Medici, Lorenzo de’, detto il Magnifico
Alessio Decaria
Nacque a Firenze nel 1449, da Piero di Cosimo (→ Medici, Piero di Cosimo de’) e Lucrezia Tornabuoni. Appena ventenne ereditò la posizione eminente [...] che assisterà tutta la sua azione, l’intervento a Città di Castello generò invece «i primi semi della inimicizia intra Sisto e i il Giovane, dove sono espliciti il confronto con l’omonimo predecessore e il vagheggiamento di un ritorno a quella sorta ...
Leggi Tutto
Irlanda
Francesca Vatteroni
Cinematografia
La cinematografia irlandese ha avuto uno sviluppo particolarmente lento ed è rimasta a lungo legata a quella statunitense e a quella britannica. D'altra parte [...] O'Flaherty (portato sugli schermi dall'inglese Arthur Robison in un omonimo film del 1929), sia The plough and the stars (1936 ricordati: Brian D. Hurst con Ourselves alone (1936; Il castello del mistero), diretto insieme a Walter Summers, ancora una ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZI, Italo
Lara Sonja Uras
MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] poema sinfonico Paolo e Virginia, ispirato al romanzo omonimo di Jacques-Henri Bernardin de Saint-Pierre. , e L’incantesimo su libretto di Benelli (ambientata in un castello alpino medievale, intreccia magia e incantesimi), che negli USA fu trasmessa ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] di Cima), edificato al posto di una torre ancora più a E. Anche Locarno già nel pieno Medioevo disponeva di un castello; l'attuale struttura architettonica risale tuttavia per la maggior parte al sec. 15°, quando vi risiedeva la famiglia dei Rusca.La ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] tutta la Septimania al regno franco. Centro dell'omonima contea, dopo la disgregazione dell'impero carolingio passò racchiudere il borgo con la chiesa di Saint-Nazaire e il castello comitale, a sua volta dotato di un proprio dispositivo difensivo. ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] cosa, il Cosmos, poema ricalcato su quello omonimo dello Humboldt a carattere geografico-scientifico. Sembra che 232 ss.; L. D'Isengard, Pagine vissute e cose letterarie, Città di Castello 1907, pp. 71-78; G. Mazzoni, L'Ottocento, I, Milano 1913, ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] la protezione di Federico IV Borromeo, nipote dell’omonimo cardinale milanese. Questi si laureò a Siena in diritto curato dalle pie donne (Milano, Museo d’arte antica del Castello Sforzesco, in deposito a palazzo Marino). In essi l’accresciuta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Europa islamica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa conosce più volte una stabile presenzaislamica. Ai circa [...] servizio, come appare ancor oggi chiaro a chi ammiri il castello della Zisa (allora immersa in un enorme parco reale), l’886 sotto i colpi del bizantino Niceforo Foca, omonimo avo del grande basileus del successivo secolo.
Altra collettività ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Giuseppe
Raffaella Catini
– Nacque a Milano l’11 luglio 1867 da Giacomo, decoratore, e da Elisa Biffi. A partire dal 1883 frequentò il corso tenuto da Camillo Boito presso la scuola di architettura [...] figura» (Sacheri, 1891a, p. 63).
Attribuito a Broggi è il palazzo omonimo a Milano al n. 2 di via Dante in angolo con via Meravigli ( riunite, realizzò alcuni padiglioni della mostra tenuta al castello Sforzesco e al parco del Sempione. L’anno ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] alla fine del 15° secolo. Sulla sommità dell'altura sorgeva il castello, ricordato già nel sec. 11°, di cui restano imponenti strutture, di S. Pietro, che sorge al centro del borgo omonimo, è stata restituita a una discutibile fisionomia medievale da ...
Leggi Tutto
chantilly
〈šãtii̯ì〉 s. m., fr. [propr., nome di una cittadina della Francia settentr., nel dipart. dell’Oise (sviluppatasi alla fine del sec. 17° dall’omonimo castello medievale, distrutto durante la rivoluzione francese e ricostruito nella...
barbablu
barbablù s. m. – Marito o amante geloso, sanguinario, terribile (spesso scherz.). È un uso antonomastico del nome di Barbablù (fr. Barbebleu), protagonista della omonima fiaba di Ch. Perrault (1697), un uomo dalla barba azzurra che...