(Michele Strogoff) Romanzo (1876) dello scrittore francese J. Verne (1828-1905), che deriva il titolo dal nome del protagonista.
Michel Strogoff è un capitano dei corrieri dello Zar, che, incaricato di [...] dei ribelli, e quasi accecato, ma alla fine riesce a portare a termine la propria missione.
Dal romanzo fu tratto da Verne stesso in collaborazione con Dennery l'omonimodramma (1880), mentre numerosi sono stati gli adattamenti cinematografici. ...
Leggi Tutto
12 Angry Men
Daniele Dottorini
(USA 1956, 1957, La parola ai giurati, bianco e nero, 95m); regia: Sidney Lumet; produzione: Henry Fonda, Reginald Rose per Orion-Nova; sceneggiatura: Reginald Rose, dal [...] suo omonimodramma televisivo; fotografia: Boris Kaufman; montaggio: Carl Lerner; scenografia: Robert Markell; musica: Kenyon Hopkins.
Subito dopo le arringhe finali degli avvocati, un gruppo di dodici giurati si riunisce in camera di consiglio per ...
Leggi Tutto
Dramma teatrale (1897) in versi, in cinque atti, del poeta e drammaturgo E. Rostand (1868-1918), ispirato alla figura di Hector-Savinien Cyrano de Bergerac.
Tra i molti adattamenti cinematografici si ricorda [...] l'omonimo film (1990) di J.-P. Rappeneau, con G. Depardieu.
Per approfondire Cyrano de Bergerac, di Ermanno Detti (Enciclopedia dei ragazzi) ...
Leggi Tutto
Dramma (1892) in quattro atti, con musiche di A. Catalani (1854-1893), che il librettista L. Ìllica ricavò da un romanzo di ambientazione alpina della scrittrice W. von Hillern (1836-1916). Una successiva [...] trasposizione fu l'omonimo filmopera (1932) di G. Brignone (1887-1959), sospeso tra il romanzo della von Hillern e il libretto di Ìllica. ...
Leggi Tutto
(trad. it. Chi ha paura di Virginia Woolf?) Dramma (1962) del drammaturgo E. Albee (1928-2016), che affronta il tema della frustrazione psichica vissuta da una coppia sterile.
Ne è stato adattamento cinematografico [...] l’omonimo film (1966) di M. Nichols, interpretato da R. Burton ed E. Taylor, vincitore di cinque premi Oscar (1967), tra i quali quelli a E. Taylor, come migliore attrice protagonista, e alla costumista I. Sharaff. ...
Leggi Tutto
Personaggio teatrale, figura centrale del dramma A streetcar named desire (1947) di T. Williams (1911-1983) e dell'omonimo film (1951) di E. Kazan (1909-2003). ...
Leggi Tutto
(Il balcone) Dramma (1959) del drammaturgo, poeta e romanziere francese J. Genet (1910-1986).
Del 2002 è l'omonimo adattamento cinematografico di A. Sommer. ...
Leggi Tutto
Written on the Wind
Antonio Faeti
(USA 1956, Come le foglie al vento, colore, 99m); regia: Douglas Sirk; produzione: Albert Zugsmith per Universal; soggetto: dall'omonimo romanzo di Robert Wilder; sceneggiatura: [...] è ora riamato, ma i rapporti tra i due sono sempre stati casti. Nondimeno, quando lei annuncia un'inattesa gravidanza, il dramma esplode: Kyle minaccia Mitch con la pistola, Marylee tenta di fermarlo e lui si ferisce a morte. Mitch va sotto processo ...
Leggi Tutto
Johnny Guitar
Franco La Polla
(USA 1953, 1954, colore, 110m); regia: Nicholas Ray; produzione: Herbert J. Yates per Republic; soggetto: dall'omonimo romanzo di Roy Chanslor; sceneggiatura: Philip Yordan; [...] Republic (una classica casa di serie B). Non potendo contare su valori produttivi imponenti, ha costruito la struttura simbolica del dramma attraverso i colori (il bianco di Vienna, il nero di Emma, il rosso delle scene di distruzione, ecc.) e la ...
Leggi Tutto
Henry V
Emanuela Martini
(GB 1944, 1945, Enrico V, colore, 137m); regia: Laurence Olivier; produzione: Laurence Olivier per Two Cities Films/Rank; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di William Shakespeare; [...] nozze tra Enrico e Caterina, la giovane principessa francese. Al Globe Theatre, gli attori pronunciano le ultime battute del dramma e ricevono gli applausi del pubblico.
Diciotto mesi di lavorazione, un budget di 475.000 sterline, i migliori artisti ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
parodia
parodìa s. f. [dal gr. παρῳδία, comp. di παρα- per indicare somiglianza e ᾠδή «canto»; cfr. lat. tardo parodĭa]. – 1. a. Travestimento burlesco di un’opera d’arte, a scopo satirico, umoristico o anche critico, consistente, nel caso...