KNOX, John
Alberto Pincherle
Riformatore scozzese, nato probabilmente a Giffordgate, presso Haddington, secondo alcuni nel 1505, secondo altri fra il 24 novembre 1513 e il 24 novembre 1514; morto a [...] religiose. Il J. K. iscritto a Glasgow può essere stato un omonimo (se ne conoscono parecchi: un J. K. di Ranfarly, nel raggiunse i Douglas e altri cospiratori e novatori religiosi nel castello di St Andrews, dove venne eletto ministro. Ma il 31 ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Sipilo (Μαγνησία ἡ πρὸς Σιπύλῳ; A. T., 90)
Biagio PACE
Ettore ROSSI
Gaetano DE SANCTIS
È l'odierna Manisi, città dell'Anatolia occidentale, 33 km. a NE. di Smirne, vicino al corso del [...] nel vilâyet di Aidin (Smirne); dal 1922 è sede del vilâyet omonimo. La popolazione, calcolata a 36.256 ab. alla fine del
Avanzi di tarde mura romane e bizantine sono sulla spianata del Castello. Ulu Giamì è la più importante moschea con un cortile a ...
Leggi Tutto
SAVELLI
Raffaello Morghen
. Nobile famiglia che dominò in Roma e nei vicini castelli, insieme ai Colonna, agli Orsini, agli Annibaldi, ai Caetani, dal sec. XIII in poi. Capostipite si può considerare [...] . Il nipote di Onorio III Luca, il primo per cui si trova il titolo de Sabello (forse dal possesso del castelloomonimo), parve discostarsi da quelle tradizioni quando, senatore di Roma, si mostrò fautore di Federico II contro Gregorio IX. Ma con ...
Leggi Tutto
LOANO (A. T., 24-25-26)
Mario LABO'
Alberto BALDINI
Vito Antonio VITALE
Paese della Liguria, nella provincia di Savona. È posto presso il mare alla foce del torrente Nimbalto, nel fertile piano omonimo, [...] imperiale nel 1514. Ma per la congiura del nipote passò all'imperatore e da lui poi a Gian Andrea Doria che restaurò il castello e costruì le mura. Ai Doria rimase anche quando, nel 1736, Carlo VI in forza dei preliminari di pace col re di Francia ...
Leggi Tutto
HALBERSTADT (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Città della Germania nel distretto di Magdeburgo della Sassonia, sul fiume Holtemme (affluente dell'Elba per mezzo del Dode [...] già corte vescovile, trasformato durante il sec. XVI in castello, serve oggi da tribunale. La Komisse, oggi ufficio delle 'origine di Halberstadt è connessa con la fondazione del vescovato omonimo il quale, sorto nell'814, venne poi favorito da Ottone ...
Leggi Tutto
SWĀT
Giovanni Verardi
T Regione settentrionale del Pakistan, percorsa da nord a sud dal fiume omonimo, un afluente del Kābul. Semi-indipendente fino a pochi anni or sono, fa ora parte della ricostituita [...] edilizie coprono un periodo che va dal 4°-3° secolo a. C. alla dominazione sassanide. Accanto alla città sorge il "castello", ricostruito parecchie volte dal tempo degl'indo-greci fino all'110 secolo, quando cadde nelle mani di Mahmūd di Ghazni. La ...
Leggi Tutto
RUYSDAEL (o Ruisdael; pr. röisdal), Jacob Isaacksz van
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Haarlem nel 1629, morto ad Amsterdam il 12 marzo 1682. Figlio del corniciaio, rivenditore di quadri e mediocre [...] piè delle dune qualche volta si osservano le rovine del castello dei Brederode, oppure una semplice fattoria dai tetti rossi.
Nel dall'Italia, un viaggio a Bentheim, capoluogo della contea omonima sul confine dell'Overijssel. Vi conobbe per la prima ...
Leggi Tutto
ZUG (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Rudolf KAUFMANN
Città della Svizzera centrale, capoluogo del cantone omonimo, situata in bellissima posizione a 428 m. s. m., al centro di una zona ricca di campi [...] città il suo aspetto pittoresco, essenzialmente gotico, le fortificazioni del 1352, e quelle costruite dal 1480 al 1538, il castello, già sede dei commissarî degli Asburgo, costruito nei secoli XIII-XVI, il palazzo comunale (1505), con una stupenda ...
Leggi Tutto
ṢAIDĀ (A. T. 88-89)
Virginia Vacca
Ā Città della Repubblica Libanese, a 60 m. s. m., a SO. di Beirut, sul pendio NO. di un piccolo promontorio, a eguale distanza (45 km.) da Beirut e da Ṣūr (Tiro), sul [...] fiume Nahr el-Wālī (antico Bostrenus). È capoluogo del cazà omonimo, che aveva nel 1923 una popolazione di 53.596 ab.; sede di costa l'isolotto Qal ‛at al-baḥr, con rovine di un castello del sec. XIII.
Le sue vie di comunicazione sono poco sviluppate: ...
Leggi Tutto
VITET, Louis, detto Ludovic
Francesco Picco
Nipote del medico omonimo Louis Vitet (1736-1809), autore di pregiate opere scientifiche, nacque a Parigi nel 1802 e morì a Versailles nel 1873. Letterato, [...] , III; C. Cocne, L. V. Sa vie et son oeuvre, Parigi 1902; L. Maigron, Deux ouvriers du Romantisme (V., Vigny), ivi 1903; L. Fassò, Giambattista Bazzoni (1803-50), Città di Castello 1906, p. 217 (per gl'influssi delle scènes historiques, del V.). ...
Leggi Tutto
chantilly
〈šãtii̯ì〉 s. m., fr. [propr., nome di una cittadina della Francia settentr., nel dipart. dell’Oise (sviluppatasi alla fine del sec. 17° dall’omonimo castello medievale, distrutto durante la rivoluzione francese e ricostruito nella...
barbablu
barbablù s. m. – Marito o amante geloso, sanguinario, terribile (spesso scherz.). È un uso antonomastico del nome di Barbablù (fr. Barbebleu), protagonista della omonima fiaba di Ch. Perrault (1697), un uomo dalla barba azzurra che...