PORRENTRUY (ted. Pruntrut; A. T., 20-21)
Rudolf Kaufmann
Città della Svizzera nel cantone di Berna, capoluogo dell'omonimo distretto; sorge nella regione che si stende tra il Giura e i Vosgi, presso [...] XIII, e quella di S. Germano, rinnovata nel 1698; pure del secolo XII è il mastio, isolato, sulla collina del castello. Del florido periodo di residenza dei vescovi di Basilea, restano più notevoli la chiesa dei gesuiti (1596-1603), il mercato (1766 ...
Leggi Tutto
SAN COLOMBANO al Lambro (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Grosso centro della Lombardia, in provincia di Milano, dalla quale città dista 42 km. verso SE. Si stende ai piedi del colle omonimo, dove questo [...] (a N.) è lambito dal corso del Lambro, sulla destra del fiume.
Sul colle spicca il castello fattovi costruire dal Barbarossa e passato poi ai Visconti ed ai Certosini (vi dimorò il Petrarca nel 1353), e oggi dei Belgioioso, che lo hanno in parte ...
Leggi Tutto
TASHQURGHAN (A. T., 97-98)
AIdo Sestini
È il centro abitato più grosso di tutto il Pamir, situato nella parte orientale (Sariqol), di sovranità cinese. Tashqurghan, il cui nome significa "castello di [...] pietra", sorge nell'ampia valle del fiume omonimo (in questo tratto chiamato Tagdum-bash), a 3120 m. d'altezza, allo sbocco da sinistra del torrente Shindi, che permette l'irrigazione e quindi la coltivazione. Consta di alcune diecine di case più o ...
Leggi Tutto
MAYENNE (A. T., 32-33-34)
Rosario Russo
Città della Francia, una delle principali del dipartimento omonimo. È sede di sottoprefettura e notevole centro agricolo. Ha 8751 abitanti. La città è di origine [...] feudale, formatasi intorno al castello costruito nel sec. XI da Juhel, primo barone di Mayenne. La baronia riuscì a mantenersi indipendente, pur essendo minacciata dai conti del Maine e dai duchi di Normandia. Nel 1573, Carlo IX eresse la città a ...
Leggi Tutto
JUDENBURG (A. T., 56-57)
Città della Stiria, capoluogo del distretto omonimo (Austria), situata in pittoresca posizione sulla riva sinistra del Mur, affluente della Drava, a 734 m. s. m., su un terrazzo [...] è principalmente dovuta alla posizione sull'antica via che per i passi di Rottenmann e di Obdach metteva in comunicazione la valle dell'Enns a quella della Drava. A est della città si innalzano le notevole rovine del castello di Liechtenstein. ...
Leggi Tutto
OSTERODE (A. T., 58)
Città della Prussia Orientale, situata a 113 m. s. m., allo sbocco del fiume Drewenz nel lago omonimo. Notevole il castello dei Cavalieri Teutonici, dai quali fu fondata la città, [...] che contava nel 1925 16.480 ab., in maggioranza protestanti. Industrie di qualche importanza riguardano la costruzione di materiale ferroviario e la lavorazione del legno; vi sono inoltre fabbriche di ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] e unico testimone, insieme a Gherardo da Camino e Guido da Castello, dei tempi perduti in cui la cortesia e il valore fiorivano Lombardo» (Purg. XVI, 121-126).
Da riferire a un omonimo Corrado da Palazzo, invece, è il racconto del cronista Malvezzi ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] la costruzione di torri di controllo (quadriburgia); furono rinnovati anche i castella. Fra il 294 e il 300 fu costruita la torre di controllo La città di Tiberiade (v.), situata vicino al lago omonimo, ricca di sorgenti calde, fu fondata da Erode ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] dai monaci di S. Gregorio e poi incorporato nel castello baronale dei Frangipane. Fu restaurato per la prima volta nel della via Appia, non lontano, a N, dalla porta omonima. Conteneva numerose iscrizioni dei primi due secoli dell'Impero (C ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] italiano si volge anche Giovan Battista Sessa, originario dell'omonima località nei pressi di Lugano (328). Egli esordisce nel di Studi, Ferrara 23-24 novembre 1989, a cura di Patrizia Castelli, Ferrara 1989, pp. 153-180.
195. Dante Balboni, Beacqui, ...
Leggi Tutto
chantilly
〈šãtii̯ì〉 s. m., fr. [propr., nome di una cittadina della Francia settentr., nel dipart. dell’Oise (sviluppatasi alla fine del sec. 17° dall’omonimo castello medievale, distrutto durante la rivoluzione francese e ricostruito nella...
barbablu
barbablù s. m. – Marito o amante geloso, sanguinario, terribile (spesso scherz.). È un uso antonomastico del nome di Barbablù (fr. Barbebleu), protagonista della omonima fiaba di Ch. Perrault (1697), un uomo dalla barba azzurra che...