Città della Francia sud-occidentale, situata a 136 m. s. m., sulle rive del fiume Gers, capitale del dipartimento omonimo. La città, a pianta irregolare, è posta sulla riva sinistra del fiume, su una collina, [...] La signoria della città alta apparteneva agli arcivescovi: ma i conti di Fezensac e poi quelli di Armagnac vi possedevano un castello; ciò divenne nuova fonte di conflitti. Nel sec. XII la città si costituì in comune. Durante la guerra dei Cento anni ...
Leggi Tutto
ŌSAKA (A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
SAKA Città del Giappone centrale, capoluogo del fu omonimo. Situata in una pianura e costruita su un sistema assai vasto e complicato di canali [...] che Hideyoshi, avendo, per ragioni strategiche, eletto Ōsaka a sua residenza, vi ebbe fatto erigere, nel 1583, il magnifico castello (O-shiro) inducendo i commercianti dei vicini porti di Sakai e di Fushimi a trasferire ivi i loro magazzini. Molti ...
Leggi Tutto
Città della Cilicia (Anatolia sud-orientale), capoluogo del vilāyet omonimo. Huezio sostiene che il nome di Adana non è altro che la corruzione di Eden, data la fertilità e la bellezza del suo territorio. [...] rive del fiume Saihūn (antico Sarus, Σάρος), sul quale sorge un maestoso ponte antico. È circondata da mura e difesa da un castello. Il più antico monumento musulmano è la Ūlū Giāmiẓ, "la grande moschea", di Ramaẓān Ōghlū.
Adana comunica col mare per ...
Leggi Tutto
PATRASSO (Pátrai; A. T., 82-83)
Claudia MERLO
Doro LEVI
Nicola TURCHI
Città della Grecia, nel Peloponneso, capoluogo del nomós di Acaia, la terza per popolazione (64.636 ab. nel 1932) dopo Atene e [...] Salonicco. È situata sulla sponda sud-orientale del golfo omonimo che si apre fra il Peloponneso a S. e l'Etolia a N. e comunica a O. il mare formando un'altura sulla quale è costruito il castello di Patrasso - nel luogo dell'antica acropoli -: esso ...
Leggi Tutto
. Famiglia di scultori del Seicento e del Settecento, di origine italiana. Il capostipite Daniele, ingegnere del papa Urbano VIII, nacque a Sorrento nel 1603, e morì nel 1639. Suo figlio, Filippo (1634-1716), [...] e un orologio con molteplici indicazioni astronomiche, oggi nel castello di Versailles. Giacomo fu padre di Filippo e di i due artisti più noti della famiglia. Filippo (1713-1774), omonimo dell'avo e allievo del padre, di questo rimase a lungo ...
Leggi Tutto
WIESBADEN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Karl JORDAN
Heinrich KRETSCHMAYR
Città della Renania, capoluogo del distretto omonimo, posta in splendida posizione presso le [...] costruzioni romane (Heidenmauer, sec. IV-V d. C.). La città medievale, la quale crebbe più in basso accanto a un castello (Frankenburg) innalzato dai conti di Nassau, occupa la parte SE. dell'Altstadt odierna. L'attività principale, a somiglianza di ...
Leggi Tutto
LUBLINO (polacco Lublin; A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Feliks KOPERA
Heinrich KRETSCHMAYR
Riccardo RICCARDI
Città della Polonia centrale, capoluogo di voivodato e di circondario, situata a 167 [...] m. s. m., presso il margine settentrionale dell'altipiano omonimo, sul fiume Bystrzyca, affluente del Wieprz; ha clima sztuki w Polsce (Gli affreschi della chiesa della Santa Trinità nel castello di Lublino. Studî per la storia dell'arte in Polonia), ...
Leggi Tutto
Famiglia francese, della quale fu culla il castelloomonimo, esistente anch'oggi nel comune di Labrit, circondario di Mont-de-Marsan, dipartimento delle Lande. Posto nella stretta e verdeggiante vallata [...] del ruscello Estrigon, piccolo affluente della Douze, si trovava sulla strada che prendevano i viaggiatori per recarsi da Bayonne a Bordeaux. Oggi non ne resta che una porta gotica, per metà sepolta nella ...
Leggi Tutto
SETÚBAL (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Angelo RIBEIRO
Città del Portogallo meridionale, capoluogo del distretto omonimo, situata 30 km. a SE. di Lisbona, sulla riva destra dell'estuario del Sado. Sorge [...] luogo della nuova Setúbal era in rovina e spopolato. A ripopolarlo furono chiamate genti da Pamela, dove esisteva un castello dei frati dell'ordine di Santiago (Uclés) che difendevano la regione dalle incursioni dei musulmani; la vicinanza di questo ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera nel cantone d'Argovia, sulla linea Basilea-Zurigo, a 388 m. s. m., nota da secoli per le sue acque termali. Sorge sulla sinistra del Limmat e sulle pendici di alcuni colli un tempo [...] 1910 e 9220 nel 1920. Nella parte vecchia si trovano il castello dei Balivi, il municipio, la chiesa cattolica. Lungo il fiume per la guarnigione di Vindonissa. Nel 1172 Baden passò dai conti omonimi ai conti di Kiburg e nel 1264 al conte e imperatore ...
Leggi Tutto
chantilly
〈šãtii̯ì〉 s. m., fr. [propr., nome di una cittadina della Francia settentr., nel dipart. dell’Oise (sviluppatasi alla fine del sec. 17° dall’omonimo castello medievale, distrutto durante la rivoluzione francese e ricostruito nella...
barbablu
barbablù s. m. – Marito o amante geloso, sanguinario, terribile (spesso scherz.). È un uso antonomastico del nome di Barbablù (fr. Barbebleu), protagonista della omonima fiaba di Ch. Perrault (1697), un uomo dalla barba azzurra che...