FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...]
A mezzogiorno del Passo d'Idria (704 m.) e del fiume omonimo confluente nell'Isonzo a S. Lucia, con un rilievo che per l questo vescovo fissò prima la sua residenza a Cormons, grosso castello del pedemonte, ma poi volle portarla nella sede del ducato ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] ll continente sino-siberiano (o dell'Angara, dal fiume omonimo), era esteso al nord della linea delle attuali catene himālayane nel Giura. È nota la fauna ammonitica del castello di Crussol in Savoia. Nel Portogallo assume caratteri mediterranei ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] Oxford, costruendovi un ospedale con lebbrosario alla porta orientale e il castello di Beaumont, fuori della porta a Nord, dove egli e i suoi successori spesso risiedettero. Un omonimo nipote ed erede di Roberto d'Oili fondò la grande abbazia di ...
Leggi Tutto
PALAFITTE
Piero BAROCELLI
Renato BIASUTTI
. L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] Alice, ecc., in quello di Ivrea (Dora Baltea), di Oleggio Castello, Mercurago, Lagozza, ecc., in quello del Lago Maggiore; quella meridionali del Lago di Garda e nell'anfiteatro morenico omonimo. Nella bassa Lombardia, la palafitta di Santa Caterina ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] istituzione, che aveva per centro un cenobio impiantato in un vecchio castello presso il villaggio di Atripe, di rimpetto ad Akhmīm, sulla catena l'opera di S. Colomba di Iona, del suo omonimo, ma dal nome latinizzato in S. Colombano, nonché i ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] precedenza all'arcivescovo di Canterbury. York fu capitale del regno omonimo degli Angli e poi come Jorvik di un regno danese. dopo vi si stabilirono i Normanni che vi eressero un castello; fu ripresa dai Sassoni che massacrarono il presidio, onde ...
Leggi Tutto
LAMARTINE, Alphonse-Marie-Louis de
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Mâcon il 10 ottobre 1790, morto a Parigi il 28 febbraio 1869. La sua famiglia paterna era stata nobilitata verso la metà del sec. XVII. [...] 1822 in Inghilterra e nel 1823 si stabilì nel suo castello di Saint-Point (Saône-et-Loire), indulgendo al suo ministri di Carlo X), quella A Némesis (risposta al giornale omonimo che aveva amaramente satireggiato le sue velleità d'uomo d'azione ...
Leggi Tutto
GRAFITE (dal gr. γράϕειν "scrivere")
Emanuele GRILL
Paolo AGOSTINI
Minerale conosciuto, per il suo potere colorante, fino dalla più remota antichità, e ritenuto, per molto tempo, contenente piombo, [...] ; e, nella Toscana, nella regione metallifera Bottino-Val di Castello, negli scisti paleozoici del M. Pisano, nella trachite, già si è trovaia della grafite presso Vittangi sul fiume omonimo, tra formazioni granitiche, sienitiche e gabbrîche. Per ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (A. T., 44)
F. L. GANSHOF
Adriano H. LUIJDJENS
*
Nome regionale di una contrada bassa o di scarsa elevazione a cavaliere della Mosa, appartenuta già per intero ai Paesi Bassi, divisa politicamente [...] Limburgo provincia olandese (separate quasi interamente dal corso della Mosa).
Storia. - Il Limburgo trae la sua origine dal castelloomonimo costruito verso il 1064 da Udon, conte di Arlon, sulla riva sinistra del corso medio della Vesdre, in mezzo ...
Leggi Tutto
MILLENARISMO (da millenario; anche chiliasmo, ted. Chiliasmus, dal gr. χιλία [ἔτη]; ingl. millenarianism)
Alberto Pincherle
È propriamente la credenza nel millennio, cioè nel regno glorioso e temporale [...] prima, di cui fa autore non l'apostolo, ma un omonimo, morto anch'egli in Efeso.
La storia del millenarismo , Parigi 1904; E. Buonaiuti, Saggi sul cristian. primit., Città di Castello-Roma 1923, p. 212 segg. (Il tramonto del millenar. nella Chiesa ...
Leggi Tutto
chantilly
〈šãtii̯ì〉 s. m., fr. [propr., nome di una cittadina della Francia settentr., nel dipart. dell’Oise (sviluppatasi alla fine del sec. 17° dall’omonimo castello medievale, distrutto durante la rivoluzione francese e ricostruito nella...
barbablu
barbablù s. m. – Marito o amante geloso, sanguinario, terribile (spesso scherz.). È un uso antonomastico del nome di Barbablù (fr. Barbebleu), protagonista della omonima fiaba di Ch. Perrault (1697), un uomo dalla barba azzurra che...