HUNEDOARA (ungh. Vajdahunyad; ted. Eisenmarkt; A. T., 79-80)
Virgil VATASIANU
*
Piccola città della Transilvania (Romania), nel dipartimento omonimo. È situata nella valle del Cerna, piccolo affluente [...] rimaneggiamenti e ampliamenti. Caduto in rovina durante i secoli XVIII e XIX, e soprattutto dopo l'incendio del 1854, il castello fu in parte restaurato.
Il dipartimento di Hunedoara confina con i dipartimenti di Gorj e di Mehedinţi a S., di Severin ...
Leggi Tutto
SIRI di Lucania (Σῑρις, Siris)
Giulio Giannelli
Colonia greca della Magna Grecia, fondata, come generalmente si crede, verso la metà del sec. VII a. C., alla foce del fiume omonimo (Siris, poi Sinis, [...] Immisch e Stoll, in Roscher, Lex. der griech. u. röm. Myth., II, col. 920 segg.; G. Giannelli, Culti e miti della Magna Grecia, Firenze 1924, pp. 103 e segg., 297 segg.; E. Ciaceri, St. d. Magna Grecia, I, 2ª ed., Città di Castello 1928, p. 127 segg. ...
Leggi Tutto
MORAT (in tedesco Murten; A. T., 20-21)
Cittadina della Svizzera, sul lago omonimo a 459 m. s. m., con torri e mura ben conservate; conta 2100 abitanti. All'entrata sorge il castello, fatto costruire [...] dal duca Pietro di Savoia nel sec. XIII. La cittadina è collegata per mezzo di ferrovie elettriche con Friburgo e Ins e si trova sull'arteria proveniente da Losanna; un servizio regolare di battelli la ...
Leggi Tutto
OLDEMBURGO (ted. Oldenburg; A. T., 51-52)
Mattia MORESCO
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città della Germania, capitale del granducato omonimo, situata a 40 km. NO. di Brema. Sorge quasi al centro dell'Oldemburgo [...] , Berlino e Münster.
Monumenti. - La classicheggiante chiesa di S. Lamberto (1790-1797) è opera del Wink da Münster. Nel castello (1607-15), costruzione del tardo Rinascimento, è sistemato il museo provinciale di storia e d'arte, che comprende, oltre ...
Leggi Tutto
MEDMA (Μέδμα o Μέσμα)
Giulio Giannelli
Colonia greca della Magna Grecia. Fu fondata dai Locresi Epizefirî (v. locri) sulla sponda occidentale della penisola calabrese, nel luogo corrispondente all'odierna [...] raffigurati costantemente la ninfa Medma o il fiumicello omonimo.
Fondata contemporaneamente a Ipponio, ne divise poi quasi E. Ciaceri, Storia della Magna Grecia, I, 2ª ed., Città di Castello 1928, p. 238 segg.; L. V. Bertarelli, Guida d'Italia del ...
Leggi Tutto
KENILWORTH (A. T., 47-48)
Lina GENOVIE
Arthur POHAM
Piccola città nella divisione parlamentare di Rugby della contea di Warwick, Inghilterra, a 7 km. N. da Warwick, stazione della ferrovia Oxford-Coventry [...] sia per le magnifiche rovine del suo vecchio castello; ha fabbriche di prodotti chimici e concerie; I, morto nel 1129. Il castello ebbe grande importanza all'epoca Giovanni di Gaunt. La difesa del castello era affidata più che alla posizione naturale ...
Leggi Tutto
TOKAT (A. T., 88-89)
Claudia Merlo
Città della Turchia, capoluogo del ′vilāyet omonimo. È situata nella parte occidentale della regione montuosa del Ponto, nell'alta valle longitudinale del Yeşil Irmak [...] , sorge a circa 620 m. s. m., in un punto dove convergono tre alture - su una delle quali sono le rovine di un antichissimo castello, alla sinistra del corso del Yeşil Irmak, presso la confluenza del Beïzat Irmak, che l'attraversa da S. a N. La zona ...
Leggi Tutto
STIP (corrotto in turco Ishtip, da un antico Astibon; A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Capoluogo d'ispettorato circondariale nel banato del Vardar (Iugoslavia). Štip è situata nella parte orientale della [...] che domina, a 290 m. s. m., la confluenza deI torrente omonimo nel Bregalnica, tributario di sinistra del Vardar. Una collina a NO. è coronata dalle rovine di un castello.
La posizione è dominante su un'importante direttrice naturale di collegamento ...
Leggi Tutto
URFA (A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Città della Turchia, capitale del vilâyet omonimo, a poco più di 30 km. dalla frontiera siriaca. È l'antica Edessa (v.). Situata nel Kurdistān, presso il margine della [...] sul pendio del Top dağ, sulla riva destra del Kara çai, in mezzo a una zona di fertili giardini, è dominato dal castello, la cui fondazione risale al tempo di Giustiniano, e circondato da mura guarnite di torri e da un fossato. Ad Urfa si parla ...
Leggi Tutto
MANZANARES (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Tre località abitate portano in Spagna questo nome; una detta Manzanares de Rioja, nella provincia di Logroño; un'altra, Manzanares el Real, poco a N. di Madrid, [...] sul corso d'acqua omonimo, notevole questa per il grandioso castello del marchese di Santillana; e una terza nella provincia di Ciudad Real, sulla destra del Río Azuer, affluente della Guadiana. Quest'ultima, che è senza confronto la più nota e la ...
Leggi Tutto
chantilly
〈šãtii̯ì〉 s. m., fr. [propr., nome di una cittadina della Francia settentr., nel dipart. dell’Oise (sviluppatasi alla fine del sec. 17° dall’omonimo castello medievale, distrutto durante la rivoluzione francese e ricostruito nella...
barbablu
barbablù s. m. – Marito o amante geloso, sanguinario, terribile (spesso scherz.). È un uso antonomastico del nome di Barbablù (fr. Barbebleu), protagonista della omonima fiaba di Ch. Perrault (1697), un uomo dalla barba azzurra che...