POTENZA (lat. Potentia; A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
Fiume dell'Appennino Marchigiano il cui vasto anfiteatro sorgivo è limitato, a ponente, dai monti Penna (m. 1432) e Pennino (m. 1570), e a levante, [...] lunga Gola di san Severino; il corso medio, con più larga valle, va dalla gola, attraverso il miocenico passo di Treia, a Villa antichissimo, è San Severino (Septempeda) sorto allo sbocco della gola omonima; presso la foce e, alla destra, è S. Maria ...
Leggi Tutto
Piccolo villaggio della Francia nord-orientale, nel dipartimento di Aube, municipio di Ville-sous-la Ferté. È posto sulla riva sinistra dell'Aube in mezzo a ridenti praterie, al margine della foresta omonima. [...] 1115, insieme con dodici compagni sulla riva dell'Aube nella diocesi di Langres. Il monastero cisterciense era situato nella valle dell'Assenzio, che fu poi chiamata Chiaravalle perché bene illuminata dal sole nelle diverse ore del giorno. I primi ...
Leggi Tutto
. Grande metropoli dei Maya precolombiani, situata nella valleomonima nella parte occidentale dell'Honduras presso il confine con il Guatemala e percorsa dal Río Copán, che con le sue periodiche inondazioni [...] di quella delle città maya dell'Yucatán e della stessa Palenque.
Le rovine di Copán distano circa 1 km. dal villaggio omonimo e consistono principalmente in una grandissima piazza rettangolare di m. 1000 per 100, in parte circondata da terrazze da 3 ...
Leggi Tutto
MIRANDA (A. T., 153-154)
Emilio Malesani
Stato del Venezuela, che confina a nord col Distretto Federale, a est con lo stato di Anzoátegui, a sud e a ovest rispettivamente con quelli di Guárico e di Aragua: [...] Ocumare, detta del Tuy per distinguerla dalla cittadina omonima situata sulla costa, non è ancora collegata agli Tuy fino a San Francisco de Yare, a poco più di 10 km. a valle di Ocumare: questa ferrovia è lunga 72 km. e ha uno scartamento di m. ...
Leggi Tutto
Città della Colombia, capoluogo della provincia omonima e del dipartimento dell'Atlantico, costruita in un bassopiano un po' ondulato sulla riva sinistra del Magdalena, a poco più di 11 km. dalla sua foce, [...] , di fiammiferi, distillerie). Barranquilla è il punto in cui s'inizia la navigazione sul Río Magdalena, perché la parte del fiume a valle della città è pericolosa per i grossi vapori che fanno il servizio fluviale. Una ferrovia di 20 km. la unisce a ...
Leggi Tutto
VINADIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Piero LANDINI
Centro della provincia di Cuneo (Piemonte) nella media valle della Stura di Demonte; giace a m. 910 s. m., sull'ampio cono di deiezione [...] forte di sbarramento, che con le sue bastionate di macigno chiude per intero la valle. A 9,5 km. dal centro e a m. 1300 s. m., nella valle di Bagni, sorge la frazione omonima (77 ab. nel 1931) con le celebri terme (grande albergo e stabilimento). Il ...
Leggi Tutto
Città della Colombia, capoluogo del dipartimento di Valle del Cauca e della provincia omonima. È situata a 983 m. d'altezza nella parte meridionale di una vasta pianura che si allunga per 200 km. circa [...] tra la Cordigliera Occidentale e la Cordigliera Centrale, pianura larga non più di 25 km.; alta in media 950 m. e percorsa dal Cauca, sulla riva sinistra del quale è costruita la città, allo sbocco dell'antica ...
Leggi Tutto
MALLES VENOSTA (A. T., 20-21)
Giuseppe Gerola
Uno dei più caratteristici paesi dell'alta Val Venosta (provincia di Bolzano), situato a 1050 m. s. m.; spicca di lontano con la sua torre rotonda (il Drossturm, [...] di Malles (247 kmq.; 3842 ab. nel 1931) furono di recente aggregati i vicini centri di Clusio, Planòl, Slingia nella valleomonima; Tarces con una chiesa caratteristica in cui si trova un trittico di Ivone Strigl (1514); Laudes col santuario di S ...
Leggi Tutto
Città e porto di cabotaggio dello stato di Bahia (Brasile) subito a sud di Ponta Baleia. Collegata a Bahia (da cui dista 330 miglia marine) da servizio regolare, il porto di Caravellas (che ha fondali [...] unisce a Teophilo Ottoni (nel Minas Geraes), risalendo la valle del Mucury (442 km.). Spetta alla zona portuaria di 3 metri), è il porto di Viçosa: a 7 km. è la città omonima collegata da un canale al fiume Caravellas.
Fondata nel 1701, a circa 50 ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo di contea nel Cornwallshire, situata a 45 km. ad O. di Plymonth, in una piccola valle tra due colline. Nel 1901 aveva 5353 ab., nel 1921, 5526. Situata al centro della [...] contea omonima, anticamente era la maggiore città della Cornovaglia, per quanto, prima della costruzione delle linee ferroviarie, le nuocesse la posizione alquanto eccentrica. Il suo nome è derivato da Bod-minachan ("dimora dei frati"). Vi si tengono ...
Leggi Tutto
pannonico
pannònico agg. [dal lat. Pannonĭcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Pannònî, antico popolo illirico, e alla regione da essi abitata, la Pannònia (più o meno corrispondente all’odierna Ungheria). Ceramica p., la ceramica prodotta dalle...