• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [76]
Europa [21]
Geografia [22]
Arti visive [16]
Storia [15]
Storia per continenti e paesi [12]
Diritto [7]
Architettura e urbanistica [7]
Biografie [7]
Archeologia [7]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]

Zurigo

Enciclopedia on line

Zurigo (ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. [...] alle Alpi e di cui fanno parte le sommità più elevate (Schnebelhorn, 1295 m). Oltre il Lago di Z., appartenente anche ai cantoni di Schwyz e di San Gallo, possiede i piccoli laghi di Greifen e Pfäffiker. Il clima, piuttosto mite nella pianura e sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ALTOPIANO SVIZZERO – AUTORITÀ IMPERIALE – ALLEVAMENTO BOVINO – UNIONE EVANGELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zurigo (3)
Mostra Tutti

Ginevra

Enciclopedia on line

(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] attuale edificio nel 1872; codici miniati del 14° e 15° sec.); Museo di arte e storia (1910); Museo d’arte moderna e contemporanea (1994). Cantone di G. (282 km2 con 438.177 ab. nel 2008). È posto fra il Crêt de la Neige, la più alta catena del Giura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – TEORIE E SCUOLE – EUROPA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO – TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ginevra (2)
Mostra Tutti

Lussemburgo

Enciclopedia on line

Lussemburgo (fr. Luxembourg) Città capitale dello Stato omonimo (119.752 ab. nel 2018). È posta alla confluenza della Pétrusse con l’Alzette, su una sporgenza delimitata dalle rive scoscese dei due fiumi, con una [...] delle pubblicazioni e Ufficio statistico (Eurostat) della Commissione Europea. La città costituisce con il contado l’omonimo cantone ed è capoluogo dell’omonimo distretto (904 km2 con 358.203 ab. nel 2009). Sorse come città-mercato a ridosso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – CONFEDERAZIONE GERMANICA – COMMISSIONE EUROPEA – PARLAMENTO EUROPEO – OMONIMO CANTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lussemburgo (4)
Mostra Tutti

Glarona

Enciclopedia on line

Glarona (ted. Glarus; fr. Glaris) Cittadina della Svizzera nord-orientale (5872 ab. nel 2008), situata a 481 m s.l.m. alla sinistra del fiume Linth, alle falde del gruppo montuoso del Glärnisch. Capoluogo dell’omonimo [...] cantone (685 km2 con 38.237 ab. nel 2008), è attivo centro commerciale e finanziario, sede di industrie tessili, del legno, della carta e dell’abbigliamento. Un tronco ferroviario di 12 km la congiunge a Ziegelbrücke. Alpi di G. (Glarner Alpen) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: OMONIMO CANTONE – ALPI LEPONTINE – CATENA ALPINA – GHIACCIAI – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Glarona (1)
Mostra Tutti

Berna

Enciclopedia on line

(ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (422.153 ab. nel 2017), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, [...] 1876), il Bernisches Historiches Museum (1892), la Schweizerische Landesbibliothek (1895), lo Zentrum Paul Klee (2005, R. Piano). Cantone di B. Cantone della Svizzera (5959 km2 con 958.897 ab. nel 2007; 161 ab./km2) nella parte centro-occidentale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – CONGRESSO DI VIENNA – REPUBBLICA ELVETICA – CARLO IL TEMERARIO – CANTONI FORESTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berna (3)
Mostra Tutti

San Gallo

Enciclopedia on line

San Gallo (ted. Sankt Gallen, fr. Saint-Gall) Città della Svizzera (72.040 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata in una stretta vallata dell’altopiano molassico, caratterizzata da un clima piuttosto [...] (1798) principato e monastero furono soppressi; restaurati nel 1799, nel 1803 la città divenne capoluogo del cantone omonimo, e una deliberazione del Consiglio cantonale abolì definitivamente principato e monastero (1805). La prima chiesa di pietra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – RIFORMA PROTESTANTE – SACRO ROMANO IMPERO – LAGO DI COSTANZA – CANTONI SVIZZERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Gallo (1)
Mostra Tutti

Friburgo

Enciclopedia on line

Friburgo (fr. Fribourg; ted. Freiburg) Città della Svizzera occidentale (33.836 ab. nel 2008), capitale del cantone omonimo (1671 km2 con 263.241 ab. nel 2008). Situata a sud-ovest di Berna su uno sperone roccioso [...] più recenti si sono estese sui depositi alluvionali delle rive. La città è una delle poche città bilingui della Svizzera. Il cantone è pieno di piccoli e grandi laghi, come quello Neuchâtel e di Morat. A F. l’attività secondaria, che si affianca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LAGO DI MORAT – CATTOLICESIMO – GRANDI LAGHI – CISTERCENSI – FRANCESCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friburgo (2)
Mostra Tutti

Neuchâtel

Enciclopedia on line

Neuchâtel Neuchâtel (ted. Neuenburg) Città della Svizzera (32.592 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo. È una città-giardino posta a 432 m s.l.m. sulla sponda nord-occidentale del lago omonimo, alle pendici [...] (803 km2 con 170.924 ab. nel 2009), confina a O con la Francia, a N con il cantone di Berna, a S con quello di Vaud, a E con il lago omonimo. Comprende il versante sud-orientale della catena del Giura. Le disparità climatiche sono molto marcate, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE ELVETICA – HOHENZOLLERN – BORGOGNA – PRUSSIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuchâtel (1)
Mostra Tutti

Zug

Enciclopedia on line

Zug Zug Cittadina della Svizzera centrale (25.778 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, posta a 425 m s.l.m., sulla sponda nord-orientale del lago omonimo. Mercato di prodotti agricoli e centro di [...] le maggiori altezze a S (Rossberg, 1583 m) e a E (Hohe Rone, 1203 m). Il clima è mite, in particolar modo nella parte del cantone che si affaccia sul lago di Z. (38,2 km2, a 417 m s.l.m.; profondità massima 198 m). L’attività economica si basa sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ATTO DI MEDIAZIONE – RODOLFO D’ASBURGO – CANTONI SVIZZERI – CATTOLICESIMO – COSTITUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zug (1)
Mostra Tutti

Sciaffusa

Enciclopedia on line

Sciaffusa Sciaffusa (ted. Schaffhausen, fr. Schaffhouse) Cittadina della Svizzera (34.076 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, posta a 400 m s.l.m. sul versante di una collina che scende dolcemente verso [...] di S. (299 km2 con 75.303 ab. nel 2009) Situato nella Svizzera settentrionale, confina a SE con i cantoni di Turgovia e Zurigo, e negli altri tre lati con la Germania. Il territorio è costituito nella parte centrale dall’Altopiano di Randen, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – LAGO DI COSTANZA – LINGUA TEDESCA – SCHAFFHAUSEN – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sciaffusa (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
friburgo
friburgo s. m. [dal nome della città svizzera di Friburgo, capoluogo del cantone omonimo, in cui si produce], invar. – Formaggio simile all’emmental, ma più butirroso e senza occhi; è confezionato in forme di 30 kg circa.
gruyere
gruyere gruyère ‹ġrüi̯èer› s. m., fr. [dal nome della regione svizzera di Gruyère, nel cantone di Friburgo]. – Formaggio a pasta dura, cotta, in forme cilindriche di peso variabile dai 30 ai 45 kg, a maturazione lenta (12 mesi), la cui fabbricazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali