RIO DE JANEIRO
Anna Bordoni
Francesco Tentori
(XXIX, p. 378)
Seconda città del Brasile dopo São Paulo e terza dell'America latina, R. de J. conta, secondo il censimento del 1991, 5.336.179 ab., che [...] ), la città conserva una funzione regionale importante: essa è dal 1975 capitale dello statoomonimo e, per la sua stessa posizione, sbocco naturale di esso, di una parte dello stato di São Paulo, di quasi tutto il Minas Gerais e del Sud di Goiás ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] sono considerati discendenti. Nel corso dei secoli il territorio denominato A. si è esteso fino a comprendere l'area dell'attuale stato federato. L'A., posta tra i fiumi Neckar e Weser, costituisce ancor oggi il ponte geografico e politico fra la ...
Leggi Tutto
(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] di J.-P. Barillet e G. Delchevalerie (1867) e l’Opera (1869, distrutta da un incendio nel 1971). Nel 1898 è stato interrato il canale (Khalig) che correva ai piedi delle mura della città vecchia. La città moderna si è sviluppata principalmente sulla ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] a Tre Erici (Luni sul Mignone) pochi frammenti non molto diagnostici sono stati datati a 3445±80 a.C. Per il Neolitico più recente i del Quirinale e di tutti gli edifici prospicienti la piazza omonima. Vedi tav. f.t.
Tutela dei beni ambientali. ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] l'acropoli della città greca, prospiciente la foce del fiume omonimo che ne marginava il limite orientale, già sede di stanziamenti a scene di caccia su più registri (per cui evidenti sono stati i richiami alla ben nota villa di Piazza Armerina) e un ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di Sicilia.
Le contee d'Angiò e del Maine erano state infatti date da Carlo II come appannaggio alla figlia Margherita, andata tutti coloro che avevano giurato il contrario) solo un suo omonimo aragonese, sul quale si spera di sapere presto di più. ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] luogo di un oratorio dedicato a s. Cesario, del quale sono state individuate soltanto le fondazioni; si trattava di una costruzione a tre . panno di s. Gereone, ritrovato nel 1857 nell'omonima chiesa e oggi diviso tra i musei di Norimberga ( ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] edificio, che in origine dipendeva dall'omonimo monastero di Verona, è caratterizzato dalla presenza ultimo ventennio del 7° secolo. Pipino il Breve ricostituì il monopolio dello Stato sulla moneta e sotto di lui iniziò la coniazione di un denaro di ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] Matinale da Tommaso II conte di Acerra, nipote dell'omonimo inviato e rappresentante imperiale in Terra Santa, in occasione cammei in cui, con gradi di verosimiglianza assai vari, sono stati indicati ritratti di F., di principi della sua famiglia, o ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] portale della chiesa di S. Costanzo a Perugia, fuori l'omonima porta urbica (prima metà sec. 12°), o nella lunetta della Bibl. Capitolare, 15); gli autori delle miniature dei corali di Gubbio (Arch. di Stato, Fondo S. Pietro A/2; C/2; E/2; F/2; H/2 ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...