Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] gli arcieri del mondo conoscono perché è presidente dell'industria omonima, fondata dal padre nel 1922, produttrice di archi e nuovo nome di ski arc. Nel 1998 si svolgono a Cogne, in Valle d'Aosta, i primi Campionati del Mondo di ski arc con la ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] , Kyllene); a SO si congiunge con l'Elide attraverso un'ampia valle in cui la frontiera è segnata dal fiume Larisos, a SO del che si trova c.a 2 km a S del promontorio omonimo, sono stati rinvenuti quattro pìthoi funerarî di epoca geometrica che ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] doveva trovarsi all’asciutto, in quanto è risultato che nella omonima fase del Neolitico antico avanzato è servita ad albergare sepolture a da un canaletto nel quale l’acqua scorreva verso valle, passando sotto al muro e raccogliendosi in una ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] ma quella fisica di parte dei distretti settentrionali e della valle del Pamiso equivalenti a circa la metà del territorio.
Tra di Las presso il villaggio di Araino nelle vicinanze della omonima città antica). Essi si legano e intrecciano a molti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] eccezionale per l’epoca: lo studio del piano regolatore della Valle d’Aosta (che, come Ivrea, faceva allora parte della italiana e della cultura europea e mondiale. La rivista omonima, a periodicità mensile, proponeva le firme migliori della ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] , Palatino, Campidoglio, ecc.), e in parte nei dintorni immediati di Roma (Grotta Oscura, Fidene, valle dell'Aniene). Il tufo di Grotta Oscura, escavato nell'omonima località (km 4, fuori Prima Porta) è di consistenza semilitoide e di colore grigio ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] montuosa sovrastata dai monti Età e Corace, anche questa percorsa da valli di corsi d'acqua, con boschi e pascoli d'altura, delimitata 20 a c.a 3 km a Ν della moderna cittadina omonima (già Vrachori), dove si identifica il centro antico (villaggio ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] che hanno un solo significato) in parole polisemiche, creando sia omonimie sia nuove accezioni: per es., in franc. défiler = 1 1998-2003 (2003) di Giovanni Adamo e Valeria Della Valle e Il Vocabolario Treccani. Neologismi. Parole nuove dai giornali ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] e amministrativa, Salamis (Salamina), al centro della grande baia omonima sulla costa (baia di Famagosta), fu il porto più attrezzato oriente a occidente, partendo da Salamina e seguendo la sola valle aperta dell'isola, dei fiumi Pedias e Serakhis, e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] sarebbe andato via via arricchendo sino alla grande omonima opera del 1851, con eleganti illustrazioni di ceramiche e dell'Oaxaca, di M. Gamio, che condusse fondamentali ricerche nella Valle di Messico, di A. Caso (1896-1970), che negli anni Trenta ...
Leggi Tutto
pannonico
pannònico agg. [dal lat. Pannonĭcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Pannònî, antico popolo illirico, e alla regione da essi abitata, la Pannònia (più o meno corrispondente all’odierna Ungheria). Ceramica p., la ceramica prodotta dalle...