Comune della prov. di Como (4,1 km2 con 1010 ab. nel 2008), situato sulla sponda occidentale dell’alto Lario, a 201 m s.l.m. Industrie di materiali da costruzione. Scalo della navigazione lacuale.
Anticamente [...] era difeso dal forte-castelloomonimo che nel 1523 divenne il punto di partenza delle imprese del Medeghino (➔ Medici). Nel 1532, caduto in mano ai Grigioni, fu distrutto. ...
Leggi Tutto
Nobile romano (m. 1266), nipote del pontefice Onorio III; fu il primo per cui si trova il titolo de Sabello (forse dal possesso del castelloomonimo), donde poi il cognome Savelli. Senatore di Roma (1234 [...] e 1266), appoggiò Federico II nella lotta contro Gregorio IX e rese assai potente la propria famiglia. Padre del pontefice Onorio IV ...
Leggi Tutto
Località climatica e stazione balneare della Slovenia, situata sulle sponde del lago omonimo (475 m s.l.m.; prof. max 30 m), dovuto a sbarramento morenico. A N, su una rupe, il vecchio Castello di B.; [...] al centro del lago, un’isoletta con l’antica chiesa votiva di S. Maria ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] (ceits, deus per cels e dels e anche chasteu, castello). La Provenza propriamente detta è esclusa dal costante palatalizzarsi di le avventure di un Girardo, che può ben essere quell'omonimo duca di Provenza, ben noto nella storia di Francia dello ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] , e la collina di Podgora, così chiamata dal villaggio omonimo (Piedimonte del Calvario), un sobborgo di Gorizia. Il declivio edifici di specialissima importanza: alberghi, palazzi, ville e castelli, a tacere delle chiese, delle scuole, delle sedi ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] dei baroni a unirsi fu dimostrata quando Edoardo assediò il castello di Leeds nel Kent ed ebbe la cooperazione di Pembroke e C. Grierson, The Background of English Literature, nel volume omonimo, Londra 1925. Un'utile guida in ordine alfabetico di ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] un piccolo gruppo di congiurati non assalì l'usurpatore in un castello della Media e lo uccise insieme con i più cospicui dei aṣ-ṣūfiyyah "Classi dei Ṣūfī", rielaborazione quest'ultima di una omonima opera biografica in arabo di as-Sulamī). A Sanā'ī ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] del lago.
Il Paese di Vaud non coincideva con l'attuale cantone omonimo: esso era compreso fra l'Aubonne e il Giura a ovest; un altro. I loro itinerarî infatti segnano frequenti fermate nei castelli di Chambéry, di Ripaille, di Thonon, di Évian; dall ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] di Licnido, ove oggi è Ochrida, sulla sponda del lago omonimo.
La valle dell'Assio superiore, occupata da tribù peoniche, Fatto prigioniero, finì la vita fra i disordini dei banchetti, in un castello sull'Oronte, l'anno 283.
Dopo 7 anni, il 276, re ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] tributarî meridionali più importanti sono l'uadi et-Tobga con il villaggio omonimo, l'uadi Tabunis (km. 100) con i villaggi di Spagnoli, non ebbero in loro potere che la città murata e il castello; Tagiura (Tāgiūrā'), 12 km. a est di Tripoli, era in ...
Leggi Tutto
chantilly
〈šãtii̯ì〉 s. m., fr. [propr., nome di una cittadina della Francia settentr., nel dipart. dell’Oise (sviluppatasi alla fine del sec. 17° dall’omonimo castello medievale, distrutto durante la rivoluzione francese e ricostruito nella...
barbablu
barbablù s. m. – Marito o amante geloso, sanguinario, terribile (spesso scherz.). È un uso antonomastico del nome di Barbablù (fr. Barbebleu), protagonista della omonima fiaba di Ch. Perrault (1697), un uomo dalla barba azzurra che...