LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] area di rifornimento del semilavorato dai "bergamini" della valle al bacino ben più vasto dei produttori del piano maggiore Umberto) all'istituto commerciale di San Gallo, nell'omonimo Cantone svizzero, consentendo così l'acquisizione da parte loro di ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] la decorazione della volta e dell’abside della chiesa di S. Pietro in Valle, che lo impegnò tra il 1618 e il 1620 (Costamagna, 1973-1974, delle cupolette della cappella di S. Paterniano nell’omonima chiesa della città.
Nelle opere più tarde Viviani ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] . domenicani, siglata e datata 1681, per l’omonima chiesa del convento domenicano femminile a Nocera Inferiore, del Sei-Settecento nell’agro nocerino-sarnese, in Architettura e opere d’arte nella valle del Sarno, a cura di A. Braca - G. Villani - C. ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] vescovo il controllo delle acque del Po a monte e a valle di Cremona.
Se siamo bene informati sull'origine della famiglia di altre reliquie venerate, quelle di s. Gregorio, dalla chiesa omonima a quella di S. Michele. Egli consacrò inoltre la cappella ...
Leggi Tutto
TAFANI INTERNARI, Carolina
Francesca Romana Rietti
– Nacque a Livorno il 23 maggio 1793 da Giovanni, nobile veronese, e da Anna Baldesi, entrambi attori. Fu cugina di primo grado della celebre attrice [...] l’attrice si affermò con quello che fu considerato uno dei suoi capolavori: il personaggio di Medea nell’omonima tragedia di Cesare della Valle, duca di Ventignano (Colomberti, 2004, p. 416). A giugno di quello stesso anno la compagnia partì alla ...
Leggi Tutto
PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] materiali, stimolando diverse imprese (Ravasi, Legler, Cotonificio Valle Susa) a impegnarsi in questo campo, come nel caso Siciliana (1956), Palio (1957), che si richiamava all’omonima corsa senese, e Botticelliana (1959), chiaramente ispirata all’ ...
Leggi Tutto
FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio)
Nicola Balata
Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] di repliche, sia in Italia (le prime furono a Roma, teatro Valle, 1738, Parma, 1738; San Giovanni in Persiceto, 1739; Venezia, il modello della Serva padrona è stato ricercato in una omonima commedia in prosa di Pier Jacopo Nelli (1732); tuttavia ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Paolo
Laura Traversi
MARUSCELLI (Marucelli, Maroscelli, Marovelli), Paolo. – Nacque nel 1594 da «Girolamo romano», come si apprende da un atto notarile del 22 marzo 1646 (Serego Alighieri, [...] del Sacramento commissionò al M. l’ampliamento dell’omonima cappella nel duomo di Rieti (Barroero, p. 177 . Petrucci, Il convento e l’isola dei padri teatini di S. Andrea della Valle, in Regnum Dei, XLVIII (1992), pp. 105-194; F. Borsi, Introduzione ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] . Blasich, Il San Giorgio del F. tela esistente nella parrocchia omonima di Udine, Udine 1885, p. 19), egli si sia trasferito per un affresco sopra la porta dei convento di S. Maria in Valle. Infine il 19 maggio 1543 ottenne la revoca del bando che ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] il viaggio per raggiungere la nuova sede, Sennar, capitale del'omonima provincia meridionale.
Fu un viaggio durissimo e avventuroso che durò e la confluenza del Nilo con l'Atbara, a valle della sesta cateratta, dove sorgevano le rovine dell'antica ...
Leggi Tutto
pannonico
pannònico agg. [dal lat. Pannonĭcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Pannònî, antico popolo illirico, e alla regione da essi abitata, la Pannònia (più o meno corrispondente all’odierna Ungheria). Ceramica p., la ceramica prodotta dalle...