GRADARA
Luigi Serra
. Capoluogo dell'omonimo comune della provincia di Pesaro (da cui dista km. 14,8), situato a 142 m. s. m.,. a circa 2 km. dalla ferrovia Bologna-Ancona, sulle colline prospicienti [...] iniziale, la grossa torre quadrangolare merlata alla ghibellina e con difesa piombante, cui originariamente era collegato un castellare. Tale nucleo primitivo si può riportare al sec. XIXII circa. Malatesta di Verucchio iniziò la costruzione della ...
Leggi Tutto
ŁYSTOK Uno dei più importanti centri della Polonia nord-orientale. Nella regione, vasta ma sabbiosa, che congiunge la Polonia centrale con la regione di Vilna, già un tempo e anche attualmente appartenente [...] . XVIII si parlava della "Versailles della Polessia" col bel castello di Jan Klemens Branicki. Ma il vero sviluppo della cittމ 32.518 kmq., con 1.302.659 ab.) e di un circolo omonimo (2904 kmq., 185.725 ab.).
Degli abitanti di Białystok, secondo le ...
Leggi Tutto
NITRA (ted. Neutra, ungh. Nyitra; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Zdenaek KRISTEN
Cittadina slovacca, posta sul fiume omonimo, a 178 m. sul mare, parte in piano, parte su una collina. Il fiume Nitra, [...] anni del sec. XI S. Stefano d'Ungheria s'impadronì di Nitra, ne fece il centro fortificato di tutta la regione. Sotto il castello si venne sviluppando la città, la quale nel 1248 fu elevata dal re Bela IV a libera città regia. Tuttavia, verso la fine ...
Leggi Tutto
Città e porto di mare, nella divisione parlamentare di Arfon, nel Carnarvonshire, Galles settentrionale, sulla linea ferroviaria Londra-Nord-occidentale. È situata sulla riva sinistra del fiume omonimo, [...] è dovuta soprattutto al fatto ch'essa è un gradevole e frequentato ritrovo durante la stagione estiva.
Monumenti. - Il castello, ben situato sopra un altipiano roccioso sul fiume, è una delle sei fortezze che Edoardo I fece edificare dopo aver ...
Leggi Tutto
MONTIERI (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Giuseppe VATTI
Paese e comune della Maremma Toscana (provincia di Grosseto), posto al piede delle pendici orientali del monte omonimo (Poggio di Montieri, [...] piede, dopo alterna vicenda di aspre lotte secolari, finì per sovrapporsi a Volterra e nel 1326 ricevette in piena soggezione il castello, che già dal secolo XIII era stato per vario tempo sede della zecca volterrana. Siena lo fortificò e lo cinse di ...
Leggi Tutto
Città della Francia, circondario di Saint-Denis, dipartimento della Senna, situata sulla riva destra del fiume omonimo a pochi chilometri da Parigi. Fino al 1925 era chiamata Boulogne-sur-Seine. Nel 1926 [...] dalla vicinanza di Parigi e da quella del Bois, divenuto ben presto celebre. Nel sec. XVIII fu fatto costruire dal Choiseul il castello dove sotto l'impero abitò il Cambacérès. La statua di B. Palissy in piazza è opera del Barrias. La sinagoga fu ...
Leggi Tutto
Nota agli antichi col nome di Αἰγονσα (lat. Aegūsa), fu detta anche Aponiana e poi Favoniana, da cui si fece Fagognana, oggi Favignana. È l'isola maggiore del gruppo delle Egadi (v.), ha una superficie [...] , si stende il paese, in cui l'edifizio più importante è il Castello Florio, di stile moderno, che è sorto sul luogo dove prima era la popolazione dell'isola omonima, e 263 nell'isola di Levanzo (di cui 238 nel centro omonimo). Vi praticano i più ...
Leggi Tutto
SAN LEUCIO
Nicola NICOLINI
*
. Località della provincia di Napoli, 3,5 km. a NO. di Caserta, 120 m. sul mare, posta tra i M. San Leucio (a NE.) e Tifata (a NO.), presso la strada che unisce Caserta [...] -74) un piccolo casino da caccia, a chiusura del bosco omonimo. La necessità di sistemare le 17 famiglie, che s'erano del bosco, indusse il re a fondare una parrocchia nel vicino castello di Belvedere (1775), a cui, quando la morte (17 dicembre ...
Leggi Tutto
LERICI (A. T., 24-25-26)
Claudia Merlo
Paese della provincia di La Spezia, situato sul lato E. del seno omonimo, che si apre nel fianco nordorientale del Golfo della Spezia; è dominato dalla massa del [...] . Di fronte ad essa, sull'altro lato dell'insenatura, si adagia il paese di S. Terenzo, anch'esso frequentato per i bagni, col suo castello. Nel 1921 la popolazione del comune di Lerici era di 10.221 ab., dei quali 4053 nel paese di Lerici, 2094 a S ...
Leggi Tutto
, Casato nobile stiriano, che possedeva il castelloomonimo presso Graz, il ducato di Crumlovia (Krumau), le signorie di Pettau e di Radkersburg; più tardi Postumia, la contea di Gradisca con la città [...] di Aquileia. Gli E. ebbero importanza nella storia d'ltalia, in quanto uno di loro, il ricchissimo Johann Anton I, figlio di Hans Ulrich, acquistò dall'imperatore Ferdinando III, per ottenere un seggio ...
Leggi Tutto
chantilly
〈šãtii̯ì〉 s. m., fr. [propr., nome di una cittadina della Francia settentr., nel dipart. dell’Oise (sviluppatasi alla fine del sec. 17° dall’omonimo castello medievale, distrutto durante la rivoluzione francese e ricostruito nella...
barbablu
barbablù s. m. – Marito o amante geloso, sanguinario, terribile (spesso scherz.). È un uso antonomastico del nome di Barbablù (fr. Barbebleu), protagonista della omonima fiaba di Ch. Perrault (1697), un uomo dalla barba azzurra che...