CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] fu l’adesione a Gadda, conosciuto a partire dalla recensione al Castello di Udine (in Solaria, IX [1934], 1, pp. 88 Paris 1955) con il teatro religioso medievale, culminato nell’omonimo volume da Contini prefato e annotato, uscito nel 1949 ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] ), due siciliani (La coda del diavolo e le Storie del castello di Trezza) e Certi argomenti, tratto da una sequenza scartata di al mio. Da quest’ultimo dramma Verga trasse il romanzo omonimo, pubblicato nel 1905 nella Nuova Antologia e poi da Treves ...
Leggi Tutto
SASSONIA
A.E. Albrecht
SASSONIA (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati con il passare dei secoli e corrispondono solo in parte a quelli [...] dell’omonimo Land.
Il nome Sachsen (forma abbreviata dell’antico alto-tedesco Sachsnotas ‘compagni di spada’) si riferisce al leone che Enrico il Leone fece porre nel 1166 davanti al castello di Dankwarderode; a lui si deve la committenza dell’altare ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] da S, si stanziarono a Trento, fondando l'omonimo ducato, il cui confine settentrionale passava poco a meridione e ampliato in seguito tra i secc. 13° e 16° (castelli di Castelbello/Kastelbell, Castel Montani di Sopra e Castel Montani di Sotto ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] 1427-36. L’immagine esterna è quella di una villa-castello, coronata da merli e apparati a sporgere su beccatelli, di cui oggi non resta alcuna traccia, interna allo «spedale» omonimo, e a Firenze dove, con significativa sincronia di date rispetto ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] (all'Ambrosiana) e i molti disegni preparatori (al Castello Sforzesco di Milano). L'amore per il sommo poeta in Encicl. Ital., VII, pp. 557 s., si veda: P. Custodi, nel fondo omonimo già cit. alla Bibl. Naz. di Parigi, ff. 181 s.; Necr. di G. B ...
Leggi Tutto
TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] al soldo e ai doni in precedenza riconosciuti al suo omonimo figlio di Triario. Poco dopo, l’Amalo prese il Valesianus), a cura di R. Cessi, in RIS, XXIV, 4, Città di Castello 1912-1913; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I-II, Paris ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] e Museo d’ombre che poi, ampliato, divenne l’omonimo volume del 1982.
Nel 1981, anno del romanzo d’ fortezza, la stanza di B. Scenari simbolici di complessità, in Il castello, il convento, il palazzo e altri scenari dell'ambientazione letteraria, a ...
Leggi Tutto
Veneto
Ettore Caccia
Non ragioni critiche intrinseche giustificano la presente voce, e neppure ragioni storiche, se il V. come regione non esisteva ai tempi di D., e se la Marca Trevigiana che ad esso [...] quale appariva in un documento del 27 agosto 1306, è un omonimo di D., uno dei tanti, come ha provato il Da Re il Mincio (XX 61 ss.); l'arzanà di Venezia (XXI 7 ss.); il castello di Marcabò, alle foci del Po di Primaro (XXVIII 74 ss.); le paludi tra ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] Ferrante furono accusati di tradimento ed imprigionati a vita nel castello di Ferrara.
Sembra comunque che l'E. non avesse minori, mentre l'arcivescovato di Milano era stato ceduto all'omonimo nipote Ippolito d'Este nel maggio del 1519. Il Sanuto ...
Leggi Tutto
chantilly
〈šãtii̯ì〉 s. m., fr. [propr., nome di una cittadina della Francia settentr., nel dipart. dell’Oise (sviluppatasi alla fine del sec. 17° dall’omonimo castello medievale, distrutto durante la rivoluzione francese e ricostruito nella...
barbablu
barbablù s. m. – Marito o amante geloso, sanguinario, terribile (spesso scherz.). È un uso antonomastico del nome di Barbablù (fr. Barbebleu), protagonista della omonima fiaba di Ch. Perrault (1697), un uomo dalla barba azzurra che...