Regista, drammaturga e attrice, nata a Palermo il 6 aprile 1967. Diplomatasi all’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio D’Amico nel 1990, ha recitato con continuità fino al 1999, quando, fondando [...] pulle (2010), La trilogia degli occhiali (Acquasanta, Ballarini, Castello della Zisa, 2011), Verso Medea (2012) con le musiche di Venezia il film Via Castellana Bandiera, tratto dal suo omonimo romanzo (2008), di cui è stata regista, sceneggiatrice e ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Padova, a km. 6,5 da Monselice e 22,5 da Padova, nei Colli Euganei, a 80 m. s. m., con 2090 ab. (1921), di cui soli 561 agglomerati nel capoluogo e gli altri sparsi. I panorami [...] qualche tratto d'alluvione.
Presso Arquà Petrarca si stende il laghetto omonimo, che ha una superficie di ettari 2,6, un perimetro 1920) Arquà era compreso nell'agro atestino. ll suo castello è ricordato in un documento del 985. Prima podesteria, dal ...
Leggi Tutto
MEISSEN (dal nome, d'origine slava, del fiume omonimo; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
*
Città della Sassonia, sulla riva sinistra dell'Elba e presso la confluenza del Triebisch e del Meissen, [...] isolata, dominante l'Elba, ma il nucleo abitato ha trovato posto, a partire dal sec. XV, nel terreno che è tra il castello e il Triebisch. Lo sviluppo non è avvenuto però in modo organico, tanto che è possibile riconoscere otto nuclei diversi, che si ...
Leggi Tutto
. Su questa via, che metteva in comunicazione la bassa Toscana con Roma, non abbiamo notizie precise. Non sappiamo neppure in quanto differisse dalla Cassia (v.), con la quale aveva un tratto in comune; [...] lascia a destra la città di Bracciano e sale sul colle omonimo, dove era probabilmente la stazione di Foro Clodio, segnata nella . Nella località detta La Ferriera, non lungi dal castello Odescalchi, rimangono notevoli tratti del selciato. Di qui ...
Leggi Tutto
ROVASENDA (Roasenda)
Giuseppe Gabetti
Castello feudale, che risale, pare, al sec. XI: fu ampliato nel 1460 con l'aggiunta della torre tuttora esistente. Sorge nel comune omonimo, in località degli antichi [...] Sigismondo presso il conte di Savoia, condussero infine a un accordo: con atto rogato in data 14 luglio 1413 i R. consegnarono castello e località al conte Amedeo, il quale li restituì ai R. in feudo. La signoria dei R. finì così sotto l'alto ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN
Alberto Baldini
. Famiglia friulana oriunda della Germania, dalla quale sarebbe venuta in Italia verso il 1200. Il primo membro della famiglia storicamente accertato è un Rodolfo Ciprioner [...] che nel 1235 mutò il nome in Savorgnan dal castelloomonimo che egli aveva acquistato insieme con quelli di Falgogna, Pinzano, Osoppo, Savigliano, Ariis, Buia. Alberto, figlio di Rodolfo, fu vicedomino di Udine e fu investito dei poteri della corte ...
Leggi Tutto
JÖNKÖPING (A. T., 63-64)
Hans W. Ahlmann
Città della Svezia, sede del tribunale e del governo per la prefettura (län) omonima (11.552 kmq.; 231.557 ab. nel 1930, 22 per kmq.). Come lo indica il nome, [...] in quella che è attualmente la sua parte orientale; il castello fu distrutto da un incendio nel 1737, ma le fortificazioni sorge la città di Huskvarna, sulle due rive del fiumicello omonimo, la quale può considerarsi come un sobborgo di Jönköping, ma ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Città della Toscana nella provincia di Massa e Carrara, capoluogo della Lunigiana e già del circondario omonimo, e dal 1787 sede vescovile. [...] nel 1921, ma discesa a 14.317 nel 1931.
Monumenti. - Tra gli avanzi di costruzioni medievali i più notevoli sono il castello, in posizione dominante, tratti delle mura turrite e la torre dell'orologio o del campanone, che era incorporata in un lungo ...
Leggi Tutto
Cavaliere tedesco, nato verso il 1480, morto il 23 luglio 1562; deve la sua fama all'omonimo dramma di Goethe. Entrò come Bube (scudiero) al servizio dello zio Konrad von E., che era intendente e consigliere [...] degli insorti. Nel 1528 fu fatto prigioniero dalla Lega sveva e fu rilasciato solo dietro la promessa di non lasciare il suo castello di Hornberg. Vi rimase internato, dal 1530-1540. e fu liberato solo da Carlo V, che pensò di valersene contro i ...
Leggi Tutto
LUCIANO di Antiochia, santo
Martire nella persecuzione di Massimino (312). Secondo Suida, sarebbe nato a Samosata e, iscritto nel clero di Antiochia, vi avrebbe fondato la celebre scuola esegetica. Fatti [...] lettera di Alessandro vescovo di Alessandria al suo omonimo collega di Bisanzio: trattando di Ario, essa 1909, p. 104 segg. e riprodotto in Saggi sul crist. primit., Città di Castello 1923, p. 172 segg.; C. E. Raven, Apollinarianism, Cambridge 1923, p ...
Leggi Tutto
chantilly
〈šãtii̯ì〉 s. m., fr. [propr., nome di una cittadina della Francia settentr., nel dipart. dell’Oise (sviluppatasi alla fine del sec. 17° dall’omonimo castello medievale, distrutto durante la rivoluzione francese e ricostruito nella...
barbablu
barbablù s. m. – Marito o amante geloso, sanguinario, terribile (spesso scherz.). È un uso antonomastico del nome di Barbablù (fr. Barbebleu), protagonista della omonima fiaba di Ch. Perrault (1697), un uomo dalla barba azzurra che...