Città dell'Asia Minore, capoluogo di vilāyet, posta sull'orlo interno della zona boscosa costiera, nella profonda valle dell'Yeshil Īrmaq (420 m. s. m.). La città è divisa in due parti dal corso del fiume, [...] di sangiaq nel vilāyet di Sīwās, è dal 1924 sede dell'omonimo vilāyet. Tra gli abitanti, si contavano verso il 1890, 13.500 .000 Armeni. Sorge a 405 m. s. m., in una valle alta, irrigata da un affluente del fiume Yeshil Īrmaq. I suoi giardini ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima nell'Estremadura, con 24.648 ab. (1929) congiunta per mezzo di un tronco ferroviario di 17 km. con Arroyo-Malpartida, stazione delle linee Madrid-Lisbona [...] , arido e pietroso, La Vera, lungo la destra del Tiétar, formata dai versanti della Sierra de Gredos e di Jarandilla, la Valle de Plasencia, più stretta ed incassata della precedente, lungo il Rio Jerte, chiusa dalle catene di Jarandilla e di Tras la ...
Leggi Tutto
Capoluogo della contea omonima nel Paese di Galles, alla confluenza del Honddu con l'Usk; nel 1921 aveva 5646 ab. Vi era nelle vicinanze un forte romano, localmente oggi detto Y Gaer. Nel 1092 Bernard [...] varie tribù celtiche e preceltiche che l'abitavano, fra il 75 e l'80 d. C. Partiti gl'invasori, i Celti sotto Brychan rioccuparono la valle dell'Usk ad est dei monti Eppynt, e dal sec. VIII al X vi si svolsero lotte fra i Celti e i Sassoni del regno ...
Leggi Tutto
. Valle, lunga 32 km., serrata fra l'Altipiano dei Sette Comuni e quello del M. Grappa, che la Brenta percorre dopo aver attraversato la Val Sugana; vi entra a Primolano (a m. 217 s. m.) per sboccare sopra [...] della parte più bassa del canale è situata la borgata omonima, in passato cresciuta per effetto di alcune industrie (cappelli di che ne cura la spedizione alla manifattura. Le industrie della valle sono in via di ricostituzione: a Campese vi è una ...
Leggi Tutto
MONTEFALCO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Giovanni Battista PICOTTI
*
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia, da cui dista 47 km., situata in magnifica posizione, a 473 m. s. m. su [...] del Topino, del Teverone e del Clitunno) della cosiddetta Valle Umbra. La bellezza e l'ampiezza del panorama che può (datati 1471 e 1490); la chiesa di S. Bartolomeo alla porta omonima (1244), dei secoli XI-XII. Fra gli edifici civili ricordiamo il ...
Leggi Tutto
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata sulla sommità e sulle pendici meridionali di una collina (393 m.) che domina la valle del Sacco, onde la sua importanza allorché quella [...] Ciociaria (v.) e dista 5 km. dalla stazione omonima della ferrovia Roma-Cassino-Napoli.
A Ferentino scaturiscono sorgenti di 48 miglia, dominando dall'alto di una collina tutta la valle del Sacco. Prese parte notevole nella guerra tra i Volsci e ...
Leggi Tutto
RANDAZZO (A. T. 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enzo MAGANUCO
Cittadina della provincia di Catania, da cui dista 69 km. Sorge a 754 m. s. m., in posizione dominante la valle del fiume Alcántara. Passaggio [...] opere di scultura vanno menzionati il S. Nicolò nella chiesa omonima, di Antonello Gagini (1535), opera fra le più XIV (1904), pp. 75-106; F. De Roberto, Randazzo e la valle dell'Alcantara, Bergamo 1909; V. Raciti-Romeo, Randazzo, origine e monumenti ...
Leggi Tutto
Città della Scozia, capoluogo della contea omonima, situata sulla riva sinistra del Nith, a 13 km. circa dal Solway Firth, di fronte a Maxwelltown (Kirkcudbrightshire), alla quale è unita da tre ponti. [...] siluriche è montagnoso e culmina nel Queensberry (695 m. s. m.). Il terreno vi è piuttosto arido e brullo, ma le valli, famose per la pesca dei salmoni, sono bellissime. La principale industria rurale del Dumfries è l'allevamento delle pecore e dei ...
Leggi Tutto
LONDONDERRY o Derry (irl. Doire; A. T., 49-50)
Lina GENOVIE
Luigi Villari
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della provincia di Ulster (Irlanda del Nord), capoluogo della contea omonima, situata sul Foyle, [...] considerevole, ma gli elementi prevalenti sono i basalti dell'Antrim che si prolungano verso O. giungendo fin quasi alla valle del fiume Roe, e, nella parte occidentale, una stretta striscia, orientata in direzione N.-S., di calcare carbonifero e ...
Leggi Tutto
STIRLING (A. T., 49-50)
F. G. RENDALL
Clarice EMILIANI
Città della Scozia orientale, capoluogo dell'omonima contea, 51 km. ONO. di Edimburgo, con 22.593 abitanti (1931; 21.345 nel 1921). Sorge sulla [...] 'unione del Kelvin e dell'Endrick. Il suolo coltivabile è limitato al Carse e al Dryfield, che occupa il fondo delle valli più ampie. L'orzo e l'avena, insieme alle patate e alle rape, costituiscono i principali prodotti agricoli. Notevole importanza ...
Leggi Tutto
pannonico
pannònico agg. [dal lat. Pannonĭcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Pannònî, antico popolo illirico, e alla regione da essi abitata, la Pannònia (più o meno corrispondente all’odierna Ungheria). Ceramica p., la ceramica prodotta dalle...