VARNA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] sorge sull'area dell'antica colonia greca di Odessos, in fondo all'ansa omonima, chiusa tra i capi S. Dimiter e Galata, a N. della con cui ne è regolato lo sfocio al mare. La valle della Provadiiska permette l'accesso al tavolato danubiano, dove un ...
Leggi Tutto
NON, Val di (o Anaunia; A. T., 24-25-26)
Roberto Almagià
Valle laterale dell'Alto Adige corrispondente al tronco inferiore del fiume Noce, diretto per la maggior parte da sud a nord e continuato poi, [...] di Tovel e termina col M. di Cles sulla borgata omonima; la Val di Tovel, percorsa dal torrente Tresenga, si può considerare pertanto come una valle laterale della bassa Anaunia. Nell'insieme la valle è lunga sull'asse maggiore, circa 40 km., ampia ...
Leggi Tutto
QUARNARO (anche Quarnero o Carnaro, forse da *'cavernariu "golfo delle grotte"; A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
In senso lato la denominazione di Quarnaro si riferisce a quel golfo dell'Adriatico che [...] interrotte da profonde insenature (come la Baia di Medolino, il Canale dell'Arsa, la Valle di Fianona nella costa istriana, e il Vallone di Cherso nell'isola omonima) e da insenature minori, il Quarnaro è di pericolosa navigazione a causa della bora ...
Leggi Tutto
PREDIL
Vittorio Sogno
. Importante passo, all'estremità nord-occidentale delle Alpi Giulie, che pone in comunicazione l'alta valle dell'Isonzo con la conca di Tarvisio. Situato a quota 1156, tra le [...] di Nevea (m. 1198) e il canale di Raccolana, allaccia la valle Coritenza con il canale del Ferro (fiume Fella) e quindi con il due forti di Plezzo (già Flitsch) sulla chiusa omonima. Queste opere furono costantemente battute dalle artiglierie italiane ...
Leggi Tutto
NEMEE (τὰ Νέμεια)
Giulio GIANNELLI
La quarta e ultima, in ordine cronologico, delle quattro grandi feste nazionali dei Greci; delle quali le altre tre furono le Olimpie, le Pitiche, le Istmie. La leggenda [...] Tebe: in quell'occasione, durante una sosta nella valle di Nemea (fra Cleone e Fliunte, nell'Argolide si ergeva nella valletta traversata dal torrente Nemea, presso la città omonima, che ebbe vita politicamente autonoma fino alla metà del sec. ...
Leggi Tutto
LIMERICK (irl. Luimneach; A. T., 49-50)
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi Villari
Città del Munster (Stato Libero d'Irlanda), capoluogo della contea omonima. L'antica Limerick era situata su un'isola dello [...] cerchio a mezza via tra le città di Limerick e di Tipperary. I giacimenti di carbone sul confine occidentale sono inutilizzabili. La Valle d'oro (Golden Vale), a N. dei Monti Galty, che si estende dalle vicinanze della città di Limerick fino a Cashel ...
Leggi Tutto
GLAMORGANSHIRE (A.T., 47-48)
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi Villari
Contea marittima del Galles meridionale il cui centro è situato a 51°35′ lat. N. e a 3°40′ long. O. Ha una superficie di 2106 kmq., ed [...] occidentale è percorsa dal Tawe, che sfocia nel mare a Swansea; a questa regione appartiene il Gower e l'omonima penisola. La Valle di Glamorgan è scavata nel calcare e nelle marne cenozoiche; il resto del paese è costituito da depositi carboniferi ...
Leggi Tutto
KANSAS CITY (Missouri; A. T., 134-135)
Piero Landini
CITY La seconda città dello stato di Missouri (Stati Uniti) dopo St Louis, la 19ª della Confederazione per numero di abitanti (censimento del 1930), [...] aperto al traffico un ponte per veicoli e passeggeri e attraverso la valle del Kaw è stato gettato un grande viadotto interstatale, che congiunge la città all'omonimo centro del Kansas.
La città possiede importanti edifici, come quelli della Kansas ...
Leggi Tutto
YÜN-NAN (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Città cinese, capitale della provincia omonima, con circa 150 mila ab. nel 1932. Il nome significa: "sud" (nan) delle "nubi" (yün). La città, rovinata durante l'insurrezione [...] quasi interamente costituito da montagne aspre e ripide, solcate da valli profonde, con un'altitudine media di circa 2000 metri.
I fiumi principali sono a N. lo Yang-tze kiang; la valle di uno dei suoi affluenti di destra sembra la via più facile ...
Leggi Tutto
PONTEVEDRA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
Capoluogo della provincia omonima, nella Galizia spagnola. La città sorge in fondo alla ría omonima, lunga (22 km.) e stretta (13 km.) insenatura sulla costa [...] gl'itinerarî ricordano lungo la via costiera da Braga ad Astorga. Il vecchio centro si sviluppò sulla sinistra del Lérez (la cui valle si continua nella ría di Pontevedra), al punto di confluenza in questo dell'Alba e del Tomeza; venne poi recinto di ...
Leggi Tutto
pannonico
pannònico agg. [dal lat. Pannonĭcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Pannònî, antico popolo illirico, e alla regione da essi abitata, la Pannònia (più o meno corrispondente all’odierna Ungheria). Ceramica p., la ceramica prodotta dalle...