Regista cinematografico australiano (n. Sydney 1967). Dopo circa un decennio come assistente alla regia in numerose produzioni australiane (perlopiù piuttosto piccole), negli anni Novanta si è trasferito [...] (2003). L’amicizia nata con i due registi ha portato a una stretta collaborazione per V for Vendetta (2005, tratto dall’omonimofumetto di A. Moore e D. Lloyd), esordio alla regia di M.; la pellicola ha sorpreso la critica e conquistato il pubblico ...
Leggi Tutto
Batman
Francesco Pitassio
(USA 1989, colore, 126m); regia: Tim Burton; produzione: Jon Peters, Peter Guber per Warner Bros.; soggetto: Sam Hamm, sulla base dei personaggi dell'omonimofumetto creato [...] finale tra Batman e il Joker avviene in cima alla cattedrale, simbolo di Gotham City.
L'adattamento per lo schermo del fumetto creato da Bob Kane rientra in una strategia di promozione che ha conosciuto grande fortuna tra la fine degli anni Settanta ...
Leggi Tutto
Fumetto
Oscar Cosulich
I rapporti tra fumetto e cinema
L'inarrestabile evoluzione delle potenzialità degli effetti speciali e un certo inaridimento nella fantasia degli sceneggiatori hollywoodiani hanno [...] ‒ The Crow) di Alex Proyas, primo film dedicato all'omonimo personaggio nato a f. nel 1989 e su cui aleggia l decades of the world's greatest comics, New York 1991.
F. Fossati, Fumetto, Milano 1992.
P. Sassienie, Thecomic book, London 1994.
L. Daniels ...
Leggi Tutto
Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] di elementi di fantascienza - affondi le sue radici proprio nel fumetto e ne sia coautore uno dei nomi di maggiore personalità del The Manchurian candidate, che è ufficialmente un remake dell'omonimo film di John Frankenheimer del 1962 (Va' e uccidi ...
Leggi Tutto
Generi cinematografici
Roberto Campari
Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] a quelli letterari e teatrali; ma notevole importanza ebbe anche il fumetto, la cui data di nascita precede soltanto di un anno quella quelle del melodramma se posta in rapporto con l'omonimo genere teatrale. Già per Aristotele infatti la commedia ...
Leggi Tutto
Animazione, Cinema di
Gianni Rondolino
Da un punto di vista tecnico il cinema di a. si differenzia da quello fotografico, o 'dal vero', per il fatto che l'effetto del movimento è ottenuto attraverso [...] rifà il più delle volte, direttamente o indirettamente, al fumetto, di cui riprende e rielabora i personaggi. In Lord of the rings (1977; Il signore degli anelli) dal libro omonimo di J.R.R. Tolkien. Ma soprattutto va segnalata una ripresa, negli ...
Leggi Tutto
Miller, Frank. – Disegnatore, sceneggiatore e regista statunitense (n. Olney, Maryland, 1957). Specializzato in atmosfere noir e dark, ha profondamente rinnovato il genere dei supereroi, con la creazione [...] (nel 2005 dal fumetto è stato tratto il film, sceneggiato e diretto da R. Rodriguez e dallo stesso M.); 300 (1998), che narra della battaglia degli Spartani alle Termopili e delle gesta di Leonida (da cui è stato tratto il film omonimo, diretto da Z ...
Leggi Tutto
horror
Ermanno Detti
Storie che mozzano il fiato
Basato su storie che suscitano nel lettore l'emozione della paura, l'horror è un genere narrativo nato nel 18° secolo. Nel corso del tempo ha conosciuto [...] rilievo nella narrativa per ragazzi, il genere horror è diffuso nel fumetto e nel cinema
Il piacere della paura
Ci piace, quando ci 1960 uno dei suoi film più famosi, Psyco,tratto dall'omonimo romanzo di Robert Bloch, e portò sullo schermo tanti ...
Leggi Tutto
The Manchurian Candidate
Jonathan Rosenbaum
(USA 1962, Va' e uccidi, bianco e nero, 129m); regia: John Frankenheimer; produzione: George Axelrod, John Frankenheimer per MC/United Artists; soggetto: [...] dall'omonimo romanzo di Richard Condon; sceneggiatura: George Axelrod; fotografia: Lionel Lindon; montaggio: Ferris Webster; scenografia: a metà strada tra una tragedia greca e un fumetto violento, sono magistralmente esposte, ma non mettono certo in ...
Leggi Tutto
Basinger, Kim (propr. Kimila Ann)
Guglielmo Siniscalchi
Attrice cinematografica statunitense, nata ad Athens (Georgia) l'8 dicembre 1953. Si è messa in luce negli anni Ottanta interpretando ruoli che [...] . Nel 1992 ha interpretato la bionda che dalle pagine di un fumetto sbarca nel mondo reale in Cool world (Fuga dal mondo dei , di The getaway (Getaway) di Roger Donaldson, remake dell'omonimo film del 1972 di Sam Peckinpah. Nel 1997, dopo alcune ...
Leggi Tutto
umarell
umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire gli umarell mancanti nelle discussioni...
mandrake
‹mandràke› o ‹mandrèik› s. m. [ingl. Mandrake, propr. «uomo-drago», protagonista, dotato di poteri straordinarî, di un famosa serie di fumetti creata nel 1934 da L. Falk e P. Davis, e diffusa in Italia nel secondo dopoguerra], scherz.,...