THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] , con le sue ampie pertinenze; nel 1391 il castello di Altaguardia nell’alta valle; nel 1464 Castel Caldes in Val di Sole; nel 1471 il castello di Castelfondo con l’omonima giurisdizione; dal 1474 al 1572 (e in altre riprese) castello e giurisdizione ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile)
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti attiva a Castelli (presso Teramo) dalla seconda metà del XVII a tutto il XVIII secolo. Le sorti dei G. si intrecciano con quelle di altri due [...] ancora il piatto della collezione Paparella Treccia conservata a Pescara dall'omonima fondazione (Moccia, 1969, p. 47 n. 155)
, Francescantonio Grue nella rivolta di Castelli al marchese Della Valle Siciliana, Castellammare Adriatico 1926, p. 41; B. ...
Leggi Tutto
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] Orazio, era cantante. Ipotetica la discendenza da una famiglia omonima di cantori di origine spagnola attivi a Roma nella cappella d’onore nei palchi del teatro provvisorio eretto in Prato della Valle. Già dal 16 aprile 1626, del resto, «Felizze ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] fortuna arrise alla Contadina in corte, musicata da Antonio Sacchini (teatro Valle, gennaio 1766), che riduceva in forma di intermezzi a quattro personaggi l’omonimo dramma giocoso, d’incerta attribuzione (Goldoni? Gasparo Gozzi? Niccolò Tassi?; cfr ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Poggibonsi
Sergio Gensini
NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...] legno della Santa Croce, alla quale, parlando dell’omonima chiesa di Gerusalemme, dedica una suggestiva descrizione: « d’Adamo nostro padre, recò dal paradiso; e questo legno crebbe in valle Ebron, sopra la sepoltura d’Adamo. Il secondo legno, che fu ...
Leggi Tutto
GANDUSIO, Antonio
Emanuela Del Monaco
Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] La Andò-Paoli-Gandusio iniziò le sue recite a Siena. In primavera, al teatro Valle di Roma, il G. ottenne un successo senza precedenti con la novità di non son matti non li vogliamo (1941), tratto dall'omonima commedia di G. Rocca, per la regia di E. ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] nella stagione 1954 della Nivea, squadra sponsorizzata dall’omonima azienda produttrice di creme per la pelle. Attirate dalle in mondovisione), in piazza dei Miracoli a Pisa, nella valle dei Templi ad Agrigento e così via.
Anche il collegamento ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] s. Paolino nella zona inferiore del coro della chiesa omonima, dove, nonostante la debolezza esecutiva e la mancanza Crisogono (Trenta, pp. 154, 159).
Fonti e Bibl.: M. Valle, Pensieri morali espressi ne' cinque quadri… nell'insigne monastero di S. ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] iniziati - per conto di una società del gruppo Edison, la Orobia - i lavori di un altro grande impianto idroelettrico in Valle Bitto, sopra Morbegno, ai laghi di Trona e dell'Inferno.
Il figlio primogenito Luigi, (Rottofreno, presso Piacenza, 20 sett ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] 1693), ora in S. Cristoforo, ma proveniente dalla omonima chiesa degli olivetani, distrutta; e ancora due Angeli scultori ed architetti moderni, II, Roma 1736, p. 486; G. Della Valle, Lettere sanesi sopra le belle arti, III, Venezia 1786, pp. 445-449; ...
Leggi Tutto
pannonico
pannònico agg. [dal lat. Pannonĭcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Pannònî, antico popolo illirico, e alla regione da essi abitata, la Pannònia (più o meno corrispondente all’odierna Ungheria). Ceramica p., la ceramica prodotta dalle...