida del Canal del Ferro o valle del Fella, Udine 1894; nuova ed., curata da M. Gortani, sotto ...
Leggi Tutto
SANTA CRUZ de Tenerife (A. T., 41-42)
Guido ALMAGIA
Enrico MONALDINI
Città delle isole Canarie situata nell'isola omonima, 28°28′ lat. N. e 16°13′ long. O., capoluogo di una delle due provincie in cui [...] le fortificazioni della città, Nelson il 22 luglio tentò un primo assalto con lo sbarco di 1050 uomini sulla spiaggia di Valle Seco, ma per l'attiva vigilanza spagnola l'attacco fallì. Nelson audacemente pensò allora di tentare lo sbarco nel porto ...
Leggi Tutto
VALONA (in alb. Vlorë; gr. Αὔλων; in ital. anche Vallona; A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Angelo PERNICE
Città dell'Albania meridionale, a circa 3 km. dalla sponda orientale della baia omonima, a 27 [...] , l'estrazione del sale dalla prossima laguna di Arta e la fabbricazione dei vasi d'argilla. Due strade uniscono la città alla valle della Voiussa, e un ampio viale la collega allo scalo sulla baia. Questo è costituito da due pontili in cemento, uno ...
Leggi Tutto
NOGAL (A. T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
Corso d'acqua dell'Africa orientale, nella penisola somala. Si origina con due rami principali: uno il Tugh Der (o Torrente alto) nasce dai Monti Golis e Uaggar [...] un gruppo di palme e servì un tempo alla garesa omonima, poi alla residenza italiana, e da questo punto il , con una foce a uncino aperta tra due falesie calcaree.
La valle del Nogal, che si può considerare come limite tra la Somalia settentrionale ...
Leggi Tutto
TUCUMÁN (A. T., 159)
Marina Emiliani
Città dell'Argentina settentrionale, capoluogo della provincia omonima, a 1157 km. NO. di Buenos Aires. Sorge a 495 m. s. m., in una eccellente posizione, sul margine [...] fine del sec. XVII quando la via del Perù cessò di risalire la valle del Calchaqui, attraverso la Cordigliera andina, per seguire la più agevole depressione subandina (valle del Río Salí). Allo sbocco di questa nella pianura, presso la riva destra ...
Leggi Tutto
(Cornwall; A. T., 47-48).- Antico ducato dell'Inghilterra: il suo territorio costituisce oggi la contea omonima. che ha una superficie di 3513 kmq., costituita da una lunga penisola nell'estremo lembo [...] Looe orientale e occidentale e del Fowey con le città omonime, del Falcon Penryn, Truro e Falmouth. Il magnifico paesaggio buon porto; Launceston (abitanti 3980), l'antica capitale nella media valle del Tamar; Newquay (6650 abit.) e St. Ives (6950 ...
Leggi Tutto
pannonico
pannònico agg. [dal lat. Pannonĭcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Pannònî, antico popolo illirico, e alla regione da essi abitata, la Pannònia (più o meno corrispondente all’odierna Ungheria). Ceramica p., la ceramica prodotta dalle...